BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] e utilizzati più volte. Anche se in alcuni laboratori di ricerca si è tentato con qualche successo il riutilizzo dei coenzimi, non esiste ancora un processo industriale che sfrutti questo sistema complesso. Si deduce da ciò che, in tutte quelle ...
Leggi Tutto
Organello intracellulare di forma granulare o filamentosa, di dimensioni comprese tra 0,5 e 3 μm, presente in tutte le cellule eucariotiche con metabolismo aerobio. La sua attività è respiratoria e avviene [...] della β-ossidazione degli acidi grassi, il sistema della piruvatodeidrogenasi; contiene inoltre: ATP, ADP, AMP, fosfato inorganico (Pi), NAD, NADP, il coenzima A, vari ioni come K+, Mg2+ e Ca2+. Qui ha luogo il ciclo dell’acido citrico, o degli acidi ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Come per tutti gli altri elementi, anche nel caso del gene non è semplice darne una definizione. Il primo passo verso la comprensione di qualsiasi tipo di unità consiste nel darne [...] : per esempio, la vitamina B1 era denominata 'vitamina antiberiberica', invece di precocarbossilasi (cioè precursore del coenzima della carbossilasi).
L'approccio citogenetico. Ha permesso la descrizione, in certi casi molto dettagliata (cromosomi ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] plastidi (fig. 4). Il primo passaggio obbligato nella biosintesi degli acidi grassi è la formazione di malonil-coenzima A (malonil-CoA) a partire da acetilCoA e bicarbonato, reazione catalizzata dall'enzima acetilCoA-carbossilasi (ACCasi). Durante ...
Leggi Tutto
Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] anello aromatico chimicamente re attivo simile a un nucleotide (nicotinamide o flavina). In altri cofattori (acilCoA e coenzima B12), il 'manico' di adenosina è attaccato a una struttura relativamente semplice ma chimicamente reattiva, costituita da ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] un anello aromatico chimicamente reattivo simile a un nucleotide (nicotinamide o flavina). In altri cofattori (acilCoA e coenzima B12), il manico di adenosina è attaccato a una struttura relativamente semplice ma chimicamente reattiva, costituita da ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] , a partire da strutture plasmidiche lineari, probabilmente prodotte per amplificazione genica. La reazione richiede come coenzima un composto di piccole dimensioni, identificato come un derivato del nucleoside purinico guanosina; l'enzima è ...
Leggi Tutto
coenzima
coenżima s. m. [comp. di co-1 e enzima] (pl. -i). – In biochimica, sostanza organica o inorganica (detta, nel secondo caso, cofattore) necessaria per l’attività di alcuni enzimi; insieme alla parte proteica di questi (apoenzima) costituisce...
acetilcoenzima
acetilcoenżima s. m. [comp. di acetil- e coenzima] (pl. -i). – In biochimica, coenzima trasportatore del gruppo acetilico in molti processi.