Insieme delle azioni finalizzate a risparmiare energia; più in particolare, la riduzione degli sprechi di energia e di risorse nelle attività quotidiane e nella produzione industriale. Le strategie [...] produttivi e un più generalizzato riutilizzo del calore di processo, molto spesso solo marginalmente degradato. La cogenerazione di energia elettrica e di calore consente di progettare un impianto riducendo leggermente la quantità di energia ...
Leggi Tutto
Società italiana per la fabbricazione di conduttori elettrici isolati, cavi per telecomunicazioni, pneumatici, gomma e materie plastiche. Fu fondata a Milano, dove ha tuttora sede, nel 1872 da Giovanni [...] di energia derivante dalla trasformazione di rifiuti, della depurazione delle acque e, all’estero, di elettricità di cogenerazione con centrali turbogas. Alla fine degli anni 1990, la P. ha consolidato la sua presenza sui mercati internazionali ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] . Inoltre indirizzi politici realisticamente selezionati potranno svolgere un ruolo importante, specie se adottati in campo internazionale. La cogenerazione industriale (e per i paesi dal clima molto freddo, il teleriscaldamento con reti di calore) è ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] già allo studio, di taglia sia inferiore (100 MWe) che superiore (500 MWe) in grado di fornire, in cogenerazione, sia energia elettrica che calore ad alta temperatura.
Con riguardo alle realizzazioni in atto, e soprattutto alle prospettive per il ...
Leggi Tutto
cogenerazione
cogenerazióne s. f. [comp. di co-1 e generazione (nel sign. 5)]. – Produzione contemporanea, da parte di un impianto generatore o convertitore di energia (una centrale elettrica, ma anche un motore, un autoveicolo, ecc.), di...
TOTEM
〈tòtem〉 s. m. – Acronimo dell’ingl. TOT(al) E(nergy) M(odule) «modulo a energia totale», nome commerciale di un’apparecchiatura modulare di cogenerazione, di piccole dimensioni, costituita da un motore a combustione interna accoppiato...