• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
401 risultati
Tutti i risultati [401]
Biografie [154]
Storia [55]
Religioni [60]
Arti visive [47]
Letteratura [40]
Geografia [15]
Diritto [16]
Architettura e urbanistica [15]
Storia delle religioni [11]
Archeologia [12]

LUDOVICO di Savoia, re di Cipro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO di Savoia, re di Cipro Giuseppe Gullino Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca di Savoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano re di Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] Lusignano, figlia del re di Cipro, Giovanni II, fratello della madre di L.; Carlotta era rimasta vedova del duca Giovanni di Coimbra e si trovava a essere l'unica erede del Regno cipriota. Suo padre morì prima che fossero concluse le nozze, per cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCIO - Iraq

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Iraq Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Iraqi Football Association Anno di fondazione: 1948 Anno di affiliazione FIFA: 1950 NAZIONALE Colori: nero-bianco-rosso Prima partita: [...] . Nell'occasione, in panchina siedono tre tecnici sudamericani: Jorge Silva Vieria, Carlos Alberto Lancetta, Eduardo Antunes Coimbra, fratello di Zico. Un altro commissario tecnico straniero, lo scozzese Danny McLannon, scappa alle isole Figi dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

HERCULANO de Carvalho e Araujo, Alexandre

Enciclopedia Italiana (1933)

HERCULANO de Carvalho e Araujo, Alexandre Salvatore Battaglia Romanziere e storico portoghese, nato a Lisbona il 28 marzo 1810, morto a Valle-de-Lobos (Santarem) il 13 settembre 1877. Nel 1831, ostile [...] H. e o ensino publico, Lisbona 1910; J. Agostinho, A. H., Oporto 1910; F. de Almeida, A. H. Historiador, Coimbra 1910; J. de Magalhães Lima, A. H., Coimbra 1910; F. de Figueiredo, O centenario de A. H., Lisbona 1910; id., Histor. da Litter. Romantica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERCULANO de Carvalho e Araujo, Alexandre (1)
Mostra Tutti

FAVRE, Pierre

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre Lucia Felici Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] Spagna, godendo dell'ospitalità e del favore dei regnanti di quei paesi: dalla corte reale portoghese Évora si recò a Coimbra, a Salamanca, a Valladolid, presso il principe Filippo di Spagna, e infine a Madrid. La sua predicazione fu particolarmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO DI BRANDEBURGO – EXERCITIA SPIRITUALIA – IMITAZIONE DI CRISTO – ERASMO DA ROTTERDAM – CONCILIO DI TRENTO

FRANSONI, Giacomo Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANSONI, Giacomo Filippo Giuseppe Monsagrati Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega. Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] fisicamente il sovrano e dichiarare di riconoscere solo i suoi atti. Più difficile fu domare i "principii dell'Università di Coimbra, de' quali - si lamentava il 30 apr. 1824 il cardinale G.M. della Somaglia, segretario di Stato - è disgraziatamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – REPUBBLICA DI GENOVA – VICARIATO APOSTOLICO – CITTÀ DEL VATICANO

CALCIO - Portogallo

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Portogallo Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federação Portuguesa de Futebol Anno di fondazione: 1914 Anno di affiliazione FIFA: 1923 NAZIONALE Colori: rosso-verde Prima partita: [...] ; 13 Sporting CP; 10 FC Porto; 5 Boavista FC (Porto); 3 CF 'Os Belenenses'; 2 Vitória FC (Setúbal); 1 Académica (Coïmbra), SC Braga, SC Beira Mar (Aveiro), CF Estrela Amadora, Leixões SC (Matosinhos) Giocatore con il maggior numero di vittorie nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

FERDINANDO II re di León

Enciclopedia Italiana (1932)

Secondogenito di Alfonso VII re di Castiglia e di León, alla morte del padre (1157) ebbe il regno di León. Buona parte dei trent'anni del suo governo impiegò in un'inutile lotta contro la Castiglia, toccata [...] España durante la Edad Media, Palma 1908. Cfr. inoltre, L. G. de Azevedo, in Rivista de historia, X, Lisbona 1921; B. Martini Mínguez, in Archivio hist. de genealogia y heraldica, II, Madrid 1914; F. de Almeida, Historia de Portugal, I, Coimbra 1922. ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO HENRIQUES – CIUDAD RODRIGO – ALFONSO VII – CASTIGLIANO – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO II re di León (1)
Mostra Tutti

GRASSI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Giovanni Antonio Giovanni Pizzorusso Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] i quali il G., protetto dal nunzio, il bergamasco L. Caleppi, studiò trigonometria e matematica all'Università di Coimbra e approfondì le tecniche di rilevamento navale. Questa inclinazione per le scienze matematiche e naturali, emersa già durante i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSONE Zelina Zafarana Compare per la prima volta, in qualità di diacono, al seguito di papa Pasquale II, in Benevento, ai primi di gennaio del 1113 (Jaffé-Löwenfeld, nn. 6336, 6337). Non sappiamo in [...] del 5 marzo 1120, ibid., n. 6829), e definì alcune questioni di delimitazione di confini interessanti Braga, Merida, Coimbra e Oporto (Erdmann, Papsturkunden in Portugal, pp. 171 ss., nn. 18, 19: particolarmente importante la decisione di attribuire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO (Guido Pisano) Stephan Freund Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona. Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] estate G. si recò prima a Porto, dove risolse un'annosa lite confinaria tra le diocesi di Porto e Coimbra, e poi a Coimbra. Qui svolse opera di mediazione in molte vertenze e colse un trionfo particolarmente significativo per gli interessi del Papato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 41
Vocabolario
conimbricènse
conimbricense conimbricènse agg. [dal lat. Conimbricensis]. – Di Coimbra (lat. Conimbrĭga o Conimbrĭca), antica città della Lusitania (Portogallo). In partic., sono noti come Conimbricensi i professori di filosofia del collegio dei gesuiti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali