• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
284 risultati
Tutti i risultati [284]
Chimica [52]
Industria [43]
Biografie [29]
Economia [24]
Geografia [22]
Diritto [17]
Temi generali [15]
Arti visive [16]
Metallurgia e siderurgia [16]
Chimica industriale [16]

coke

Enciclopedia on line

Residuo della distillazione del carbon fossile. Si ottiene per riscaldamento dei litantraci senza contatto dell’aria. Può costituire un prodotto secondario rispetto al gas di distillazione (per es. nelle [...] una perfetta omogeneità; c) una batteria di forni di distillazione; d) un impianto di vagliatura, di frantumazione e di depolverizzazione del coke. Il potere calorifico inferiore del c. è di circa 30.000 kJ/kg. Da 1000 kg di carbone da c. avente il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: POTERE CALORIFICO – CARBON FOSSILE – DISTILLAZIONE – EVAPORAZIONE – MISCELAZIONE

litantrace

Enciclopedia on line

Tipo di carbon fossile; è il più noto, diffuso e utilizzato combustibile fossile. Di colore nero lucente, più o meno compatto, è generalmente povero di sostanze bituminose e di sostanze minerali (ceneri); [...] fiamma con il 10-18% di materie volatili, l. semigrassi con il 12-22% di materie volatili, l. grassi a corta fiamma (o da coke) con il 18-26% di materie volatili, l. grassi da fucina con il 26-32% di materie volatili, l. grassi a lunga fiamma (o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: POTERE CALORIFICO – INGHILTERRA – PALEOZOICO – GIAPPONE – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su litantrace (11)
Mostra Tutti

COKE

Enciclopedia Italiana (1931)

È il prodotto solido che rimane nella carbonizzazione o distillazione secca dei carboni fossili. Riscaldando del carbon fossile fuori del contatto dell'aria a 200° si inizia l'emissione di vapor d'acqua [...] del 79,5%, 632 Cal.; del 75,8%, 650 Cal.; del 70,53%, Cal. 625; del 66,0%, 615 Cal. Il rendimento in coke di una data qualità di carbone dipende dal suo tenore di idrogeno, ossigeno, acqua igroscopica e ceneri. L'idrogeno agisce in senso negativo. Il ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – IDROGENO SOLFORATO – SOLFATO DI AMMONIO – POTERE CALORIFICO – MOTORI A SCOPPIO

coke

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

coke Residuo della distillazione secca del carbon fossile, ottenuto per riscaldamento in storta dei litantraci, fuori del contatto dell’aria, e caratterizzato da potere calorifico inferiore pari a circa [...] 30.000 kJ/kg. Può costituire il prodotto principale quando è impiegato negli altiforni e in fonderia (c. metallurgico) o un prodotto secondario (c. da gas) rispetto a un gas di distillazione. Il processo ... Leggi Tutto

semi-coke

Enciclopedia on line

semi-coke Combustibile ricavato come sottoprodotto dalla distillazione a bassa temperatura (500-550 °C) dei carboni fossili e di alcune qualità di lignite. Il s. rispetto al coke (ottenibile per distillazione [...] a più alta temperatura) contiene più sostanze volatili, risulta di facile accensione, presenta una maggiore reattività. Lo scopo dell’operazione industriale, dalla quale si ottengono in media per 100 kg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: POTERE CALORIFICO – CARBONI FOSSILI – IDROGENAZIONE – DISTILLAZIONE – IDROCARBURI

COKE, sir Edward

Enciclopedia Italiana (1931)

Giurista e uomo politico inglese, nato il 1° febbraio 1552, a Mileham (Norfolk), morto il 3 settembre 1634 a Stoke Pogis. Eletto deputato nel 1589 veniva nominato attorney general nel 1593. Diventato presidente [...] of entries (Londra 1614). Bibl.: H. W. Woolrych, The life of sir Edwrd C., Londra 1826; Johnson, Life of sir Edward Coke, Londra 1837; Stephen, History of the criminal laws, voll. 2, Londra 1837; Stephen, History of the criminal laws, voll. 2, Londra ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BACONE – ATTORNEY GENERAL – DIRITTO PENALE – MAGNA CHARTA – EDWARD COKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COKE, sir Edward (1)
Mostra Tutti

CRUZ-COKE, Eduardo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Medico, nato a Valparaíso (Chile) il 22 aprile 1899. Laureato a Santiago nel 1921, ha compiuto studî di perfezionamento in biologia con O. Warburg a Berlino e nel laboratorio di fisiologia alla Sorbona (Parigi). Dal 1925 è professore titolare di chimica fisiologica e patologica nell'università di Santiago. Nel 1936 fu nominato ministro della Sanità, dal 1941 è senatore; nel 1946 fu candidato alla presidenza ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – ENDOCRINOLOGÍA – MICROSCOPIA – VALPARAÍSO – BIOCHIMICA

Coke, Sir Edward

Enciclopedia on line

Giurista e uomo politico (Mileham, Norfolk, 1552 - Stoke Poges, Buckinghamshire, 1634); deputato nel 1589, attorney general nel 1594; raggiunti i vertici della magistratura, lottò accanitamente contro l'estendersi delle prerogative regie e della giurisdizione, tanto delle corti ecclesiastiche, quanto della corte di cancelleria (Chancery). Ma nel 1616, per l'inimicizia del Buckingham e di F. Bacone, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ATTORNEY GENERAL – NORFOLK

Leicester, sir Thomas Coke di Holkham, conte di

Enciclopedia Dantesca (1970)

Leicester, sir Thomas Coke di Holkham (Norfolk), conte di Berta Maracchi Biagiarelli Fu l'effettivo raccoglitore della collezione di Holkham Hall, iniziata da sir Edward (1552-1634) con volumi a lui [...] of the Earl of Leicester, Oxford 1932, 45-46. Cfr. anche W.O. Hassal, A catalogue of the Library of sir Edward Coke, Londra 1950 (che stabilisce quali sono i volumi rimasti effettivamente a Holkham Hall); S. De Ricci, English collectors of books and ... Leggi Tutto

FERRO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Forni elettrici per ghisa (p. 84). - Il problema della fabbricazione della ghisa al forno elettrico ha interessato da tempo i siderurgici in particolare di quei paesi nei quali vi è scarsitb di carbone [...] considerare ottimo, avendo un cos ϕ non mai inferiore a 0,80, generalmente attorno a 0,88. Il consumo di energia varia, con marcia a coke, a seconda della qualità di ghisa che si fabbrica e per ghise che contengono il 4% di C, 1% di Mn, 1% di Si è ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – RENDIMENTO TERMICO – CORRENTE ELETTRICA – ENERGIA ELETTRICA – ERNESTO STASSANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
coke
coke 〈kóuk〉 s. ingl., usato in ital. al masch. (anche adattato in còche). – Residuo della distillazione secca del carbon fossile, ottenuto per riscaldamento in storta, fuori del contatto dell’aria, dei litantraci; può costituire un prodotto...
no-coke
no-coke (no coke), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione di centrali a carbone per la produzione di energia elettrica. ◆ Dietro ai cartelli del «Comitato del no» un serpentone colorato di persone molto differenti tra loro....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali