• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Biografie [5]
Arti visive [3]
Letteratura [3]
Chimica [2]
Religioni [2]
Diritto [2]
Storia [2]
Archeologia [2]
Trasporti [2]
Trasporti marittimi e fluviali [2]

coffa

Enciclopedia on line

Nelle attrezzature della marineria velica, piattaforma che si dispone quasi all’estremità (colombiere) del tronco maggiore degli alberi; portata dalle barre costiere, che sostengono anche il tronco superiore dell’albero (v. .), dà ancoraggio alle relative manovre fisse (sartie di gabbia) e offre sostegno al personale a riva e alle vedette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: VEDETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coffa (1)
Mostra Tutti

COFFA CARUSO, Mariannina

Enciclopedia Italiana (1931)

Poetessa, nata a Noto il 30 settembre 1841, mortavi il 6 gennaio 1878. Precocissima, già a dieci anni componeva versi, e a quindici, secondo la moda del tempo, improvvisava con molto plauso. Da temi cristiani d'ispirazione e fattura nettamente scolastica, passò a concitati componimenti patriottici non privi di forza letteraria e di coraggio politico; ma la sua vena più genuina è elegiaca, e del resto ... Leggi Tutto
TAGS: SIRACUSA – CATANIA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COFFA CARUSO, Mariannina (1)
Mostra Tutti

carchesio

Enciclopedia on line

Per gli antichi Greci, vaso per liquidi a larga apertura, con un restringimento a metà e due anse di solito quasi diritte dall’orlo al fondo. C. fu detta da Greci e Latini, per l’analogia della forma, [...] anche la gabbia o coffa dell’albero maestro delle navi e dai Romani l’arnese di legno che, forato e adattato nell’albero maestro sotto la coffa o in luogo di questa, facilitava il movimento di grossi cavi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: COFFA

ARTIGLIERIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] impiegata; daremo quindi un cenno soltanto di quest'ultima. L'impianto è costituito da una stazione di punteria sistemata in coffa e da tanti ricevitori di brandeggio e di elevazione per quanti sono rispettivamente gl'impianti di cannoni e i cannoni ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DUCA DI SAVOIA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – LUIGI CONTE DI VERMANDOIS – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – TABELLE A DOPPIA ENTRATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTIGLIERIA (7)
Mostra Tutti

GABBIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GABBIA (fr. hunier; sp. gavia; ted. Toppsegel, Marssegel; ingl. topsail) Gastone degli Alberti Nelle navi a vela gli alberi che si sovrappongono agli alberi maggiori si chiamano alberi di gabbia, e precisamente: [...] all'albero di mezzana. Di gabbia si chiamano anche le tre vele in forma di trapezio che si spiegano immediatamente al disopra delle coffe e su ognuno dei tre alberi di gabbia e da cui prendono il nome di vele di gabbia, di parrocchetto e di ... Leggi Tutto

NAVE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVE Ugo NEBBIA George MONTANDON Plinio FRACCARO Mario GLEIJESES Leonardo FEA Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI Arrigo CAVAGLIERI Carlo Maurizio BELLI (lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] mediterraneo, quale. ad esempio, l'acazia (fig. 27): tipo navale lungo e basso di scafo, attrezzato con due o tre alberi con coffe o gabbie, prima a vela quadra, poi a vela latina; la tarida, veliero di minore portata, ma più maneggevole e atto al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

Nanostrutture

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Nanostrutture Francesco Priolo Emanuele Rimini Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] : Capasso, Federico e altri, Ultra broad-band semiconductor laser, "Nature", 415, 2002, pp. 883-887. Coffa, Tsybeskov 1998: Coffa, Salvatore - Tsybeskov, Leonid, Silicon-based optoelectronics, "Material Research Society bulletin", 23, 1998, pp. 16-19 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI
TAGS: MICROSCOPIO A SCANSIONE A EFFETTO TUNNEL – EPITASSIA DA FASCI MOLECOLARI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nanostrutture (3)
Mostra Tutti

NAVE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAVE (navis; ναῦς) N. Alfieri A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] , i due tipi di n. in combattimento sono caratterizzati chiaramente: la n. da guerra egizia ha remi e vela (ammainata), coffa con vedetta, il solito scafo a falce lunare con parapetto, prua (con protome ferma) più bassa della poppa, castello di prua ... Leggi Tutto

La grande scienza. Nanostrutture

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Nanostrutture Emanuele Rimini Francesco Priolo Nanostrutture Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] L. - Colombelli, Raffaele, Ultra broad-band semiconductor laser, "Nature", 415, 2002, pp. 883-887. Coffa, Tsybeskov 1998: Coffa, Salvatore - Tsybeskov, Leonid, Silicon-based optoelectronics, "Material research society bullettin", 23, 1998, pp. 16-19 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE

CUMBO, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUMBO, Ettore Gioacchino Barbera Figlio di Diego e di Alcmena Borgia, nacque a Messina nel 1833. Romano d'adozione - fin dall'infanzia visse a Roma con la madre (De Gubernatis) -, studiò con ottimi [...] M. Comanducci, I pittori ital. d. Ottocento, Milano 1934, p. 170; M. Accascina, Ottocento siciliano. Pittori dimenticati: C. e Coffa, in Giornale di Sicilia, 4 nov. 1936; Id., Ottocento siciliano. Pittura, Roma 1939, pp. 73 s., 118 s.; Invent. delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
còffa
coffa còffa s. f. [dall’arabo quffa «cesta», che è dal gr. κόϕινος (cfr. cofano); il sign. 2, per la forma a cesta fonda che in origine ebbe la coffa (anticam. detta gabbia) sui bastimenti]. – 1. ant. o region. Cesta, paniere di vimini, corbello....
buco²
buco2 buco2 s. m. [etimo incerto; v. buca] (pl. -chi). – 1. a. Piccola apertura, stretta e per lo più tondeggiante, variamente profonda o che va da parte a parte; un b. nel muro, nel pavimento; un b. in una calza; il b. della chiave (v. chiave);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali