• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
401 risultati
Tutti i risultati [401]
Biografie [154]
Storia [56]
Religioni [60]
Arti visive [47]
Letteratura [40]
Geografia [15]
Diritto [16]
Architettura e urbanistica [15]
Storia delle religioni [11]
Archeologia [12]

Namora, Fernando Gonçalves

Enciclopedia on line

Scrittore portoghese (Condeixa-a-Nova, Coimbra 1919 - Lisbona 1989). Nella sua produzione confluiscono personaggi e ambienti ritagliati ora dalla sua infanzia e adolescenza, ora dalla società rurale e [...] urbana contemporanee. Noto per i romanzi (As sete partidas do mundo, 1938; Fogo na noite escura, 1943; Minas de São Francisco, 1946; A noite e a madrugada, 1950; O homen desfarçado, 1957; Domingo à tarde, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COIMBRA – LISBONA

Montemayor, Jorge de

Enciclopedia on line

Poeta portoghese (n. Montemôr-o-Velho, Coimbra, 1520 circa - m. in Piemonte 1561). Seguace di Garcilaso, riuscì più felicemente quando nel suo Cancionero (1554) si attenne alla maniera tradizionale di [...] C. de Castillejo e di J. Manrique. La sua principale opera è la Diana (1559), romanzo pastorale a imitazione dell'Arcadia di I. Sannazzaro, nella cui prosa, elegante e musicale, sono intercalate liriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIANO – PIEMONTE – COIMBRA – ARCADIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montemayor, Jorge de (1)
Mostra Tutti

Nunes, Pedro

Enciclopedia on line

Matematico e cosmografo (Alcácer do Sal 1492 - Coimbra 1578), dal 1529 cartografo del re di Portogallo, poi (1544-62) docente di matematica nell'univ. di Coimbra. Nel Tratado que ho Doutor Pedro Nunez [...] fez sobre certas duvidas na navigação (1537) riconobbe per primo che la traiettoria di una nave, la quale tagli i successivi meridiani sotto un angolo acuto costante, è una curva sghemba, detta più tardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALCÁCER DO SAL – CURVA SGHEMBA – RINASCIMENTO – LOSSODROMIA – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nunes, Pedro (2)
Mostra Tutti

Ramalho, António

Enciclopedia on line

Pittore (Barqueiros, Minho, 1859 - Figueira da Foz, Coimbra, 1916); studiò a Lisbona; si perfezionò a Parigi con A. Cabanel. Dipinse prevalentemente paesaggi e notevoli ritratti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LISBONA – PARIGI

Duarte, Joaquim Afonso Fernandes

Enciclopedia on line

Poeta portoghese (Ereira, Montemor-o-Velho, 1884 - Coimbra 1958). Fedele a temi e motivi tradizionali, svolse la propria opera in sintonia con le tendenze letterarie del simbolismo e del modernismo. Alla [...] sua produzione riunita in Os 7 poemas líricos (1929) si affiancano Obra poética (1956) e Lápides e outros poemas (post., 1960) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE

CASTRO, Eugénio de

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta, portoghese, nato a Coimbra il 4 marzo 1869. Unisce lo studio per i classici latini alla simpatia sentimentale e formale per i parnassiani e i simbolisti. L'abbondanza musicale e la preziosità acuita [...] della metrica e della rima sono la maggiore preoccupazione della sua musa. I colori, i suoni, le squisitezze d'un paesaggio o d'una voce sono le sue note più riuscite. Nella sua attività feconda, si ricordano ... Leggi Tutto
TAGS: PARNASSIANI – SIMBOLISTI – PORTOGHESE – COIMBRA – NEREIDE

Simões, João Gaspar

Enciclopedia on line

Scrittore e critico letterario portoghese (Figueira da Foz, Coimbra, 1903 - ivi 1987), tra i fondatori della rivista Presença. Autore di romanzi che si segnalano per l'ironica descrizione di costume e [...] l'attenta analisi introspettiva (Elói ou Romance numa cabeça, 1932; Amores infelizes, 1934; Vida conjugal, 1936; Pântano, 1940; O marido fiel, 1942; Internato, 1947), scrisse anche racconti (As mãos e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI INTROSPETTIVA – FERNANDO PESSOA – PORTOGHESE

Pereira, Aristides Maria

Enciclopedia on line

Pereira, Aristides Maria Uomo politico di Capo Verde (Boa Vista 1923 - Coimbra 2011), fondò (1956), insieme a A. Cabral, il Partido africano da independência da Guiné e do Cabo Verde (PAIGC), di ispirazione socialista, che lottò [...] per l'indipendenza della Guinea Portoghese e di Capo Verde nella prospettiva di una successiva unificazione dei due paesi; ne fu segretario generale dal 1973 al 1980. Presidente della Repubblica di Capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – GUINEA BISSAU – CAPO VERDE

CORREA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREA, Tommaso Francesca Romana De Angelis Nacque a Coimbra nel 1536. Della sua vita non si hanno notizie precise e neanche si conoscono il periodo o i motivi personali che dal Portogallo lo condussero [...] in Italia, dove ricoprì l'incarico di lettore nell'università di Roma, sotto il pontificato di Gregorio XIII. Notizie più dettagliate coincidono con l'arrivo del C. nello Studio di Bologna, dove giunse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANCIO I re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1936)

SANCIO I re di Portogallo Angelo Ribeiro Nacque a Coimbra l'11 novembre 1154, morì ivi il 26 marzo 1211. Ancora giovanissimo fu associato al governo da suo padre Alfonso I, che intendeva così assicurargli [...] i loro beni; il prelato fulminò l'interdetto alla città e fuggito a Roma ottenne che il re fosse scomunicato. Anche il vescovo di Coimbra per essersi ribellato fu messo in carcere. Quando S. sentì avvicinarsi la morte, si riconciliò con la Chiesa. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
conimbricènse
conimbricense conimbricènse agg. [dal lat. Conimbricensis]. – Di Coimbra (lat. Conimbrĭga o Conimbrĭca), antica città della Lusitania (Portogallo). In partic., sono noti come Conimbricensi i professori di filosofia del collegio dei gesuiti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali