• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
504 risultati
Tutti i risultati [504]
Diritto [154]
Biografie [65]
Diritto civile [43]
Temi generali [41]
Diritto penale e procedura penale [35]
Filosofia [31]
Storia [31]
Scienze demo-etno-antropologiche [27]
Medicina [27]
Letteratura [25]

codice di settore

Lessico del XXI Secolo (2012)

codice di settore còdice di settóre locuz. sost. m. – Raccolta organica e sistematica di norme, relative a una o più materie, il cui fondamento positivo si rinviene nelle leggi n. 229/2003 e n. 246/2005. [...] a rapide modificazioni per recepire l’evoluzione economico-sociale, sono destinati a diffondersi garantendo non solo completezza una pluralità contenuta e ordinata di fonti di cognizione, che consentano all’interprete di trovare nuovi criteri ... Leggi Tutto

esternalismo/internalismo

Lessico del XXI Secolo (2012)

esternalismo/internalismo – La nozione di esternalismo (externalism), usata in contrapposizione a quella di internalismo (internalism), si è sviluppata principalmente in merito ai dibattiti sulla filosofia [...] ) cambia di significato, benché averne o meno cognizione dipenda dalla competenza semantica dei parlanti in merito all e il mentale includano anche fattori ambientali, sia fisici sia sociali, ricalibrando i confini fra mente, corpo, ambiente (e.). ... Leggi Tutto

processo civile

Lessico del XXI Secolo (2013)

processo civile procèsso civile locuz. sost. m. – Con tale espressione s’individua genericamente il complesso delle forme procedimentali mediante le quali si realizza, nel concreto, la giustizia civile, [...] , se l’ordinamento vieta di norma l’autotutela, la pace sociale postula difese giurisdizionali regolate dalla legge. In questo senso, si distingue tra p. c. di cognizione, volto all’accertamento delle situazioni giuridiche soggettive; p.c. esecutivo ... Leggi Tutto

mente estesa

Lessico del XXI Secolo (2013)

mente estesa ménte estésa locuz. sost. f. – La teoria della m. e., sorta nell’ambito della cosiddetta nuova scienza cognitiva, è stata proposta nella sua formulazione più conosciuta e discussa nell’articolo [...] o gli artefatti teconologici, che costituiscono l’ambiente sociale. Clark e Chalmers definiscono la loro prospettiva esternalismo scienza cognitiva, basate sui modelli della mente e della cognizione incarnata (embodied;  v. ), o situata (embedded). ... Leggi Tutto

Drusi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Drusi Manlio Pastore Stocchi Secondo D., membri della nobile famiglia romana che, come i Deci, puosero la loro vita per la patria (Cv IV V 14) testimoniando con la loro virtù civile e il loro sacrificio [...] la sua opera a favore degl'Italici vista quale causa del " bellum sociale " (cfr. per esempio Valerio Massimo VIII V 1; Floro I una vera e propria devotio (rito di cui D. ha chiara cognizione: v. Deci) o in circostanze che possano far pensare a un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
capitale³
capitale3 capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
cultura
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali