Dante Alighieri, Opere minori: Epistole - Introduzione
Arsenio Frugoni
Giorgio Brugnoli
L'edizione critica della Società Dantesca Italiana (Firenze 1921), comprese tredici lettere in latino. Delle [...] all'Epistola a Cangrande, in Studi e problemi di critica testuale. Atti del Convegno di Studi di Filologia italiana nel Centenario maior «per dare alla nuova epistola una qualche coesione». Chiara sarebbe l'opera interpolatoria nel capitolo 32 ...
Leggi Tutto
Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] sistemi di possibilità'.
La seconda prospettiva interna alla svolta testualista si rivela invece influenzata dal pensiero di quei linguisti certa organizzazione interna, che si manifesta innanzitutto come coesione fra i vari costituenti del film ed è ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia" del lavoro pubblico
Lorenzo Zoppoli
Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] sembrerebbe che si voglia tornare all’unificazione normativa, stando al riferimento testuale al cd. codice dei contratti del d.lgs. 15.6. nuovi percorsi che portino, su scenari di maggiore coesione politico-sociale, nuove idee più chiare e tra loro ...
Leggi Tutto
Modifiche al codice del consumo
Giovanni Armone
Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21 ha dato attuazione alla direttiva 2011/83/UE,mediante l’integrale riscrittura degli artt. da 45 a 67 del codice del consumo. [...] a quello europeo, la cui scarsa capacità di coesione decisionale produce inevitabilmente testi compromissori e frammentari.
3. non necessariamente si riverbera sull’altro.
Alla luce del tenore testuale dell’art. 63, non sembra che il passaggio del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filone di Alessandria e la sintesi tra pensiero greco ed ebraico
Francesca Calabi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filone rappresenta [...] del reale e questo viene letto attraverso l’interpretazione testuale. La Bibbia, peraltro, è letta in ottica creato dal creatore, ha un ruolo mediatore, svolge una funzione di coesione e di unificazione, sostegno e legame. Parallelamente, il logos è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero neobabilonese: strutture politiche ed economiche
Michael Jursa
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Le istituzioni politiche dell’Impero neobabilonese [...] posizione presso la corte; essi non contribuiscono alla coesione dello Stato tramite legami aggiuntivi con alcuni territori dell cambiamenti e processi socio-economici. Una documentazione testuale di eccezionale ricchezza conferma questi fatti; nei ...
Leggi Tutto
SUMMONTE, Giovanni Antonio
Saverio Di Franco
– Nacque a Napoli forse nel 1538 o nel 1542, stando a due diverse dichiarazioni processuali (Di Franco, 2012, pp. 20 s.). Sulla paternità e le parentele [...] secondo Summonte, non era educata al sentimento della coesione sociale. L’aristocrazia era un ceto molto stratificato costituiti dalle dediche anomale, dagli elementi deducibili dall’analisi testuale dell’opera e dall’epigrafe aggiunta sulla tomba del ...
Leggi Tutto
coesione
coeṡióne s. f. [der. del lat. cohaesus, part. pass. di cohaerere; v. coerente]. – 1. Proprietà dei corpi di resistere a ogni azione che tenda a staccarne una parte dall’altra, in virtù di forze attrattive (forze di c.) derivanti da...