• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
284 risultati
Tutti i risultati [284]
Chimica [52]
Industria [43]
Biografie [29]
Economia [24]
Geografia [22]
Diritto [17]
Temi generali [15]
Arti visive [16]
Metallurgia e siderurgia [16]
Chimica industriale [16]

Costituzionalismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Costituzionalismo Nicola Matteucci Definizione Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] on the cause of the present discontents (1770). Dietro questi autori c'è la common law che, come insegnò il grande legista Edward Coke (1552-1634) nei suoi Institutes (I, 138, fol. 97b), è il frutto di una "perfezione della ragione" che, "per lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – POLITOLOGIA

Rappresentanza

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Rappresentanza Maurizio Cotta Il tema Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] che sono presenti 'in persona' nel parlamento e i commons che sono presenti invece 'per rappresentanza' (cfr. Edward Coke, Institutes of the laws of England, 1628-1644). E la parola 'rappresentante' per indicare il singolo parlamentare appare grosso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COSTITUZIONE STATUNITENSE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – STRATIFICAZIONE SOCIALE – BARTOLO DA SASSOFERRATO – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rappresentanza (2)
Mostra Tutti

GIOLITTI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOLITTI, Federico Gian Piero Marchese Nacque a Corio Canavese (Torino) il 19 giugno 1880 da Giovanni (futuro presidente del Consiglio) e da Rosa Sobrero, la nipote del chimico Ascanio Sobrero, inventore [...] vantaggi dei metodi a cementante solido e gassoso, in modo da sfruttarne le caratteristiche migliori, utilizzando carbon coke e ossido (monossido) di carbonio, materie prime largamente disponibili all'interno degli impianti siderurgici - risente dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il ferroviere

Enciclopedia del Cinema (2004)

Il ferroviere Gian Luca Farinelli (Italia 1955, 1956, bianco e nero, 120m); regia: Pietro Germi; produzione: Carlo Ponti per Enic; soggetto: Alfredo Giannetti; sceneggiatura: Pietro Germi, Luciano Vincenzoni, [...] del Gas. Ancora su una locomotiva: ma una piccola locomotiva, di quelle per lo smistamento dei carri col carbon-coke, che pareva un giocattolo in confronto alla potente 691 dei treni a grande velocità! Riconobbi nelle umiliazioni del Ferroviere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ROCCO E I SUOI FRATELLI – LUCIANO VINCENZONI – BRODERICK CRAWFORD – ALFREDO GIANNETTI – CARLO RUSTICHELLI

MAGNA CARTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNA CARTA Mario Sarfatti . Il secolare conflitto, succeduto alla conquista normanna in Inghilterra, tra il principio monarchico e l'oligarchico o baronale, tendente a sottrarsi all'autorità del potere [...] anglaises, 1100-1305, 1892. Commenti: Mirror of Justice, 1642 (v. ed. Maitland, in coll. Stelden Society, 1893); E. Coke, Institutes, 19ª ed., Londra 1832; W. Blackstone, op. cit.; D. Barrington, Observations on the more ancient Statutes, Londra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNA CARTA (4)
Mostra Tutti

Giustizia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Giustizia MMauro Cappelletti di Mauro Cappelletti Giustizia sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] . In Inghilterra, ad esempio, la fase della giustizia naturale trovò il suo campione nella controversa figura di Lord Edward Coke all'inizio del XVII secolo, quando un certo tipo di legge naturale, spesso identificata con la common law non scritta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giustizia (9)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture Marco Beretta Chimica e manifatture Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] dei problemi legati al reperimento di combustibile, ottenuta con la sostituzione del legname con il carbone e il coke, comportò un rapido sviluppo delle manifatture chimiche che divenne particolarmente evidente alla metà del XVIII sec. e provocò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA TESSILE

Testimonianze - Marilyn Monroe

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - Marilyn Monroe Luigi Guarnieri Marilyn Monroe Il 5 agosto 1962, all'alba della prima domenica del mese, nell'ufficio del coroner della contea di Los Angeles viene repertato il caso [...] di una canoa. Le foto sexy, le riviste patinate, i calendari. Forse un film a luci rosse, Apple knockers and the Coke bottle. Per enfatizzare la camminata sexy, miss Monroe taglia via un mezzo centimetro dal tacco della scarpa sinistra. Sul set di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILINI, Pietro Daniela Brignone Nacque il 13 sett. 1856 a Vergato, in provincia di Bologna, sull'Appennino toscoemiliano, da Matteo e Rosalinda Nannetti, di estrazione contadina. Constatata la mancanza [...] dell'industria, dell'agricoltura e dell'arte applicata all'industria, allestendo uno stand con forni elettrici a gas e a coke, "oggetto di vivo interessamento da parte del pubblico per la sua elegante organizzazione", e fu fra le tre aziende romane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

magnesio

Enciclopedia on line

Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico. Chimica Generalità È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione [...] elettrica di 18-20 kWh/kg di metallo prodotto. Si hanno anche processi di elettrolisi che partono da ossido di m., mescolato con coke in polvere e foggiato in granuli, i quali vengono trattati con cloro a circa 1100 °C; il cloruro di m. fuso che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – RESISTENZE ELETTRICHE – IDROSSIDO DI CALCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnesio (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 29
Vocabolario
coke
coke 〈kóuk〉 s. ingl., usato in ital. al masch. (anche adattato in còche). – Residuo della distillazione secca del carbon fossile, ottenuto per riscaldamento in storta, fuori del contatto dell’aria, dei litantraci; può costituire un prodotto...
no-coke
no-coke (no coke), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione di centrali a carbone per la produzione di energia elettrica. ◆ Dietro ai cartelli del «Comitato del no» un serpentone colorato di persone molto differenti tra loro....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali