• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
401 risultati
Tutti i risultati [401]
Biografie [154]
Storia [56]
Religioni [60]
Arti visive [47]
Letteratura [40]
Geografia [15]
Diritto [16]
Architettura e urbanistica [15]
Storia delle religioni [11]
Archeologia [12]

Clàvio, Cristoforo

Enciclopedia on line

Clàvio, Cristoforo Nome umanistico del matematico e astronomo tedesco Ch. Schlüsse (Bamberga 1537 - Roma 1612); gesuita, studiò a Coimbra e insegnò matematiche a Roma nel Collegio romano. Ebbe rapporti con Galileo e lo accolse [...] a Roma nel 1611 quando lo scienziato illustrò al Collegio romano le sue recenti scoperte cosmologiche.  Detto l'"Euclide del sec. 16º", merita di essere ricordato per un'edizione latina degli Elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLEGIO ROMANO – ASTRONOMO – EUCLIDE – COIMBRA – GESUITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clàvio, Cristoforo (1)
Mostra Tutti

Torga, Miguel

Enciclopedia on line

Torga, Miguel Pseudonimo dello scrittore portoghese Adolfo Correia da Rocha (San Martinho de Anta, Trás-os-Montes, 1907 - Coimbra 1995). Di origini contadine, dopo un periodo trascorso come emigrante in Brasile (1920-25), [...] si laureò in medicina nel 1933. Collaborò a Presença e fu tra i fondatori di Sinal e Manifesto. Stile sobrio e sensibilità ritmica, amore degli ambienti rurali e invito a tornare alla natura, esaltazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRASILE – COIMBRA

Antonio di Padova, santo

Enciclopedia on line

Antonio di Padova, santo Francescano (Lisbona 1195 circa - Arcella, Padova, 1231), prima di entrare nell'ordine studiò teologia a Lisbona e Coimbra; in seguito fu predicatore, soprattutto in Italia settentrionale. Scrisse opere [...] e studiò teologia nel monastero di S. Vincenzo presso Lisbona e quindi, per nove anni, in quello di Santa Croce a Coimbra. Entrato poi nell'ordine minoritico, prendendo il nome di A., partì per il Marocco (1220). Nel 1221 era al capitolo generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – FRANCIA MERIDIONALE – ORDINE MINORITICO – MONTPELLIER – EUCARISTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antonio di Padova, santo (5)
Mostra Tutti

JORGE, Arthur

Enciclopedia dello Sport (2002)

JORGE, Arthur Luca Valdiserri Portogallo. Oporto, 13 febbraio 1946 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1965-69: Coimbra; 1969-75: Benfica; 1975-77: Belenenses; 1977: Rochester; 1977-79: [...] Belenenses • In nazionale: 26 presenze • Vittorie: 4 Campionati portoghesi (1970-71, 1971-72, 1972-73, 1974-75), 2 Coppe del Portogallo (1969-71, 1971-72) • Carriera di allenatore: Vitoria Guimaraes, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Costa, Cláudio Manuel da

Enciclopedia on line

Scrittore brasiliano (Ribeirão do Carmo, od. Mariana, 1729 - Vila Rica, od. Ouro Prêto, 1789). Studiò diritto a Coimbra. Rappresentante della scuola poetica detta "mineira", verseggiò con molta padronanza [...] anche in italiano, secondo il gusto arcadico. I suoi scritti sono riuniti in Obras (1768). Arrestato come cospiratore nel movimento detto della "Inconfidência" per l'affrancamento del Brasile dal Portogallo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OURO PRÊTO – PORTOGALLO – BRASILE – COIMBRA

Carlòtta di Lusignano regina di Cipro

Enciclopedia on line

Figlia (1442-1487) di Giovanni II, successe al padre nel 1458, essendo già vedova di Giovanni di Coimbra (m. 1457). Ma ebbe contestato il trono da Giacomo, figlio bastardo di Giovanni II e vescovo di Nicosia, [...] favorito dai Veneziani. C. riuscì nel 1459 a far lasciare l'isola al fratellastro e poco dopo sposò Ludovico di Savoia: questi, malaticcio e fiacco, non seppe fronteggiare l'attacco che Giacomo, forte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO DI SAVOIA – CARLO I DI SAVOIA – NICOSIA – SULTANO – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlòtta di Lusignano regina di Cipro (2)
Mostra Tutti

ABREU, Alessio de

Enciclopedia Italiana (1929)

Medico portoghese, nato in Alcáçovas, nell'Alemtejo, circa il 1568. Studiò a Coimbra, e vi acquistò giovanissimo tanta reputazione, da essere mandato nell'Angola con la spedizione di Alfonso Hurtado de [...] Mendoza. Lì rimase nove anni, rendendo segnalati servizî come medico e come militare. Ritornato nel Portogallo, allora unito con la Spagna, fu chiamato a Madrid nella qualità di medico di camera di Filippo ... Leggi Tutto
TAGS: PORTOGALLO – LISBONA – COIMBRA – ANGOLA – MADRID

TEIXEIRA, Francisco

Enciclopedia Italiana (1937)

TEIXEIRA (propr. Gomes Teixeira), Francisco Matematico portoghese, nato a S. Cosmado il 28 gennaio 1851, già professore all'università di Coimbra, poi a quella di Oporto. Si occupò di varie questioni [...] di calcolo infinitesimale in tre volumi, un noto Tratado de las curvas especiales notables (Madrid 1905; trad. fr. in 2 volumi, Coimbra 1908-09) e un volumetto Sur les problèmes célèbres de la géometrie élémentaire non résolubles avec la règle et le ... Leggi Tutto

AMATO, Giovanni Roderico

Enciclopedia Italiana (1929)

Noto sotto il nome di Amatus Lusitanus, nacque nel 1511 a Castelbianco presso Coimbra in Portogallo, da famiglia ebrea. Studiò medicina a Salamanca, nel 1535 si trasferì ad Anversa, nel 1541 ebbe la cattedra [...] di professore di medicina a Ferrara. Recatosi ad Ancona con la speranza di ottenere il posto di protomedico di Ragusa in Dalmazia, soffrì gravi persecuzioni; nel 1558 si recò a Salonicco, ove professò ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELBIANCO – DIOSCORIDE – PORTOGALLO – SALONICCO – SALAMANCA

Gregòrio VIII antipapa

Enciclopedia on line

Gregòrio VIII antipapa Maurizio Burdino (lat. Burdinus, fr. Maurice Bourdin; m. Cava dei Tirreni dopo il 1137); monaco cluniacense, poi vescovo di Coimbra (1098-1111) e arcivescovo di Braga (1111-14), ebbe importanti incarichi [...] da Pasquale II. Contrapposto come papa a Gelasio II da Enrico V (8 marzo 1118), coronò quest'ultimo imperatore (2 giugno). Rimase a Roma due anni con l'appoggio degli imperiali; fu però da Callisto II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVA DEI TIRRENI – MAURICE BOURDIN – CLUNIACENSE – ARCIVESCOVO – PASQUALE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gregòrio VIII antipapa (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
conimbricènse
conimbricense conimbricènse agg. [dal lat. Conimbricensis]. – Di Coimbra (lat. Conimbrĭga o Conimbrĭca), antica città della Lusitania (Portogallo). In partic., sono noti come Conimbricensi i professori di filosofia del collegio dei gesuiti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali