• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
284 risultati
Tutti i risultati [284]
Chimica [52]
Industria [43]
Biografie [29]
Economia [24]
Geografia [22]
Diritto [17]
Temi generali [15]
Arti visive [16]
Metallurgia e siderurgia [16]
Chimica industriale [16]

combustione

Enciclopedia on line

Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte [...] sono i gas naturali e i gas di miniera; combustibili gassosi artificiali sono il gas di città, il gas d’altoforno, il gas dei forni a coke, il gas d’aria, il gas d’acqua, il gas doppio, il gas d’olio, l’acetilene, l’ossido di carbonio, l’idrogeno; i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: TEMPERATURA D’IGNIZIONE – TEORIA DEL FLOGISTO – ANIDRIDE CARBONICA – POTERE CALORIFICO – SCISTI BITUMINOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su combustione (4)
Mostra Tutti

gassificazione

Enciclopedia on line

Processo mediante il quale un combustibile, solido o liquido, viene trasformato in una miscela gassosa utilizzabile come combustibile o per sintesi chimiche. Processi di gassificazione La g. si può ottenere [...] principale, e altrettanto può dirsi per la distillazione secca quando il suo scopo principale sia quello di produrre coke. L’idrogenazione dei carboni (idrogassificazione) è uno dei sistemi proposti per la produzione di gas naturale sintetico. Grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: SINTESI DELL’AMMONIACA – LETTO FLUIDIZZATO – MOTORI A SCOPPIO – CARBONI FOSSILI – IDROGENAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gassificazione (2)
Mostra Tutti

Uomini, macchine, automi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Settecento il concetto di macchina tende a identificarsi sempre più con quello di [...] ghisa nel 1788 sono necessarie soltanto sette tonnellate di carbone (scenderanno a cinque già nel 1810). Nel 1790 gli altiforni a coke in Inghilterra ammontano a 81, mentre i forni a legna scendono a 25. Oltre l’85 percento della produzione di ghisa ... Leggi Tutto

WHEELING

Enciclopedia Italiana (1937)

WHEELING (A. T., 130-131) Piero Landini Città della Virginia Occidentale (Stati Uniti), capoluogo della Ohio County, situata sulla sponda sinistra del fiume omonimo, a m. 190 s. m.; fondata nel 1769, [...] nel 1857. I minerali di ferro provengono dai ricchissimi giacimenti del Lago Superiore, il carbone da coke da Hannarville (Pennsylvania), ridotto a coke a Follansbee (East Liverpool); indi per ferrovia trasportato a Wheeling e centri vicini, tutti ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone Anthony S. Travis Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] 75 t. Il carbone era la materia prima del processo. Nel 1910 l'idrogeno poté essere ottenuto dalla reazione tra vapore e coke caldo che produceva per l'appunto idrogeno e monossido di carbonio, conosciuto come gas d'acqua o gas di sintesi. Anche l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

TQ

NEOLOGISMI (2018)

TQ s. m. e f. inv. Sigla di Trenta-quarantenni. • [tit.] Scrivere sul web, confrontarsi e capire la realtà [testo] […] Dobbiamo imparare, e in questo gli autori del manifesto dei TQ hanno perfettamente [...] & Spettacoli) • L’altro tormentone è «TQ», la più improbabile operazione di marketing dai tempi del lancio della New Coke. TQ è un manifesto per letterati d’astanteria, per Trentenni e Quarantenni in cerca di editore pagante, per cervelli in foga ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICI LETTERARI – NEOLIBERISMO – ASTANTERIA – MESSAGGERO

siderurgia

Enciclopedia on line

siderurgia L’insieme delle tecniche che hanno per scopo la produzione e la prima lavorazione del ferro, della ghisa, dell’acciaio e delle ferroleghe, fino alla produzione di semilavorati quali lingotti, [...] , in Inghilterra, il carbone di legna. L’uso del coke, che brucia più difficilmente del carbone di legna, impose la limitare la dipendenza dall’estero, furono impiantati alcuni altiforni a coke per la produzione della ghisa: a Portoferraio (con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VANNOCCIO BIRINGUCCIO – INDUSTRIA MECCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su siderurgia (3)
Mostra Tutti

YAWATA

Enciclopedia Italiana (1937)

YAWATA (A. T., 101-102) MarcelIo Muccioli Città industriale della provincia di Fu kuoka, nell'Isola di Kyūshū (Giappone meridionale). Posta in una profonda insenatura dell'articolatissima costa occidentale, [...] di 208.624 abitanti. Le acciaierie lavorano col carbone dei giacimenti vicini, la distillazione del quale oltre al coke metallurgico necessario per il funzionamento degli alti forni, dà tutta una serie di sottoprodotti (benzolo, toluolo, ecc ... Leggi Tutto

CALCIO, Carburo di

Enciclopedia Italiana (1930)

Il carburo (o acetiluro) di calcio è uno di quei carburi metallici che si decompongono per azione dell'acqua con la formazione d'idrocarburi, ed è tra essi il più importante dal punto di vista tecnico. [...] 4%; irraggiamento, 25%; evaporazione, 3%. Per produrre 1 t. di carburo si consumavano inoltre: 1 t. di calce al 95%; 700 kg. di coke col 10% di ceneri e 50 kg. di elettrodi. Solo il 78% della calce veniva utilizzato per il carburo (CaC2), circa il 16 ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – PUNTO DI RAMMOLLIMENTO – SINTESI DELL'AMMONIACA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – INTENSITÀ DI CORRENTE

torba

Enciclopedia on line

torba Combustibile fossile di età quaternaria, costituito da sostanza vegetale semicarbonizzata e satura d’acqua, che rappresenta il primo stadio di trasformazione della materia vegetale in carbone. In [...] di qualità scadente; le varietà migliori sono usate per processi di distillazione e gassificazione. Dalla distillazione si ottengono un coke molto poroso, che trova impiego come combustibile oppure per masse filtranti di depurazione, un gas di potere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: POTERE CALORIFICO – ETÀ QUATERNARIA – ALCOL METILICO – CARBONE ATTIVO – GASSIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su torba (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
coke
coke 〈kóuk〉 s. ingl., usato in ital. al masch. (anche adattato in còche). – Residuo della distillazione secca del carbon fossile, ottenuto per riscaldamento in storta, fuori del contatto dell’aria, dei litantraci; può costituire un prodotto...
no-coke
no-coke (no coke), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione di centrali a carbone per la produzione di energia elettrica. ◆ Dietro ai cartelli del «Comitato del no» un serpentone colorato di persone molto differenti tra loro....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali