Nome di vari santi e beati:
1. Andrea, apostolo: v. la voce.
2. Andrea Avellino, santo (Castronuovo, ora Castronuovo di Sant'A., Potenza, 1521 - Napoli 1608), al battesimo Lancellotto, sacerdote (1545), [...] predicò in Valtellina, in Engadina e nei Grigioni (è detto "l'apostolo della Valtellina"); fondò i conventi di Morbegno e di Coira; festa, nell'ordine, 19 gennaio.
18. Andrea Salos, santo, mistico e asceta (m. Costantinopoli 936 o 946 o 956); schiavo ...
Leggi Tutto
. La Chiesa milanese ripete il proprio nome dal grande vescovo S. Ambrogio, estendendone tuttavia il significato alle età precedenti: cosicché per "Chiesa ambrosiana" si può intendere la vita e il funzionamento [...] , Emilia, le due Rezie, le Alpi Cozie e parte della Toscana. Una provincia, dunque, estesa da Ravenna a Coira, Augusta, Ratisbona; da Aquileia a Torino, Nizza, Genova: immensa estensione venutasi poi mano a mano restringendo, per la costituzione ...
Leggi Tutto
SACRAMENTARIO
Giuseppe De Luca
. In liturgia e nella storia della liturgia cattolica questo appellativo designa quei libri che, sino al sec. IX circa e prima della prevalenza dei missalia plena, contenevano [...] in varî codici, di cui i principali (e non sono tutti) si possono dire il Gellonensis (Paris.-Lat. 12.048); il Sangall. 348 di Coira, tra il 790 e l'810 (edito da K. Mohlberg, Münster 1918) l'Engolismensis o d'Angoulême, edito da P. Cagin; uno di ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55) - Città della Turingia occidentale, nella valle del Hörsel (affluente della Werra), presso le pendici settentrionali della Foresta di Turingia e presso il monte Hörsel, posta tra bellissimi [...] sec. XIX, è una ricca armeria e una stanza svizzera intagliata in legno, del tardo Rinascimento, proveniente da un castello di Coira. Dal 1921 è proprietà della Wartburgstiftung.
Storia. - La città è menzionata per la prima volta nel sec. XII e fu ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] il comando delle truppe avanzate. Riuscì facilmente, nel maggio 1629, l'effetto sorpresa sui passi dei Grigioni e l'occupazione di Coira. Il G. guidò attraverso i Grigioni i suoi uomini - 20.000 fanti e 2000 cavalieri secondo le informazioni del 9 ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Ranuccio
Silvano Giordano
– Nacque a Parma il 19 luglio 1597, secondo figlio di Orazio (morto nel 1629), marchese di Montalbo, e della contessa Lucrezia Alciati (morta nel 1607).
Il padre, al [...] locali che si appoggiavano alla Francia o alla Spagna. Collaborò con il canonico Johann Flugi, dal 1636 vescovo di Coira, per gestire l’equilibrio tra cattolici e protestanti, soprattutto durante l’intervento del duca di Rohan, ugonotto, al comando ...
Leggi Tutto
SURIAN, Cristoforo
Giuseppe Gullino
– Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia, il 20 dicembre 1570, da Antonio di Giovanni e da Maria Badoer.
Un ramo della famiglia appartenne al patriziato, [...] Serenissima aveva allacciato rapporti di alleanza. Il 25 agosto 1615 scriveva il suo primo dispaccio come residente, spostandosi poi tra Coira, Zurigo e Berna; era in corso la guerra di Gradisca e la Repubblica aveva necessità di assoldare truppe da ...
Leggi Tutto
BERGOMOZZI, Giovanni
Antonio Rotondò
Membro di una cospicua famiglia di Conselice, nel contado di Rovigo, trasferitasi a Modena agli inizi del sec. XVI, è detto "maior annis viginti" in un atto notarile [...] sue idee e, tra la fine del 1567 e gli inizi del 1568, era stato escluso dalla Cena. Una relazione del sinodo di Coira del giugno 1572, scritta da Scipione Lentulo, informa minutamente sulle idee e sull'attività del B. negli ultimi anni dell'esilio ...
Leggi Tutto
URBANO da Polizzi
Dario Busolini
URBANO da Polizzi (al secolo Giovanni Battista Trabona). – Nacque a Polizzi Generosa, in Sicilia, nel 1580 dalla famiglia Trabona, appartenente alla nobiltà locale, [...] da Urbano da Polizzi in occasione dei funerali solenni di Rambaldo XIII di Collalto, morto il 18 novembre 1630 a Coira e poi trasportato nella capitale. Questa orazione, che conteneva varie notizie sulla vita del generale imperiale, fu citata da ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera, a 232 m., sulla sinistra del Ticino. Vi convergono pei passi del Lucomagno, del S. Gottardo e del S. Bernardino le Valli Blenio, Leventina e Mesolcina con le relative strade ordinarie [...] vie che passano attraverso il Lucomagno e il S. Bernardino e giungono fino all'alta valle del Reno e a Coira (più tardi, l'apertura della strada del Gottardo - primi decennî del sec. XIII - accrescerà enormemente l'importanza di Bellinzona). Naturale ...
Leggi Tutto
coire
v. intr. [dal lat. coire, comp. di co-1 e ire «andare»] (coniug. come ire; aus. avere), non com. – Compiere il coito, congiungersi in un rapporto sessuale.
coito
còito s. m. [dal lat. coĭtus, propr. «l’andare insieme», der. di coire: v. coire]. – Accoppiamento sessuale, spec. con riferimento alla specie umana: l’atto del c.; c. interrotto (più spesso nella forma lat., coitus interruptus), non...