GIOVANNI da Crema
Stephan Freund
Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] 'arcivescovo di Milano; in essa G. dovette avere un ruolo di primo piano. Presumibilmente allora entrò in contatto con Guido di Coira, con cui stabilì rapporti che sono ricordati da papa Callisto II (Jaffé, nn. 6729, 6838). Ancora nel 1116 a Pavia ...
Leggi Tutto
CELLARIO (Cellaria), Francesco
Valerio Marchetti
Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] Soglio, aveva in quel tempo (10 giugno 1568) ricevuto un'investitura cavalleresca pontificia.
Dalla riunione delle Comunità tenutasi a Coira il 20 luglio uscì, la decisione di agire come ritorsione contro i cattolici presenti nel paese e si presero ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Gregorio
Boris Ulianich
Nacque a Venezia il 27 marzo 1579 (M. Barbaro, in Arbori de' patritii veneti, I, p. 173, in Arch. di Stato di Venezia, riporta la data del 27 maggio; ma cfr. nello [...] 453, ff. 86-87 (da Torino, 14 nov. 1610: notizie relative alla nomina ai vescovadi nel ducato di Savoia), ff. 100-101 (da Coira, 10 genn. 1614), ff. 102-103 (4 marzo 1614), ff. 125-128 (da Zurigo, 17 ott. 1614). Soprattutto quest'ultima missiva èdi ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] la qualifica di guardie del corpo del papa. Alla metà di settembre il F. guidò questo contingente al punto di raccolta di Coira e precedette in Italia l'esercito che si mise in marcia il 5 ottobre.
Alle truppe arruolate dal F. che non parteciparono ...
Leggi Tutto
Famiglia di attori tedeschi di origine olandese. Ludwig (Berlino 1784 - ivi 1832) esordì a Naumburg nel 1804 nella compagnia di J. Lange: fu poi a Dessau (1805), a Breslavia (1807) e dal 1815 a Berlino, [...] della famiglia furono: Friedrich (Dresda 1827 - Pietroburgo 1871), figlio di Karl August e della Schröder; Max (Hannover 1857 - Coira 1929) figlio di Karl August e della sua seconda moglie; Otto (Berlino 1838 - Stettino 1894), figlio di Eduard, che ...
Leggi Tutto
DE GRADA, Raffaele
Marzia Kronauer
Figlio di Antonio e di Teresa Amelotti, nacque a Milano, il 2 marzo 1885, primo di cinque figli.
Nella famiglia De Grada si coltivava la pittura da generazioni. Il [...] gli studi in tedesco, mentre il padre si dedicava attivamente a lavori di affresco per palazzi pubblici (pal. cantonale di Coira e la Posta Selnau di Zurigo), aprendo un'azienda di imbiancatura e decorazione. Ben presto il D. cominciò ad aiutarlo ...
Leggi Tutto
MANNA, Ludovico (Angelo da Messina)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori.
Divenuto domenicano con [...] Il M., che nel 1560 l'Inquisizione romana riteneva sacramentario, apostata e fuggitivo, nel 1567 risultava a Carnesecchi ancora residente a Coira. Dopo questa data se ne perdono le tracce.
Fonti e Bibl.: C. Ginzburg, I costituti di don Pietro Manelfi ...
Leggi Tutto
CAMOGLI (Camulio, Camullio), Niccolò
Valerio Marchetti
Nato, probabilmente nel secondo o nel terzo decennio del sec. XVI, da una ricca famiglia patrizia genovese e sposatosi con una facoltosa valtellinese [...] 47r-48v; a Turriani, 28 dic. 1563, cc. 49v-50r; a Florio e Turriani, 29 dic. 1563, cc. sov-51r. Si veda inoltre Coira, Staatsarchiv-Graubünden, cod. D.IIa. 111. Varia II: Fausto Sozzini a Camillo Sozzini, Siena, 3 nov. 1563 e Roma, 28 nov. 1565; Ibid ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Pietro
Dante Severin
Nato a Trieste l'11 nov. 1835 da Giuseppe, di famiglia oriunda della Brianza, aprì a ventiquattro anni col fratello Zanetto, a Milano dove si era trasferito, una ditta [...] e quindi con la Germania centrale. La Strade ferrate meridionali fece approntare (1888) un progetto esecutivo per il tratto Lecco-Coira, progetto che servì poi di base a tutti quelli, di massima, venuti dopo, fra cui quello svizzero Moser (Arch. di ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] si risolvono, non pubblicato e per un periodo conservato a Berna, ma oggi smarrito.
Nel 1575 il L. si recò a Coira per partecipare a un sinodo, in compagnia del lucchese S. Calandrini. Fin dal suo primo insediamento in città intensificò i rapporti ...
Leggi Tutto
coire
v. intr. [dal lat. coire, comp. di co-1 e ire «andare»] (coniug. come ire; aus. avere), non com. – Compiere il coito, congiungersi in un rapporto sessuale.
coito
còito s. m. [dal lat. coĭtus, propr. «l’andare insieme», der. di coire: v. coire]. – Accoppiamento sessuale, spec. con riferimento alla specie umana: l’atto del c.; c. interrotto (più spesso nella forma lat., coitus interruptus), non...