• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Biografie [85]
Storia [63]
Religioni [19]
Letteratura [5]
Diritto [5]
Diritto civile [5]
Arti visive [5]
Storia delle religioni [4]
Storia e filosofia del diritto [3]
Storia della medicina [1]

DORIA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Filippo (Filippino) Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] franco-imperiale si stavano facendo critiche per il pontefice, reo, agli occhi di Carlo V, di aver aderito alla Lega di Cognac. La notizia del sacco di Roma fece veleggiare la flotta di Andrea dalle acque liguri a quelle di Fiumicino, per portare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSI, Pietro Maria de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Pietro Maria (Piermaria) Letizia Arcangeli de’. – Primogenito ed erede di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nacque nel 1504. Fu essenzialmente un militare: delle sue azioni [...] cavalli, i quali egli havea invernati nei suoi contadi di Parma» (Angeli, 1591, p. 358) al tempo della Lega di Cognac. Dopo il sacco di Roma (1527) passò nottetempo con i suoi soldati – fatto sempre ricordato come disonorante nei cartelli di sfida ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA FIORENTINA – ROSSI DI SAN SECONDO – FRANCESCO SANSOVINO

GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di Andrea Merlotti Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] da Mercurino di Gattinara) e, successivamente, la stipulazione tra Francia, Firenze, Venezia e Clemente VII della Lega di Cognac (maggio 1526) avrebbe dimostrato l'inconsistenza delle basi dell'accordo. Nel giugno 1525, quando il G. aveva già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRIVULZIO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRIVULZIO, Agostino. – N Chiara Quaranta acque a Milano il 27 settembre 1485, ultimo di otto figli, da Giovanni e da Anna Martinengo, appartenenti a importanti famiglie patrizie del ducato. Era nipote [...] a Giovanni Morone. La politica antiasburgica di Clemente VII e del suo datario Gian Matteo Giberti, che portò alla Lega di Cognac (22 maggio 1526), si rivelò disastrosa: il 7 dicembre 1526 Trivulzio ebbe la legazione di Campagna e Marittima e fu ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – PENITENZIERIA APOSTOLICA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA

VENIER, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENIER, Marco Antonio Vittorio Mandelli Nacque a Venezia nel luglio del 1484 dal matrimonio tra Cristoforo di Francesco e Andriana Tiepolo di Marco (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] 64r-66r). Doveva qui concordare con re Francesco I Valois-Angoulême le modalità del coinvolgimento dell’Inghilterra nella Lega di Cognac, le cui trattative erano già state avviate alla corte inglese dal segretario di Orio, Gaspare Spinelli (ibid., cc ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO II SFORZA

CAPPELLO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Michele Francomario Colasanti Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] clausole di pace imposte da Carlo V, dopo che l'accordo di Cambrai, segnato il dissolvimento della lega di Cognac, aveva portato all'isolamento politico e militare della Repubblica. Divenuto senatore ordinario nel 1530, ma mancata nello stesso anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TIEPOLO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIEPOLO, Nicolò Giuseppe Gullino – Secondo dei quattro figli maschi di Francesco ‘forfetta’ e di Altadonna Contarini di Alessandro, nacque a Venezia nel 1477. Nonostante avesse estratto nel 1495 la [...] fortificazioni, ma soprattutto delle contribuzioni richieste alla popolazione in seguito all’adesione della Repubblica alla Lega di Cognac (22 maggio 1526); la risposta dei bresciani fu positiva e Tiepolo non mancò di sottolinearlo nella relazione ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – BARTOLOMEO D’ALVIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – GIULIANO DE’ MEDICI – BIBLIOTECA MARCIANA

GUALTEROTTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTEROTTI, Bartolomeo Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni. Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] momento Venezia e Firenze erano alleate e unite al re di Francia e ad altri Stati italiani nella Lega di Cognac, in funzione antimperiale. Le cose cambiarono drasticamente l'anno successivo, quando con il trattato di Barcellona (29 giugno 1529) il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BIRAGO, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Galeazzo Roberto Zapperi Figlio di Giampietro, detto Pietrino, e di Angela di Princivalle Lampugnani, nacque in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, con tutta probabilità a Milano. [...] la carta sforzesca. Il fallimento della congiura e il rifiuto opposto dai collegati ad accoglierlo nell'esercito della lega di Cognac lo indussero tuttavia a riprendere le trattative con gli imperiali. Nell'agosto del 1526 si recò a Milano dove il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARINI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINI, Alvise (Luigi) Vittorio Mandelli – Nacque a Venezia nel 1475, figlio di Giovanni di Ambrogio e di Gibelea, di cui non si conosce il casato. La famiglia paterna, trasferitasi da Genova in Laguna [...] con gli oratori di Milano, Francesco Taverna, e Inghilterra Giambattista Casali, ai quali rese noti i termini della Lega di Cognac (1526). Fu scelto, nell’ottobre del 1526, per ricevere l’oratore di Polonia in viaggio verso Roma. Riprese a occuparsi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
cognàc
cognac cognàc (o cògnac; pop. cognacche o cògnacche) s. m. [voce fr., dal nome della cittadina di Cognac, nel dipart. della Charente (Francia occid.)]. – 1. Acquavite tipica della Charente, prodotta distillando vini bianchi della regione e...
cocktail
cocktail ‹kòkteil› s. ingl. [propr. «coda (tail) di gallo (cock)», ma la formazione della parola non è certa; tra le varie etimologie proposte, la più probabile e più accolta è quella che ritiene la voce una riduzione dell’angloamer. cocktailed...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali