• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
284 risultati
Tutti i risultati [284]
Chimica [52]
Industria [43]
Biografie [29]
Economia [24]
Geografia [22]
Diritto [17]
Temi generali [15]
Arti visive [16]
Metallurgia e siderurgia [16]
Chimica industriale [16]

BITUME

Enciclopedia Italiana (1930)

La conoscenza del bitume e delle sue applicazioni risale a tempi remotissimi. Ne fa cenno la Genesi a proposito della costruzione dell'arca di Noè e della torre di Babele. Effettivamente lo adoperarono [...] d'indagine, ad esempio con la distillazione secca dei bitumi naturali, che dà un olio grezzo complesso e del coke simile a quello che si ottiene dai residui di petrolio: l'olio grezzo stesso fornisce poi, con distillazione frazionata, idrocarburi ... Leggi Tutto
TAGS: STATO DI AGGREGAZIONE – SOLFURO DI CARBONIO – CROSTA TERRESTRE – POLIMERIZZAZIONE – WALTER RALEIGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BITUME (4)
Mostra Tutti

TERRE RARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TERRE RARE Eugenio Mariani (XXXIII, p. 651; App. II, II, p. 991; App. III, II, p. 948) Pur se esse rappresentano, da cui il loro nome, una rarità, in questi ultimi decenni hanno assunto importanza sempre [...] usati nelle operazioni di cracking dei prodotti petroliferi per migliorare le rese in benzine, riducendo la formazione di coke e di idrocarburi leggeri. Il cerio trova anche impiego nella stabilizzazione dei catalizzatori a base di γ−allumina ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – MAGNETI PERMANENTI – SISTEMA PERIODICO – CROSTA TERRESTRE – DEIDROGENAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRE RARE (5)
Mostra Tutti

BENZINA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome generico dato a una classe di prodotti, essenzialmente risultanti da miscugli di varî idrocarburi, normalmente della serie paraffinica, ma talvolta anche non saturi o ciclici. La composizione e i [...] con cui nelle comuni officine da gas si ottengono, per forte e brusco riscaldamento del litantrace (cracking anche questo), oltre il coke e il gas illuminante, anche il catrame minerale. Da quest'ultimo, fra tanti prodotti utili, si ricava anche il ... Leggi Tutto
TAGS: AZIENDA GENERALE ITALIANA PETROLÎ – PRESSIONE ATMOSFERICA – FERROVIE DELLO STATO – PUNTO DI EBOLLIZIONE – SOLFURO DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENZINA (3)
Mostra Tutti

ALABAMA

Enciclopedia Italiana (1929)

Fiume dell'America Settentrionale. Si forma dalla unione del Coosa e del Tallapoosa, i quali hanno origine negli Alleghani meridionali. La confluenza avviene a N. di Montgomery. L'Alabama scorre, formando [...] oggetti di ferro e di acciaio (cioè tubi, rotaie, ecc.), merci di cotone (comprese le maglierie), coke e sottoprodotti del coke, equipaggiamenti navali (trementina e ragia), fonderie e macchine, olio di semi, mattoni e tegole, fertilizzanti. Benché ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO II D'INGHILTERRA – ENERGIA IDROELETTRICA – GUERRA DI SECESSIONE – GOLFO DEL MESSICO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALABAMA (2)
Mostra Tutti

LIGNITE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGNITE (fr. lignite; sp. lignito; ted. Braunkohle; ingl. lignite) Michele TARICCO Ca. Ma. La lignite è un combustibile fossile solido, corrispondente a uno stadio di carbonizzazione intermedio fra [...] quella elementare del combustibile, le ligniti (escluse le picee grasse) vengono delimitate dalle seguenti caratteristiche: materie volatili 60-50%, coke polverulento, affatto agglomerato 40-50%; C 65-75%, H 6-4%, O + N 29-21%, rapporto = circa 5. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGNITE (1)
Mostra Tutti

HALLE

Enciclopedia Italiana (1933)

HALLE (dal medio alto-tedesco hal "deposito di sale"; spesso con l'aggiunta an der Saale per distinguerla da altri centri d'egual nome; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Fedor SCHNEIDER Città [...] , assai favorevole alle comunicazioni in ogni senso, ha fatto sviluppare Halle come centro industriale (macchine, zucchero, amido, paraffina, coke, colori). Nel 1926 contava 194 mila abitanti; al 1 gennaio 1932 con 203,7 mila era la ventisettesima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALLE (3)
Mostra Tutti

APPALACHIANI, MONTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(III, p. 721) Il sistema montuoso a. dal punto di vista fisico costituisce uno dei rilievi meglio conosciuti. La sua evoluzione si è verificata in un periodo che copre all'incirca gli ultimi 600 milioni [...] dal petrolio nel primato delle fonti energetiche), e quella siderurgica, connessa con i giacimenti di ferro e di carbone da coke (entrata in una fase di declino a causa della progressiva caduta della domanda interna). Ne derivarono elevati livelli di ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – INDUSTRIA ESTRATTIVA – INDUSTRIA TESSILE – AGRICOLTURA – PALEOZOICO

SELDEN, John

Enciclopedia Italiana (1936)

SELDEN, John Carlo Antoni Giurista, orientalista, archeologo, uomo politico, nato a Salvington presso West Tarring (Sussex) il 16 dicembre 1584, morto a Londra il 30 novembre 1654. Studiò a Oxford e [...] della commissione segreta dei Dodici che doveva agire contro il Buckingham. Con altri deputati, fra i quali il Coke, organizzò la lotta per l'Habeas corptts Act secondo il solito principio dell'interpretazione delle antiche leggi inglesi (marzo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELDEN, John (1)
Mostra Tutti

ANSALDO, cantieri e officine

Enciclopedia Italiana (1929)

Le origini degli stabilimenti Ansaldo risalgono al 1853, nel quale anno Giovanni Ansaldo rilevò la società in liquidazione Taylor e Prandi, che esercitava a Sampierdarena una piccola officina meccanica. [...] : Gio. Fossati e C. di Sestri P. per fucinati e stampati; Cantieri Officine Savoia, per motori tipo Diesel; Ansaldo Coke per la distillazione del carbone; Ansaldo Lorenz per la produzione di apparecchi telefonici, radio e in generale prodotti di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANSALDO – CARRI FERROVIARÎ – SESTRI PONENTE – SAMPIERDARENA – DISTILLAZIONE

LAMINAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMINAZIONE (fr. laminage; sp. laminación; ted. Walzung; ingl. rolling) Carlo REPETTI Lorenzo DAINELLI S'intende, con questo nome, un particolare processo di lavorazione dei metalli diretto a ottenere [...] stessi (fig. 13). Questo genere di combustione s'adatta a ogni tipo di combustibile, dalla torba ai carboni fossili e al coke; il tipo migliore però è dato dal carbone fossile a basso tenore di ceneri, perché queste sono sempre un ostacolo sia per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMINAZIONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 29
Vocabolario
coke
coke 〈kóuk〉 s. ingl., usato in ital. al masch. (anche adattato in còche). – Residuo della distillazione secca del carbon fossile, ottenuto per riscaldamento in storta, fuori del contatto dell’aria, dei litantraci; può costituire un prodotto...
no-coke
no-coke (no coke), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione di centrali a carbone per la produzione di energia elettrica. ◆ Dietro ai cartelli del «Comitato del no» un serpentone colorato di persone molto differenti tra loro....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali