• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
401 risultati
Tutti i risultati [401]
Biografie [154]
Storia [55]
Religioni [60]
Arti visive [47]
Letteratura [40]
Geografia [15]
Diritto [16]
Architettura e urbanistica [15]
Storia delle religioni [11]
Archeologia [12]

CARLONE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLONE (Carloni), Giovanni Battista Paola Costa Calcagno Figlio di Taddeo e di Geronima Serra, nacque a Genova nel 1603. Il C. è uno dei maggiori esponenti della numerosa famiglia di artisti di origine [...] nella chiesa di S. Antonio Abate dei padri teatini. La prima opera datata è il S. Giacomo che apre le porte di Coimbra (Genova, oratorio di S. Giacomo alla Marina) del 1632. Del 1644 sono i quadri e gli affreschi con Storie del Battista nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA DE FERRARI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GUGLIELMO EMBRIACO – ORAZIO DE FERRARI – VALERIO CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLONE, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

TIPOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPOGRAFIA Luigi PAMPALONI Tammaro DE MARINIS Francesco VATIELLI * . È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Giov. Pietro Bonhomini di Cremona (nel primo ventennio) e Germain Gaillard francese (dal 1530 circa), che stampò anche a Coimbra. Pochi volumi ci restano di Evora, Braga e Porto. La produzione non ha carattere proprio; dapprima il grosso carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIPOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

PESSOA, Fernando Antonio Nogueira

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PESSOA, Fernando Antonio Nogueira Giuseppe Carlo Rossi Poeta e critico portoghese, nato a Lisbona il 13 giugno 1888 e ivi morto il 30 novembre 1935; frequentate le università di Città del Capo (la madre, [...] e obra de F. Pessoa, 2 voll., Lisbona s.d. [ma 1950]; M. da E. Monteiro, Incidéncias inglesas na poesia de F. Pessoa, Coimbra 1956; A. Casais Monteiro, Estudos sobre a poesia de F. Pessoa, Rio de Janeiro 1958; M. Sacramento, F. Pessoa, poeta da hora ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DE JANEIRO – MONTEVIDEO – LONGOBARDI – PORTOGHESE – SAN PAOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESSOA, Fernando Antonio Nogueira (1)
Mostra Tutti

ALCOBAÅA

Enciclopedia Italiana (1929)

A Villaggio portoghese dell'Estremadura (distretto di Leiria), sui fiumi Alcõa e Baça, da cui prende il nome, con circa 3000 abitanti, celebre per la sua grandiosa abbazia cisterciense fondata nel 1148 [...] per lungo tempo a quartiere militare ed ora ad ospizio per invalidi. Bibl.: Frei Manuel dos Santos, Alcobaça ilustrada, Coimbra 1710; Frei Fortunato de S. Bonaventura, Historia chronologica e critica da real abadia de Alcobaça, Lisbona 1827; Vicèra ... Leggi Tutto
TAGS: INES DE CASTRO – DEAMBULATORIO – CISTERCIENSE – ESTREMADURA – PORTOGHESE

CLENARDUS, Nicolaus

Enciclopedia Italiana (1931)

Nicolaus van der Beke nacque a Diest (nel Brabante) nel 1493 o 1494; studiò all'università di Lovanio, dove ottenne nel 1527 la licenza in teologia. Preparatosi filologicamente sotto la guida di Rutger [...] de Nicolas Clénard, Bruxelles 1900; M. Gonçalves Cerejeira, O humanismo en Portugal, Clenardo, 2ª ed., Coimbra 1926; G. Kampffmeyer, Nicolaus Clenardus, in Mitteilungen der Gesellschaft für deutsche Erziehungs- und Schulgeschichte, XVIII (1908 ... Leggi Tutto
TAGS: HENRI PIRENNE – ARCIVESCOVO – PORTOGALLO – BRUXELLES – SALAMANCA

BRAGANZA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Portogallo, nella provincia di Traz-os-Montes. Aveva 5476 abitanti nel 1920 ed è capoluogo di distretto (6510 kmq., 170.302 ab. nel 1920) e sede vescovile. Il suo distretto è uno dei più scarsamente [...] S. Vincenzo. Bibl.: A. Pereira Lopo, Bragança e Bemquerença, Lisbona 1898; P. Manuel Alves, Memorias archeologico-artisticas do Distrito de Bragança, Porto, Coimbra e Braganza 1910-1928, voll. 6; Vergilio Correira, Arte e arqueologia, Lisbona 1920. ... Leggi Tutto
TAGS: PORTOGALLO – ALFONSO V – ROMANICI – CHIOSTRO – COIMBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAGANZA (1)
Mostra Tutti

INES de Castro

Enciclopedia Italiana (1933)

INES (Ignez) de Castro Angelo RIBEIRO Dama castigliana del sec. XIV, figlia naturale del gentiluomo Pedro Fernández de Castro. Andò in Portogallo come dama d'onore di D. Costanza, moglie del principe [...] III delle Lusiadas; da Garcia de Regende e da Antonio Ferreira, che scrisse una tragedia, intitolata Casiro (sec. XVI). Molti altri poeti e romanzieri si appropriarono del tema, fino ai nostri giorni. Bibl.: A. de Vasconcelos, I. d. C., Coimbra 1928. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO FERREIRA – ESTRADIZIONE – FERDINANDO I – ALBUQUERQUE – PORTOGALLO

FRONDONI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRONDONI, Angelo Luca Giannetti Nacque a Pieveottoville di Zibello, nel Parmense, il 26 febbr. 1809, da Paolo e da Maddalena Marchi, e studiò presso la scuola del Carmine (ora conservatorio) di Parma, [...] artistico a partire da quello stesso anno. Nel 1850, dopo avervi fatto rappresentare la fortunata farsa sui costumi popolari di Coimbra Qual dos dois?, il F. passò alla direzione del teatro Gymnasio. Numerosi furono i lavori creati dal F. per questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – AZIONE MIMICA – PIANOFORTE – MELODRAMMA – SORESINA

UNIVERSITÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

UNIVERSITÀ Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Francesco GUIDI . L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] nelle Filippine (allora possesso spagnolo). Nel Portogallo, l'università fondata nel 1290 ebbe sede alternativamente a Lisbona e a Coimbra, dove si fissò nel 1537; Lisbona riebbe un'università nel 1911. Per quel che concerne il Belgio e l'Olanda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL'ARTE – FERDINANDO III DI CASTIGLIA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIVERSITÀ (14)
Mostra Tutti

BRASILIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Città del Brasile, dal 21 aprile 1960 capitale federale. L'idea di creare, in Brasile, una capitale al centro del paese, in sostituzione della periferica Rio de Janeiro, risale al 1823. Il progetto ebbe [...] a contenere in breve tempo oltre mezzo milione di abitanti; vi hanno già fissato le loro sedi centinaia di ditte commerciali. Vedi tav. f. t. Bibl.: J. Coimbra Bueno, A interiorização da Capital Federal, in Boletim Geogr., 1954, pp. 287-297. ... Leggi Tutto
TAGS: CAPITAL FEDERAL – RIO DE JANEIRO – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 41
Vocabolario
conimbricènse
conimbricense conimbricènse agg. [dal lat. Conimbricensis]. – Di Coimbra (lat. Conimbrĭga o Conimbrĭca), antica città della Lusitania (Portogallo). In partic., sono noti come Conimbricensi i professori di filosofia del collegio dei gesuiti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali