• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
401 risultati
Tutti i risultati [401]
Biografie [154]
Storia [55]
Religioni [60]
Arti visive [47]
Letteratura [40]
Geografia [15]
Diritto [16]
Architettura e urbanistica [15]
Storia delle religioni [11]
Archeologia [12]

PORTOGALLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORTOGALLO A. Balil B. Oleiro A. Balil B. Oleiro Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] di conservazione è quello di Conimbriga, che porta l'acqua dalla sorgente di Alcabideque, a 3 km di distanza. Quello di Coimbra, nel suo aspetto attuale, data dal sec. XVI, ma si sa che fu costruito sopra un altro molto più antico, probabilmente ... Leggi Tutto

BATTAGLI, Gozio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGLI (Battaglia), Gozio Zelina Zafarana Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale. Molto improbabile è la sua identificazione [...] , con una bolla del 13 nov. 1316, gli conferì anche il primo canonicato che si rendesse vacante nella Chiesa di Coimbra. E a Coimbra il B. lesse per cinque anni nello Studio generale, come afferma nella sua cronaca il nipote Marco Battagli, che in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUSITANI e LUSITANIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUSITANI e LUSITANIA Pietro BOSCH GIMPERA Pietro ROMANELLI . I Lusitani furono uno dei popoli dell'antichità nella Penisola Iberica, reso illustre dalla lotta con Roma, soprattutto sotto Viriato, [...] nel sud del Portogallo, i quali allo sbocco del Sado erano vicini ai Coni o Cineti, che un tempo arrivavano fino a Coimbra (Conimbriga) e che nell'epoca romana furono a loro volta ristretti alle coste dell'Algarve dopo che i Lusitani ebbero cacciato ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – RIFORMA DIOCLEZIANEA – ALA DI CAVALLERIA – SIERRA DE GREDOS – PENISOLA IBERICA

CRUZ, Agostinho da

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta portoghese, nato a Ponte da Barca (Minho) nel 1540, morto nel convento di Arrábida (Lisbona) nel 1619. A venti anni cambiò il proprio nome di Agostino Pimenta per quello del convento di Santa Cruz [...] morale e da un fervore religioso pienamente vissuti. Bibl.: Obras de Frei A. da C., a cura di J. Mendes dos Remédios, Coimbra 1918. Cfr. T. Braga, Frei A. da C., in História dos Quinhentistas, Lisbona 1871, pp. 311-321; H. Arantes, Frei A. da ... Leggi Tutto
TAGS: PORTOGHESE – COIMBRA – LISBONA – MINHO

GOMES de AMORIM, Francisco

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMES de AMORIM, Francisco José Pereira Tavares Poeta e drammaturgo portoghese, nato a Povoa de Varzim nel 1827, morto a Lisbona nel 1891. Vissuto da giovine nel Brasile, fece ritorno in patria, richiamato [...] una produzione drammatica, che lo rese assai popolare (A viuva, 1852; Odio de raça, 1854; Abnegação; O cedro vermelho - quest'ultimo dramma ispirato all'ambiente dell'America meridionale - ecc.). Bibl.: A. F. G. Bell, Lit. Portuguesa, Coimbra 1931. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOMES de AMORIM, Francisco (1)
Mostra Tutti

BERNARD de Rodes

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARD de Rodes (Rodez) Ingeborg Walter Nato in data non precisabile nella prima metà del sec. XIV a Cahors, forse da Raymond de Rodes, dopo aver abbracciato lo stato ecclesiastico, iniziò una brillante [...] Meaux. La sua attività al servizio di Bertrand de Cosnac, vescovo di Lombés, poi di Comminges, gli fruttò in seguito i canonicati di Coimbra (15 marzo 1350), di Beauvais (27 maggio 1350) e di Palencia (5 ag. 1353; quest'ultimo prima della elezione al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ALFONSO I delle Asturie, detto il Cattolico

Enciclopedia Italiana (1929)

Il suo regno (739-757), come in genere i primi tempi della monarchia delle Asturie, costituisce uno dei periodi più oscuri della storia spagnola, per la mancanza di buone fonti contemporanee. A. fu, si [...] e parte di quella di Burgos, la Vasconia e forse la città di León. La frontiera musulmana era molto più a sud (Coimbra, Coria, Toledo, Guadalajara, ecc.). Ma fra i due stati era un'ampia zona, resa brulla dalle frequenti scorrerie: i Musulmani ... Leggi Tutto
TAGS: RECONQUISTA – EMIGRAZIONE – ANDALUSIA – CANTABRIA – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO I delle Asturie, detto il Cattolico (1)
Mostra Tutti

SIZA, Álvaro

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SIZA, Alvaro Francesca Romana Moretti SIZA, Álvaro (propr. Siza Vieira de Melo, Álvaro Joaquim) Architetto portoghese, nato a Matosinhos il 25 giugno 1933. La sua architettura, internazionalmente riconosciuta, [...] di Venezia nel 2012. Numerose anche le lauree ad honorem conferitegli dalle università di Valencia, Losanna, Palermo, Santander, Lima e Coimbra. Durante gli studi presso l’Università di architettura di Porto, dove ha conseguito la laurea nel 1955, ha ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ECOLE POLYTECHNIQUE – REPUBBLICA DI COREA – GABRIELE BASILICO – MIMMO JODICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIZA, Álvaro (3)
Mostra Tutti

TERESA di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1937)

TERESA di Portogallo Angelo Ribeiro Figlia bastarda di Alfonso VI re di León, sposò nel 1095, o forse prima, Enrico di Borgogna conte di Portogallo (v.). Morto questo (1114), T. governò la contea prendendo [...] ). Nel 1116 il capo almoravida Ibn Mesdeli, venuto dall'Africa per vendicare alcune gesta dei cristiani, l'assediava a Coimbra. Nel 1121 dovette sostenere nel castello di Lanhoso l'assedio dell'esercito di Urraca. Tuttavia riuscì ad accrescere il suo ... Leggi Tutto

GIOVANNI III re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI III re di Portogallo Angelo Ribeiro Nato a Lisbona il 6 giugno 1502, morto ivi l'11 giugno 1557. Figlio di Emanuele I, nipote per parte di madre dei Re Cattolici (Ferdinando e Isabella di Spagna), [...] alle Indie, lasciato partire il primo per Goa, ritenne in patria l'altro, portoghese, il quale fondò un Collegio a Coimbra e propagò grandemente, col favore del re, la Compagnia di Gesù. G. esercitò importante azione nella colonizzazione del Brasile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI III re di Portogallo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 41
Vocabolario
conimbricènse
conimbricense conimbricènse agg. [dal lat. Conimbricensis]. – Di Coimbra (lat. Conimbrĭga o Conimbrĭca), antica città della Lusitania (Portogallo). In partic., sono noti come Conimbricensi i professori di filosofia del collegio dei gesuiti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali