• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [240]
Biografie [100]
Storia [83]
Religioni [20]
Letteratura [10]
Arti visive [14]
Diritto [10]
Industria [8]
Lingua [9]
Diritto civile [9]
Storia delle religioni [5]

Mèdici, Giovanni de', detto Giovanni dalle Bande Nere

Enciclopedia on line

Mèdici, Giovanni de', detto Giovanni dalle Bande Nere Condottiero (Forlì 1498 - Mantova 1526). Figlio di Giovanni de' Medici detto il Popolano e di Caterina Riario Sforza, rimase orfano in giovanissima età. Educato in casa di Iacopo Salviati, ne sposò la [...] mutarono in nere le bianche insegne. A servizio ora del pontefice, ora dei Francesi, nella guerra della Lega di Cognac fronteggiò validamente a capo della fanteria italiana i lanzichenecchi imperiali, stringendoli tra il Po e le paludi di Mantova; ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DELLA LEGA DI COGNAC – LANZICHENECCHI – MANTOVA – FERRARA – LEONE X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèdici, Giovanni de', detto Giovanni dalle Bande Nere (1)
Mostra Tutti

Savòia, Luisa di, contessa di Angoulême

Enciclopedia on line

Savòia, Luisa di, contessa di Angoulême Figlia (n. 1476 - m. Grès, Gâtinais, 1531) di Filippo Senzaterra, sposò (1488) Carlo d'Orléans conte di Angoulême, di cui rimase vedova (1496); fu madre di Margherita di Navarra e di Francesco I, sul quale [...] la situazione con energia e abilità ottenendo l'alleanza inglese e iniziando le trattative che condussero alla lega di Cognac (1526). Ebbe gran parte nella conclusione della lega di Cambrai (1527). Lasciò un Journal (fino al 1522), e alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI NAVARRA – LEGA DI CAMBRAI – LEGA DI COGNAC – FRANCESCO I – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savòia, Luisa di, contessa di Angoulême (3)
Mostra Tutti

CASTELLARI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba) Anna Foa Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] al pontificato, il 19 nov. 1523. il C. cominciò a svolgere un ruolo non secondario nelle complesse vicende che portarono alla lega di Cognac e al Sacco di Roma. Pochi giorni dopo l'elezione di Clemente VII, infatti, l'8 dic. 1523, il C., divenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Moncada, Hugo de

Enciclopedia on line

Moncada, Hugo de Generale e uomo politico spagnolo (Valenza 1476 circa - Capo d'Orso, Amalfi, 1528). Dopo aver dato buona prova del suo valore soprattutto al servizio di Consalvo di Cordova e combattendo per i Cavalieri [...] I fu catturato da Andrea Doria (1525). Liberato poco dopo, tentò invano a Roma di scongiurare la costituzione della lega di Cognac. Nel 1527 fu nominato viceré di Napoli; fu ucciso l'anno seguente nella battaglia di Capo d'Orso contro Filippino Doria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – CONSALVO DI CORDOVA – CAVALIERI DI RODI – LEGA DI COGNAC – ANDREA DORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moncada, Hugo de (3)
Mostra Tutti

Francésco Marìa I della Rovere duca d'Urbino

Enciclopedia on line

Francésco Marìa I della Rovere duca d'Urbino Figlio (n. 1490 - m. Pesaro 1538) di Giovanni della Rovere e di Giovanna, figlia di Federico duca di Urbino; successe allo zio materno Guidobaldo I d'Urbino nel 1508. Nominato dallo zio, papa Giulio II, [...] Chiesa, di cui fu ancora capitano generale, combattendo le truppe di Carlo V in Lombardia. Ma dopo la conclusione della lega di Cognac, non parve più impegnarsi contro Carlo V e opporsi al sacco di Roma (maggio 1527), forse per l'antica ruggine coi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DUCA DI URBINO – GIOVANNI DELLA ROVERE – LORENZO DE' MEDICI – LEGA DI COGNAC – SACCO DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francésco Marìa I della Rovere duca d'Urbino (4)
Mostra Tutti

GUICCIARDINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Francesco Pierre Jodogne Gino Benzoni Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] resistenza armata contro la Spagna, mirante alla restituzione del Ducato di Milano allo Sforza. La desiderata lega fu conclusa a Cognac il 22 maggio 1526 e come effetto Clemente VII nominò il G. suo luogotenente generale "nello esercitio e in tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DE' MEDICI, DUCA DI URBINO – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – MICHELE ANTONIO DI SALUZZO – FERDINANDO IL CATTOLICO – STORIA DELL'ANTICA ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUICCIARDINI, Francesco (7)
Mostra Tutti

FREGOSO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Cesare Giampiero Brunelli Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] da eserciti imperiali, saccheggiata e consegnata agli Adorno, rivali dei Fregoso. L'adesione di Venezia alla Lega antiasburgica di Cognac e l'inizio della guerra, nel 1526, offrivano un quadro favorevole: ma l'occasione si presentò solo all'arrivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – MARGHERITA DI NAVARRA – REPUBBLICA DI GENOVA – BARTOLOMEO D'ALVIANO – ANNE DE MONTMORENCY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREGOSO, Cesare (1)
Mostra Tutti

Itō, Toyo

Enciclopedia on line

Itō, Toyo Architetto giapponese (n. Seul 1941). Laureatosi nel 1965 all'Università di Tokyo e influenzato da K. Shinoara, ha collaborato con K. Kikutake (1965-69). Nel 1971 ha fondato lo studio Urban Robot, ribattezzato [...] di Oita (2001); i padiglioni Brugge Pavilion, in Belgio, e Serpentine Gallery Pavilion, a Londra, entrambi del 2002; l'Omotesando Building, Tokyo (2002-03); il Matsumoto Performing Arts Centre, Nagano (2001-04); l’Hopital Cognac-Jay di Parigi (2005). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: YOKOHAMA – HOKKAIDO – SAPPORO – LONDRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Itō, Toyo (2)
Mostra Tutti

GIROLAMI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMI, Raffaello Vanna Arrighi Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485. I Girolami erano un'antichissima [...] che già avevano varcato l'Appennino, corrispondeva l'inerzia e l'indecisione del Passerini, mentre le truppe della Lega di Cognac, di cui Firenze e il Papato facevano parte, rimanevano troppo lontane dai confini toscani per prestare aiuto in caso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERUFFINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERUFFINI, Girolamo Laura Turchi Nacque nel 1491, forse figlio del giureconsulto Giovanni, nominato consigliere di Giustizia del duca di Milano il 24 febbr. 1487. Proveniva da una famiglia nobile, originaria [...] al dicembre del 1529, con l'incarico di rassicurare Enrico VIII circa la segreta adesione del duca di Ferrara alla Lega di Cognac e di ottenerne l'autorizzazione a rettificare un capitolo del patto di alleanza. Nel 1530, tra aprile e settembre, il F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
cognàc
cognac cognàc (o cògnac; pop. cognacche o cògnacche) s. m. [voce fr., dal nome della cittadina di Cognac, nel dipart. della Charente (Francia occid.)]. – 1. Acquavite tipica della Charente, prodotta distillando vini bianchi della regione e...
cocktail
cocktail ‹kòkteil› s. ingl. [propr. «coda (tail) di gallo (cock)», ma la formazione della parola non è certa; tra le varie etimologie proposte, la più probabile e più accolta è quella che ritiene la voce una riduzione dell’angloamer. cocktailed...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali