• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Biografie [6]
Arti visive [5]
Storia [3]
Geografia [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Archeologia [1]
Lingua [1]
Musica [1]

Pedrini, Antonio

Enciclopedia on line

Architetto (forse Cogolo, Val di Sole, Trento, 1624 circa - Würzburg 1701), operoso specialmente in Germania ove contribuì a diffondere il Barocco specialmente nella Franconia. Notevoli tra le sue opere: [...] il Marquardsburg (iniziato nel 1687) presso Bamberga; a Würzburg l'abbazia benedettina di Haug (1670-91, distrutta), il suo capolavoro, in cui fuse elementi nordici e italiani; la facciata e la torre della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCONIA – BAMBERGA – WÜRZBURG – GERMANIA – BAROCCO

DA RONCO, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA RONCO, Roberto (pseudon. Berto da Cogolo) Giancarlo Volpato Nacque a Cogollo di Tregnago (prov. di Verona) il 9 sett. 1887 da Benvenuto e da Teresa Pomari. Originaria di Gemona nel Friuli, la famiglia [...] ), 9-10, pp. 263-272; Id., Il ferro come strumento d'arte popolare. Per una lettura delle opere scultoree di Berto da Cogolo, in Terra Cimbra, IX (1978), 33. pp.22-26; Id., Difesa dell'"homo faber", in Primarno, Quad. dell'Acc. Casentinese di lett ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEDRINI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1935)

PEDRINI, Antonio Giuseppe Gerola Architetto irentino, probabilmente da Cogolo, nato verso il 1624, morto a Würzburg nel 1701. Suo padre può essere stato quell'Antonio Pedrini da Val di Sole, abitante [...] a Bormio, che nel 1660 assunse la rifabbrica della chiesa di S. Biagio a Tubre in Val Venosta. Antonio lavorò precipuamente in Germania: per lo più a Würzburg, ma anche a Magonza, a Bamberga, a Paderborn, ... Leggi Tutto

PEIO, Valle di

Enciclopedia Italiana (1935)

PEIO, Valle di (A. T., 24-25-26) Lino Bertagnolli Stretta e boscosa valletta percorsa dal Noce, grosso tributario dell'Adige, nel suo corso superiore, diretta da NO. a SE. e confluente nella Val di Sole [...] m.) e Celledizzo (1192 m.). Il comune ha un'area di 162,52 kmq. e conta solo 1963 ab. (1931) dei quali 690 a Cogolo. La valle è assai ricca di boschi di conifere e di pascoli; gli arativi sono limitati al fondo valle che si stende notevolmente solo ... Leggi Tutto

NOCE

Enciclopedia Italiana (1934)

NOCE (A. T., 24-25-26) Lino Bertagnolli Affluente di destra e principale dell'Adige, lungo 79,4 km., con una pendenza media generale di 31 m. al km. e un bacino idrografico di 1369,42 kmq. Nasce alle [...] falde del Corno dei Tre Signori, nel Gruppo dell'Ortles, a 2670 metri s. m. e corre fino a Cogolo da O. a E. con una pendenza media di 102‰. A Cogolo si unisce al Noce Bianco o di Val della Mare che scende con una pendenza di 108‰ dalle falde (2483 m ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO IDROGRAFICO – VAL DI SOLE – MEZZOCORONA – VAL DI NON – PESCARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOCE (1)
Mostra Tutti

PASUBIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PASUBIO (A. T., 17-18-19) Elio MIGLIORINI Amedeo TOSTI Gruppo montuoso delle Prealpi Venete tra i Sette Comuni (a oriente) e i Lessini (a occidente), che presenta un aspetto imponente e frastagliato [...] la conca di Rovereto, mentre verso S. si spinge su Schio fra i torrenti Posina e Leogra coi Forni Alti, il M. Cogolo, il Novegno. Per tre lati strapiomba con pareti rocciose, mentre verso Val Terragnolo degrada con un pendio dolce. Mediante il Piano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASUBIO (1)
Mostra Tutti

Calvi, Pier Fortunato

Enciclopedia on line

Calvi, Pier Fortunato Patriota (Briana, Noale, 1817 - Mantova 1855); capitano dell'esercito austriaco, di guarnigione a Venezia, venne trasferito, per sospetti sulle sue idee politiche, a Graz; ma, nel 1848, si dimise dal servizio [...] , dal quale nel 1853 ebbe l'incarico di sollevare il Cadore. Partito dai Grigioni, entrò in Lombardia di dove passò nel Trentino, ma fu arrestato a Cogolo il 13 sett. 1853 e, poi, giustiziato a Belfiore. Glorificato dal Carducci nell'ode Cadore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOMBARDIA – PIEMONTE – MANTOVA – GRECIA – COGOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calvi, Pier Fortunato (2)
Mostra Tutti

ANSELMI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSELMI, Giorgio Raffaello Brenzoni Nacque da Francesco di Battista e da Barbara a Badia Calavena (Verona), dove fu battezzato il 19 maggio 1722, secondo l'atto rintracciato dal Brenzoni (Badia Calavena, [...] di S. Martino a Trento (1748circa; distrutti nella seconda guerra mondiale); altri dipinti eseguiti a Vicenza, a Bassano, a Cogolo. Ad Ala di Trento si conservano dipinti dell'A. nella cappella maggiore della chiesa di S. Giovanni e sui soffitti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – BADIA CALAVENA – AGRICOLTURA – DOMENICANI – LENDINARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSELMI, Giorgio (2)
Mostra Tutti

SOLE, Valle di

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLE, Valle di (A. T., 24-25-26) Roberto ALMAGIA Giuseppe GEROLA Valle trentina percorsa dal torrente Noce affluente di destra dell'Adige. Il nome, di origine incerta, documentato sin dal secolo XII, [...] di Rabbi e di Peio. Questa ultima valle ha grandissima importanza per l'industria idroelettrica, per le grandi centrali di Cogolo e Malga Mare e per il lago serbatoio di Careser (15,5 milioni di mc.). Accanto alle industrie basate sull'allevamento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLE, Valle di (1)
Mostra Tutti

POLACCO, Martino Teofilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLACCO, Martino Teofilo Giuseppe Sava POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] , S. Raffaele (1608), Cembra, S. Maria Assunta; Madonna e i ss. Antonio abate, Paolo, Bartolomeo e Tommaso (1608), Cogolo, Ss. Filippo e Giacomo; Ritratto di Giorgio Firmian (1606), collezione privata; S. Felice da Cantalice, Innsbruck, cappuccini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTINO TEOFILO POLACCO – FRA SEMPLICE DA VERONA – IMMACOLATA CONCEZIONE – TRENTINO ALTO ADIGE – ADORAZIONE DEI MAGI
1 2
Vocabolario
cogólo
cogolo cogólo s. m. [lat. cŭcŭllus «cocolla»], ven. – Rete da posta fissa del tipo della bestinara: nel rio il pescatore che sulla barca legata al palo rammenda la rete del suo cogolo (Ojetti).
cògolo
cogolo cògolo (ant. cuògolo) s. m. [lat. *cocŭla, forma alterata di cochlĕa «chiocciola»], settentr. – 1. Ciottolo arrotondato per lo scorrere delle acque. 2. Pietra viva e bianca che si adopera per la composizione del vetro. 3. Tipo di taglio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali