• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Psicologia e psicanalisi [18]
Medicina [11]
Temi generali [9]
Psicologia cognitiva [9]
Filosofia [5]
Diritto [5]
Biografie [5]
Psicologia generale [4]
Psicologia sociale [4]
Psichiatria [4]

cognitivismo

Enciclopedia on line

Indirizzo psicologico che si occupa dei processi cognitivi mediante i quali un organismo acquisisce informazioni dall'ambiente, le elabora ed esercita su di esse un controllo. Secondo il cognitivismo, [...] e riflessive, di ‘amplificatori’ culturali, diversi per ambiente, epoca e stadio evolutivo del soggetto stesso. Le origini del cognitivismo possono essere fatte risalire alla scuola di Würzburg, fondata da O. Külpe, che si è occupato della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA COGNITIVA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – COMPORTAMENTISMO – PSICOLOGIA – WÜRZBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cognitivismo (4)
Mostra Tutti

terapia integrata

Dizionario di Medicina (2010)

terapia integrata Forma di psicoterapia derivante dalla sintesi teorica e pratica di approcci clinici differenti: dal cognitivismo alla psicoanalisi e agli approcci umanistici. L’integrazione teorica [...] implica la combinazione dei risultati empiricamente consolidati delle diverse teorie esistenti riguardo la struttura della mente e lo sviluppo della psicopatologia. Gli elementi più rilevanti di integrazione ... Leggi Tutto

Dalla psicologia sperimentale alle scienze cognitive

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il cognitivismo ha riportato in primo piano lo studio dei processi che possono legittimamente [...] dal metodo sperimentale, e che tendesse a presentare la psicologia come una scienza naturale. L’anno della svolta per il cognitivismo, ovvero per il ritorno in primo piano dello studio dei processi mentali, è sicuramente il 1956. In quell’anno si ... Leggi Tutto

cognizione incarnata

Lessico del XXI Secolo (2012)

cognizione incarnata cognizióne incarnata locuz. sost. f. – Dall’inglese embodied cognition, l’approccio allo studio della cognizione basato sulla teoria della mente incarnata (v. embodiment). Diversamente [...] del pensiero (J. Fodor, The language of thought,1975) o su quella della mente modulare, le ricerche del nuovo cognitivismo integrano la tesi che ogni cognizione sia incarnata e che anche le cognizioni superiori, che comportano un maggior grado di ... Leggi Tutto

Neisser, Ulric

Enciclopedia on line

Psicologo statunitense (Kiel 1928 - Ithaca, New York, 2012), prof. alla Brandeis University e quindi alla Cornell University e alla Emory University. La sua opera più nota, Cognitive psychology (1967; [...] sperimentali sulla percezione, la memoria e il pensiero, segna l'inizio di un nuovo tipo di psicologia, il cognitivismo. Riflessioni critiche sull'indirizzo di ricerca da lui stesso inaugurato sono contenute in Cognition and reality (1976; trad ... Leggi Tutto
TAGS: CORNELL UNIVERSITY – COGNITIVISMO – PSICOLOGIA – KIEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neisser, Ulric (1)
Mostra Tutti

embodiment

Lessico del XXI Secolo (2012)

embodiment <imbòdimënt> s. ingl., usato in it. al masch. – Il termine viene reso in italiano prevalentemente con la forma mente incarnata in relazione alla teoria della mente e ai nuovi approcci [...] del linguaggio del pensiero (J. Fodor), o sulla tesi della mente modulare, dall’altro, radicalizzando alcuni assunti del cognitivismo classico, in cui la cognizione è studiata come autonoma, logica e disincarnata, si andava consolidando una tendenza ... Leggi Tutto

psicologia

Enciclopedia on line

Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] Il behaviorismo cominciò a declinare intorno alla seconda metà degli anni 1950 con lo sviluppo del cognitivismo (➔ cognitivo), che rivalutava, in contrapposizione al comportamentismo, il metodo dell’introspezione, privilegiando lo studio dei processi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI
TAGS: MEMORIA A LUNGO TERMINE – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – POPOLAZIONE STATISTICA – TERAPIA OCCUPAZIONALE – RIFLESSI CONDIZIONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicologia (12)
Mostra Tutti

giusrealismo

Enciclopedia on line

Corrente di pensiero che riunisce varie concezioni del diritto (giurisprudenza degli interessi, giurisprudenza sociologica, giusliberismo, teoria del rapporto giuridico, istituzionalismo, realismo giuridico [...] dei giudici nei tribunali. Tali teorie si contrappongono al formalismo giuridico e al legalismo giuspositivista, nonché al cognitivismo etico del giusnaturalismo, inteso come possibilità di fondazione oggettiva dei valori e, in particolare, della ... Leggi Tutto
TAGS: RAPPORTO GIURIDICO – GIUSNATURALISMO – COGNITIVISMO

Intelligenza

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Intelligenza Domenico Parisi Introduzione Il contributo che la scienza, e in particolare le scienze sociali, ha dato alla comprensione del fenomeno dell'intelligenza è difficile da valutare e, in un [...] in alcun modo il cervello, dà alla mente e al cervello la stessa legittimità come oggetti separati di studio. Il cognitivismo è stato in grado di compiere questa operazione in quanto ha applicato allo studio della mente gli stessi concetti che l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOMETRIA
TAGS: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO – QUOZIENTE DI INTELLIGENZA – TEORIA COMPORTAMENTISTA – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – CALCOLATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Intelligenza (6)
Mostra Tutti

Dal comportamentismo al neocognitivismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il comportamentismo nasce nel primo decennio del Novecento: il primo che ne formula i [...] quanto si sta realizzando in altri campi di ricerca sul pensiero e sul linguaggio. A partire dagli anni Settanta il cognitivismo si è diffuso, sia negli Stati Uniti che in Europa, soppiantando di fatto il comportamentismo. La sua prima sistemazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
cognitivismo
cognitivismo s. m. [dall’ingl. cognitivism, der. di cognitive «cognitivo»]. – Orientamento della psicologia sperimentale (detto anche psicologia cognitiva) che privilegia lo studio dei processi cognitivi (percezione, memoria, ragionamento,...
cognitivista
cognitivista agg. e s. m. e f. [der. di cognitivismo] (pl. m. -i). – Relativo al cognitivismo: l’approccio c.; terapia c. (v. psicoterapia); o seguace del cognitivismo: uno psicologo c., una cognitivista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali