IGNAZIO da Bergamo (al secolo Sante Imberti)
Dario Busolini
Nacque a Casnigo, in Val Seriana nel Bergamasco, il 1° nov. 1571 da Giovanni Battista Imberti e da Caterina Castelli. Fu battezzato con il [...] alla morte, avvenuta nel convento cappuccino di Tirano il 6 marzo 1632, al ritorno da un ennesimo viaggio missionario a Coira.
Fonti e Bibl.: Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., 7130, cc. 1-52; I frati cappuccini. Documenti e testimonianze del ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Giacomo
Hélène Michaud
Nacque nel 1500 da Giampietro, della nobile e illustre famiglia Castiglioni, e da Anna Birago. Ancor giovane andò alla corte di Francia a tentare [...] à cinq capitaines suisses que le Roy veut s'attacher",il C. ripartiva in direzione delle Alpi: il suo soggiorno a Coira doveva prolungarsi fino al 30 novembre dell'anno seguente. La retribuzione per 435 giorni di missione (stipendio vero e proprio e ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Andrea
Agostino Lauro
Nacque in Pettorano (Aquila), feudo di famiglia, il 2 agosto del 1598 (o 1599, Mss. L. Serra) da Fabrizio, duca di Popoli, e da Laura d'Evoli. Compiuti gli studi nel [...] Valtellina, nel corso della quale prese parte alle battaglie di Tirano e Morbegno, all'assedio di Chiavenna e al soccorso di Coira. Passò poi a militare nell'esercito di Ferdinando II d'Austria, al comando di due compagnie di cavalli nelle guerre per ...
Leggi Tutto
Architetto svizzero (n. Basilea 1943). Autore di edifici fortemente radicati nei luoghi di appartenenza, dove l'attenzione per il dettaglio, per la scelta e l'uso dei materiali hanno un ruolo fondamentale, [...] .
Opere
Fra le sue opere in Svizzera si ricordano, nel Cantone dei Grigioni: le strutture di protezione degli scavi romani a Coira (1986), la cappella Sogn Benedetg a Sumvitg (1988), la residenza per anziani a Masans (1993) e il complesso termale a ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] di averlo più volte trovato sordo alle sue ammonizioni per cui riteneva fosse giunto il momento di recarsi personalmente a Coira. Vi giunse il 22 luglio 1654, dopo che la tanto sollecitata istanza imperiale era stata fermamente respinta dai riformati ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo
Agostino Borromeo
Figlio di Alfonso di Carlo Emanuele e di Livia Melzi di Trenno, nacque forse a Milano intorno all'anno 1652. Non si hanno notizie sulla sua vita prima del 1675: in quell'anno [...] seguito; sembra perciò che dopo il 1677 il C. affiancasse il genitore nel disbrigo degli affari diplomatici. Egli comunque si trovava a Coira nel febbraio 1681, allorquando il 16 di quel mese, vi moriva il padre.
Il fatto che il C. fosse conosciuto ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Quartogenito di Alfonso, residente spagnolo nella Confederazione elvetica, e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1610. Come i fratelli maggiori Gerolamo e [...] operare in ogni circostanza d'intesa con gli ambasciatori di Spagna in Svizzera e nel Tirolo.
Il C. giunse a Coira il 18 gennaio, sei giorni prima che venisse assassinato, in circostanze non chiare, Georg Jenatsch. Questi, già pastore protestante di ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Figlio di Carlo Emanuele e di Margherita Besozzi, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1626. Nel 1629 il padre, che quattro anni prima era stato nominato ambasciatore [...] precedente, il C. era stato ascritto, con i suoi discendenti, al patriziato della città di Lucerna. Fu sepolto nella cattedrale di Coira.
Fonti e Bibl.: Archivo General de Simancas, Estado, legg. 3379, n. 10; 3380, n. 38; 3382, nn. 14-24, 164-172 ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] e quindi assistette il 3 luglio 1581, dopo un breve soggiorno a Milano e a Vercelli, all'elezione del nuovo vescovo di Coira.
Su questo punto il B. ebbe un innegabile successo, che gli fu agevolato però di sicuro dall'indubbia gravità del caso. La ...
Leggi Tutto
LIGARI, Cesare
Daniela Dalla
Nacque a Milano il 28 apr. 1716 da Pietro e Annunziata Steininger (Quadrio, p. 496). Venne avviato alla pittura nella bottega del padre e fu introdotto allo studio della [...] verso il 1720: Sondrio, Museo valtellinese di storia e arte, Fondo Ligari), nel 1739 Pietro Ligari donò al conte Pietro Salis di Coira, suo mecenate, copie di mano del figlio da opere di Pittoni (Moltiplicazione dei pani e dei pesci) e di Ricci (Mosè ...
Leggi Tutto
coire
v. intr. [dal lat. coire, comp. di co-1 e ire «andare»] (coniug. come ire; aus. avere), non com. – Compiere il coito, congiungersi in un rapporto sessuale.
coito
còito s. m. [dal lat. coĭtus, propr. «l’andare insieme», der. di coire: v. coire]. – Accoppiamento sessuale, spec. con riferimento alla specie umana: l’atto del c.; c. interrotto (più spesso nella forma lat., coitus interruptus), non...