• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
12 risultati
Tutti i risultati [401]
Archeologia [12]
Biografie [154]
Storia [56]
Religioni [60]
Arti visive [47]
Letteratura [40]
Geografia [15]
Diritto [16]
Architettura e urbanistica [15]
Storia delle religioni [11]

CONIMBRIGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CONIMBRIGA dell'anno: 1959 - 1994 CONIMBRIGA (anche Conimbrica) J. M. Bairrão Oleiro Antica città del Portogallo corrispondente all'odierna Condeixa-a-Velha, frazione del Comune di Condeixa-a-Nova, [...] le città della Lusitania, a cominciare dal Durius. Egli la menziona come oppidum, dopo Aeminium, che corrisponde a Coimbra. Nell'Itinerarium di Antonino è nuovamente menzionata C., come stazione di viaggio tra Sellium (Tomar ?) e Aeminium, sulla ... Leggi Tutto

VISEU

Enciclopedia Italiana (1937)

VISEU (A. T., 39-40) Maria Modigliani Antica città del Portogallo centrale (Beira Alta), situata su un altipiano presso la riva sinistra dell'Asnes affluente di destra del Dão, a 540 m. s. m. La cittadina [...] . La popolazione vive dell'agricoltura e dell'allevamento del bestiame; gli abitanti, che erano 8261 nel 1920, sono saliti a 9471 nel 1930. Una linea ferroviaria unisce Viseu a sud con Coimbra e Figueira da Foz, e a nord con S. Pedro do Sul. ... Leggi Tutto

PORTOGALLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORTOGALLO A. Balil B. Oleiro A. Balil B. Oleiro Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] di conservazione è quello di Conimbriga, che porta l'acqua dalla sorgente di Alcabideque, a 3 km di distanza. Quello di Coimbra, nel suo aspetto attuale, data dal sec. XVI, ma si sa che fu costruito sopra un altro molto più antico, probabilmente ... Leggi Tutto

BOSRA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BOSRA P. Cuneo (gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam) Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] en valeur de Bosr-Cham, Paris 1969; S. Ory, La mosquée de ῾Umar à Buṣrā, "Actas do IV Congreso de estudios àrabes e islâmicos, Coimbra-Lisboa 1968", Leiden 1971, pp. 577-580; M. Restle, s.v. Hauran, in RbK, II, 1971, pp. 962-1033; S. al-Muqdad, Bosra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – NOTITIA EPISCOPATUUM – FILIPPO L'ARABO – GOLFO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSRA (2)
Mostra Tutti

CRIPTOPORTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRIPTOPORTICO (dal gr. κρυπτός "nascosto" e dal lat. portĭcus) G. Lugli B. Conticello Sebbene il nome sia in parte greco e significhi portico coperto, tuttavia l'applicazione di questo edificio, se [...] 1954, p. 135 e535; XIII, 1955, p. 145, e in L'Antiquité Classique, XXIV, 1955, p. 148 e p. 454. C. di Coimbra (Aeminium): J. M. Bairrao-Oleiro, O Criptoportico de Aeminium, in Humanitas, IV-V, 1956, p. i ss.; R. A. Staccioli, Gli edifici sotterranei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CAMPANI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CAMPANI, Vasi dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CAMPANI, Vasi (v. vol. ii, p. 298 ss.) A. D. Trendall Per gli elenchi di tutti i ceramografi campani e le loro opere si veda ora A. D. Trendall, The Red-figured [...] A Phylax vase in Rio de Janeiro, in Am. Journ. Arch., 66, 1962, p. 323 ss.; H. Rocha Pereira, Greek Vases in Portugal, Coimbra 1962, pp. 119-129; A. D. Trendall, South Italian Vase-Painting British Museum, 1966, pp. 23-27; id., The Red figured vases ... Leggi Tutto

LUSITANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUSITANIA G. C. Susini Provincia romana. Con questo nome, o con quello più proprio di Lusitania et Vettonia, si designò la parte occidentale della provincia repubblicana dell'Hispania ulterior, costituita [...] Portug., Lisbona 1941; M. de Oliveira, De Talabriga a Lancobriga pela via militar romana, in Arch. do Distrito de Aveiro', IX, Coimbra 1943; M. Montanez-Matilla, La via romana Lisboa-Alter-Mérida, in Arch. Esp. de Arqueol., XIX, 1946, pp. 360-371; B ... Leggi Tutto

MAGAZZINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium]) R. A. Staccioli Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] , che si presenta (per esempio a Ferentino; ma qualcosa di simile, anche se più complesso, si sta scavando a Coimbra) con un ambulacro perimetrale a quattro bracci che si incontrano ad angolo retto limitando un quadrilatero interno a sua volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

LABIRINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LABIRINTO P. E. Pecorella L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] ; K. Parlasca, Die roem. Mos. in Deutschl., 1959, p. 131; S. Reinach, Rép. Peint., 214, 4. Mosaico di Pamplona, ora al museo di Coimbra: Ars Hisp., 2, 1947, p. 29, fig. 13. Mosaico di Verdes, Loiret-Cher, ora al museo di St. Nazaire: F. Cabrol, Dict ... Leggi Tutto

ARCO ONORARIO e TRIONFALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994 ARCO ONORARIO e TRIONFALE M. Pallottino Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] 137. - Cabanes: 227. K. iv, 6. - Caparra: 228. Bolsea e Fidio, funerario (?); tetr.; K. iv, 7. - Carmona: 229. Tr.; K. iv, 8. - Coimbra: ???SIM-07???229 bis. V. Correia, in Obras, I, 1946, p. 13 ss. - Elche: ???SIM-07???230. K. iv, 9. - Evora: ???SIM ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
conimbricènse
conimbricense conimbricènse agg. [dal lat. Conimbricensis]. – Di Coimbra (lat. Conimbrĭga o Conimbrĭca), antica città della Lusitania (Portogallo). In partic., sono noti come Conimbricensi i professori di filosofia del collegio dei gesuiti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali