I segnali discorsivi (detti anche marcatori di discorso) sono elementi linguistici (parole, espressioni, frasi), di natura tipicamente pragmatica, diffusi in specie nella ➔ lingua parlata, che, a partire [...] 4b, in tab. 1), servono a sottolineare l’aspetto di coesione sociale della comunicazione, evidenziando a volte (nel caso del parlante Monica (1984), Connettivi testuali in italiano e pianificazione del discorso, in Linguistica testuale. Atti del XV ...
Leggi Tutto
Le congiunzioni sono elementi invariabili del discorso (➔ parti del discorso) che uniscono (lat. coniunctio, da coniungĕre «unire insieme») due elementi sintattici: elettivamente due frasi; nel caso delle [...] due porzioni di testo assicurando la coesione (➔ coesione, procedure di). Tra i connettivi rientrano esplicitare la relazione, non demandandone l’interpretazione a un generico rimando testuale, si è affermato il ricorso a nomi predicativi (è il caso ...
Leggi Tutto
Il termine catafora si applica ai sintagmi la cui interpretazione è mediata dall’interpretazione di un altro specifico costituente che compare nel co-testo successivo (➔ contesto). Nel brano seguente – [...] riflessione.
Come tutti gli elementi coesivi (➔ coesione, procedure di), anche le catafore possono avere Lady D
La dislocazione a destra non esprime però sempre un movimento testuale di tipo cataforico. Ci sono casi in cui il referente del soggetto ...
Leggi Tutto
La frase parentetica è un particolare tipo di frase incidentale (➔ incidentali, frasi), apparentemente coordinata o subordinata alla frase di cui è inserto (detta frase ospite), ma che, in realtà, non [...] può invece avere effetti a livello della costruzione testuale più ampia. Talvolta, un’inserzione parentetica garantisce la là del periodo, inserendosi in una catena di rimandi necessari alla ➔ coesione del testo. In (28 b.), ad es., l’assenza dei ...
Leggi Tutto
Un enunciato viene definito ellittico quando non è costruito attorno a un predicato verbale completo ed esplicito e quando tale predicato può essere recuperato letteralmente a partire dal suo contesto [...] seconda funzione caratteristica degli enunciati ellittici è di natura testuale: il recupero di materiale linguistico che essi impongono diventa il segno della coesione degli enunciati (➔ coesione, procedure di). Il fenomeno è illustrato dall’es. (18 ...
Leggi Tutto
Gli incapsulatori sono un insieme di nomi che svolgono la funzione testuale di rinviare ai contenuti di una porzione del cotesto (➔ contesto). Tale porzione può stare prima dell’incapsulatore (nel qual [...] L’incapsulazione è un importante meccanismo di coesione (➔ coesione, procedure di), che consente la ripresa di D’Addio Colosimo 1988: 44)
In tal caso svolge il ruolo testuale di espediente per rinviare in forma compatta ai contenuti di una porzione ...
Leggi Tutto
Con il termine anacoluto (dal lat. tardo anacoluthon, gr. anakólouthon (skhēma), composto da an- privativo e akólouthos «seguace») si indica generalmente la frattura di una sequenza sintattica mediante [...] elencati, la frattura della normale sequenza sintattica, e quindi la mancata coesione – quali che siano le sue ragioni, stilistiche o psicologiche – non pregiudica la coerenza testuale (➔ coerenza, procedure di), ovvero l’unità e la continuità del ...
Leggi Tutto
Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in [...] cioè un insieme coerente. Tra questi figurano, per es., la coesione semantica tra le varie parti, lo sviluppo di un’informazione nuova attenzione alla semantica lessicale e alla tipologia testuale. Proprio a causa dell’eterogeneità del suo ...
Leggi Tutto
SOFTWARE
Carlo Ghezzi
Ester Capuzzo
Ingegneria del software. - Nel contesto di questa voce, il termine software verrà usato in un'accezione ampia, che comprende sia il prodotto, cioè l'insieme dei [...] e interattivo. Anziché interagire con il s. in maniera testuale, digitando sulla tastiera sequenze codificate di caratteri, l'utente dev'essere caratterizzata da un'elevata coesione e indipendenza. La coesione significa che ciascun modulo svolge un ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] per dire dei sentimenti di giustizia, di equità e di coesione suscitati in lui dalla visione della società veneziana; sentimenti, interessante. Tuttavia, date le oscillazioni fra i livelli testuali e la commistione degli argomenti, il De republica ...
Leggi Tutto
coesione
coeṡióne s. f. [der. del lat. cohaesus, part. pass. di cohaerere; v. coerente]. – 1. Proprietà dei corpi di resistere a ogni azione che tenda a staccarne una parte dall’altra, in virtù di forze attrattive (forze di c.) derivanti da...