• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
401 risultati
Tutti i risultati [401]
Biografie [154]
Storia [55]
Religioni [60]
Arti visive [47]
Letteratura [40]
Geografia [15]
Diritto [16]
Architettura e urbanistica [15]
Storia delle religioni [11]
Archeologia [12]

BRASILE

Enciclopedia Italiana (1930)

(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158). Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] caduco regno l'attenzione, la considerazione e l'interesse del popolo brasiliano. I giovani non vanno ormai a studiare a Coimbra soltanto: ci sono altri centri di cultura in Europa. Da questo contatto con i principali centri della civiltà europea, in ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE PAULA RODRIGUES ALVES – JOSÉ BONIFACIO DE ANDRADA E SILVA – FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

PACCA, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1935)

PACCA, Bartolomeo Walter Maturi Cardinale, nato a Benevento il 25 dicembre 1756 da antichissima famiglia patrizia, m0rto a Roma il 19 aprile 1844. Iniziò la sua educazione nel collegio dei Gesuiti a [...] nunziatura di Lisbona, ove venne trasferito nel 1794, per le massime giurisdizionaliste del marchese di Pombal e dell'università di Coimbra, che dominavano nel Portogallo. Creato da Pio VII cardinale il 23 febbraio 1801, dopo un anno ritornò a Roma ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – CONGRESSO DI VIENNA – STATO PONTIFICIO – CHIESA CATTOLICA – FONTAINEBLEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACCA, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

EDOARDO re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato nel 1391, succeduto al padre Giovanni I nel 1433. Ebbe un regno brevissimo e poco lieto per le discordie familiari, per l'infelice spedizione di Tangeri, donde i suoi fratelli, gl'infanti don Enrico [...] . 557-58 dove è dato l'elenco dei libri posseduti dal re, per i quali si veda T. Braga, Historia da Universidade de Coimbra, Lisbona 1892, pp. 209-228; Leal Conselheiro seguido da arte de bem cavalgar, con note filologiche e un glossario, a cura di J ... Leggi Tutto
TAGS: CONSELHEIRO – PORTOGHESE – TANGERI – COIMBRA – LISBONA

ALFONSO V, re di Portogallo, detto l'Africano

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Cintra nel 1432, succedette al padre, Eduardo, nel 1438. Durante la sua minore età, fu sotto la reggenza, prima della madre Eleonora d'Aragona, poi dello zio don Pedro, una figlia del quale, Isabella, [...] ritirò nel convento di Cintra, ove, colpito dalla peste, cessò di vivere nel 1481. Amante delle belle lettere, aveva fondato a Coimbra la prima biblioteca portoghese. Bibl.: R. de Pina, Chronica de El-Rei D. Affonso V, voll. 3, Lisbona 1901-02, nella ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – GIOVANNA LA BELTRANEJA – LUIGI XI DI FRANCIA – ELEONORA D'ARAGONA – IPOCONDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO V, re di Portogallo, detto l'Africano (2)
Mostra Tutti

ZURARA, Gomez Eanez de

Enciclopedia Italiana (1937)

ZURARA, Gomez Eanez de José Pereira Tavares Cronista portoghese, nato nel 1400, morto nel 1474. Successe a Fernão Lopes nella carica di cronista maggiore del regno e come direttore dell'archivio nazionale. [...] Z. è il primo storico dell'espansione portoghese d'Oltremare. Bibl.: A. Herculano, Historiadores portugueses, V; Sousa Viterbo, A cultura intelectual de D. Alfonso V, nell'Archivo historico, II (1904); Alvaro Pimpão, A cronica da Guiné, Coimbra 1926. ... Leggi Tutto

GIOVANNI XXI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XXI, papa José Francisco Meirinhos Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] e papa João XXI), ibid., pp. 101-124; M.A.F. Marques, O Papado e Portugal no tempo de Afonso III (1245-1279), Coimbra 1990; M.F. Wack, Love sickness in the Middle Ages. The Viaticum and its commentaries, Philadelphia 1990, pp. 83-125, 212-251; S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – MICHELE VIII PALEOLOGO – GUGLIELMO DI MOERBEKE – FILIPPO III L'ARDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XXI, papa (7)
Mostra Tutti

ENRICO di Borgogna, conte di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1932)

Quarto figlio di Enrico duca di Borgogna del gran ceppo capetingio, nacque verso il 1057, si stabilì nella Penisola Iberica alla fine del sec. XI, aiutando Alfonso VI di Leon contro i musulmani. Sposò [...] penisola dal Minho al Tago; ma Lisbona era tornata in possesso dei musulmani nel 1095. Il conte Enrico risiedeva ora a Coimbra, ora a León alla corte del suocero. Allorché costui pretese assicurare il trono a suo figlio Sancho - che aveva avuto da ... Leggi Tutto
TAGS: VESCOVI METROPOLITANI – ALFONSO I D'ARAGONA – ALFONSO VI DI LEON – PENISOLA IBERICA – MUSULMANI

PINHEIRO CHAGAS, Manuel

Enciclopedia Italiana (1935)

PINHEIRO CHAGAS, Manuel José Pereira Tavares Scrittore portoghese, nato a Lisbona nel 1842, morto ivi nel 1895. Fu un notevole poligrafo, che rivelò un particolare talento nel romanzo, nella letteratura [...] suo poema (Poema da Mocidade) portava la lettera del Castilho: Critica literaria, che generò la cosiddetta "Questão de Coimbra". Alla storia dedicò alcune opere divulgative: Historia de Portugal (voll. 8, 1867); Historia alegre de Portugal (1880) e ... Leggi Tutto

MARIA FRANCESCA ELISABETTA di Savoia-Nemours, regina di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA FRANCESCA ELISABETTA di Savoia-Nemours, regina di Portogallo Figlia del duca di Nemours, Carlo Amedeo di Savoia, nacque a Parigi il 21 giugno 1646. Nel 1666 andò sposa al re di Portogallo, Alfonso [...] era stato proclamato reggente. Anche sul secondo marito la regina mantenne un influsso straordinario; e anche allora ella fu il vero capo dello stato. Morì a Palhava il 27 dicembre 1683. Bibl.: F. de Almeida, Historia de Portugal, IV, Coimbra 1926. ... Leggi Tutto

MORAIS, Francisco de

Enciclopedia Italiana (1934)

MORAIS, Francisco de José Pereira Tavares Scrittore portoghese del sec. XVI, morto nel 1572. È l'autore del romanzo cavalleresco Palmeirim de Inglaterra, che ebbe molta fortuna e che lo stesso Cervantes [...] della prosa portoghese del sec. XVI. Bibl.: Per le questioni intorno alla composizione, si veda alla voce palmerino. Inoltre: O. Mendes, Opuscolo acerca do P. de I., Lisbona 1880; A. Bell, Historia da liter. portuguesa, Coimbra 1931, pp. 306-309. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 41
Vocabolario
conimbricènse
conimbricense conimbricènse agg. [dal lat. Conimbricensis]. – Di Coimbra (lat. Conimbrĭga o Conimbrĭca), antica città della Lusitania (Portogallo). In partic., sono noti come Conimbricensi i professori di filosofia del collegio dei gesuiti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali