• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [96]
Lessicologia e lessicografia [10]
Lingua [39]
Temi generali [15]
Linguistica generale [13]
Grammatica [11]
Archeologia [8]
Letteratura [8]
Diritto [6]
Africa [4]
Storia [4]

lingua parlata

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’espressione lingua parlata identifica un insieme di caratteristiche strutturali e funzionali che si manifestano primariamente, ma non in modo esclusivo, quando si usa la lingua attraverso il canale fonico-uditivo [...] e quindi si realizzano sia nei testi parlati sia in quelli scritti. 3.2.5 Prosodia come strumento di coesione testuale. La ➔ prosodia interagisce in modo complesso sia con il livello fonico segmentale sia con livelli superiori (sintattico, semantico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: PIANIFICAZIONE LINGUISTICA – LINGUISTICA DEI CORPORA – LINGUISTICA PRAGMATICA – VARIAZIONE DIATOPICA – COESIONE TESTUALE

pronomi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I pronomi sono un insieme di forme o classi di parole (➔ parti del discorso) accomunate sul piano funzionale dal fatto che, pur avendo valore referenziale, sono prive di capacità di referenza (➔ definizione [...] cognitivo di produzione ed elaborazione del discorso. Un altro ruolo rilevante è quello di sostenere la coesione testuale (Conte 1999; ➔ coesione, procedure di), segnalando la continuità referenziale nel testo. Fra la referenza del pronome e quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – COMPLEMENTO DI TERMINE – LINGUISTICA TESTUALE – SINTAGMA NOMINALE – COESIONE TESTUALE

collocazioni

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

In linguistica, il termine collocazione indica la combinazione (tecnicamente co-occorrenza) di due o più parole, che tendono a presentarsi insieme (contigue o a distanza) più spesso di quanto si potrebbe [...] & Hasan 1976) – ove il concetto di co-occorrenza, e quindi di collocazione, è ricondotto a quello di coesione testuale (➔ coesione, procedure di) e di prossimità – e quelli di Sinclair (Jones & Sinclair 1974), che attraverso l’indagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI – ESPRESSIONE IDIOMATICA – LINGUAGGI SETTORIALI – COESIONE TESTUALE – COLLÈGE DE FRANCE

sinonimi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I sinonimi (dal gr. synonymía «uguaglianza di nome») sono le parole (tecnicamente, i lessemi; ➔ lemma, tipi di) che hanno ugual significato fondamentale (Marello 1995), come casa e abitazione, morto e [...] toscano schiaffo una connotazione intensiva. A livello testuale, occorre ricordare che la ripresa anaforica e ) suo sinonimo, è un fondamentale fattore di coesione (➔ coesione, procedure di). Ciò accade specialmente nel linguaggio giornalistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: TRATTO SEMANTICO – LINGUA ITALIANA – LESSICOLOGIA – ECOSISTEMI – ISLANDESE

iperonimi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Iperonimo (dal gr. ypér «sopra» e ónoma «nome») è un termine tecnico, coniato da Lyons (1963; per una parziale revisione, cfr. Lyons 1977) per indicare una parola dal significato più ampio di quello di [...] e alla solidarietà lessicale, il rapporto iperonimo-iponimo è una delle risorse lessicali attraverso cui si garantisce la coesione testuale (➔ coesione, procedure di): (7) Appesi a un secondo lampione, due mazzetti di rose rosse hanno resistito alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: COESIONE TESTUALE – LUOGO DI CULTO – TRANSITIVITÀ – METAFISICA – IPERONIMO

parole generali

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Per parole generali si intende un gruppo eterogeneo di parole dal significato generico, che può però essere determinato quando queste si riferiscano o a un referente implicitamente noto, o a un referente [...] grammatica tradizionale, le parole generali hanno – come si intuisce dalla definizione – un ruolo di rilievo per la coesione testuale (➔ coesione, procedure di), tanto nel parlato quanto nello scritto. Secondo Halliday & Hasan (1976: 102 e 125 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: LINGUISTICA TESTUALE – MARIASTELLA GELMINI – COESIONE TESTUALE – SINTAGMA VERBALE – T. DE MAURO

giornali, lingua dei

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il panorama dei quotidiani italiani a stampa è molto ricco, contando, oltre alle principali testate nazionali, più o meno indipendenti, ai quotidiani politici e a quelli sportivi, un elevato numero di [...] Gualdo 2007) non può non muovere da rilievi di ordine testuale (➔ testo, tipi di). La maggior parte degli articoli di sui quali si opera l’aggiornamento; le modalità di coesione interna diverse rispetto ai quotidiani a stampa; l’evidenziazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FORESTIERISMI – SUFFISSAZIONE – PREFISSAZIONE – FRASI SCISSE

linguaggi settoriali

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

In generale, un linguaggio settoriale è il modo di esprimersi (parole, espressioni, termini tecnici, ecc.) proprio di un ambito specialistico, in particolare (ma non soltanto) di natura tecnica o scientifica. [...] settoriali emergono soprattutto o solo a livello testuale. Le ricerche empiriche sui linguaggi settoriali evidenziano a tutti i livelli, dalla macrostruttura ai mezzi di coesione (➔ coesione, procedure di), alla progressione tematica, ecc. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: MEDICINA DELLO SPORT – ARCHEOASTRONOMIA – SOCIOLINGUISTICA – TRATTO SEMANTICO – MICROELETTRONICA

Internet, lingua di

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’impiego e la crescente diffusione della rete telematica Internet ha portato effetti importanti anche sugli usi linguistici dei suoi utilizzatori (detti talvolta, scherzosamente, internauti). Nel trattare [...] nel suo isolamento, diventa sempre più l’unica unità di scansione testuale, raramente più lunga di venti righe, solitamente di cinque o sei. Anche il rispetto delle massime di coesione, coerenza e non ridondanza avviene «a livello ‘locale’, cioè del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: LINGUAGGIO SETTORIALE – TELEFONO CELLULARE – POSTA ELETTRONICA – COMUNITÀ VIRTUALE – GLOBALIZZAZIONE
Vocabolario
coeṡióne
coesione coeṡióne s. f. [der. del lat. cohaesus, part. pass. di cohaerere; v. coerente]. – 1. Proprietà dei corpi di resistere a ogni azione che tenda a staccarne una parte dall’altra, in virtù di forze attrattive (forze di c.) derivanti da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali