Fisica
In analisi vettoriale, di un sistema di vettori, liberi o applicati, si dice r. o somma vettoriale il vettore che si ottiene come risultato dell’operazione di composizione. In particolare, il r. [...] alla corrente.
Matematica
La r. di due polinomi f(x), g(x) di grado rispettivamente n ed m è un certo polinomio R nei coefficienti ai di f(x) e bi di g(x) il cui annullarsi è condizione necessaria e sufficiente perché le due equazioni f(x)=0, g ...
Leggi Tutto
misurazione
misurazióne [Der. di misurare (→ misuratore)] [MTR] Il procedimento mediante il quale si determina la misura di una grandezza: v. misure fisiche; si qualifica in base agli stessi criteri [...] , ecc.: → misura. ◆ [MTR] [ACS] M. acustiche: quelle riguardanti grandezze acustiche (intensità acustica, livello sonoro, coefficienti di assorbimento, ecc.) e dispositivi acustici (microfoni, diffusori sonori, camere acustiche, ecc.): v. misurazioni ...
Leggi Tutto
Capelli Alfredo
Capélli Alfredo [STF] (Milano 1855 - Napoli 1910) Prof. di algebra nell'univ. di Palermo (1881) e poi (1884) di Napoli. ◆ [ALG] Matrice di C.: v. oltre: Teorema di Rouché-Capelli. ◆ [ALG] [...] , teoria degli: III 286 f. ◆ [ALG] Teorema di Rouché-C.: un sistema di m equazioni lineari in n incognite è compatibile se, e soltanto se, il rango della matrice dei coefficienti delle incognite è uguale al rango della matrice composta dai detti ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] di grado inferiore a 5 sono risolubili per radicali; quelle di grado 5 o superiore non lo sono se i coefficienti sono generici. L'espressione "risolubile per radicali" significa che i valori delle soluzioni si possono costruire a partire da quelli ...
Leggi Tutto
Lennard-Jones Sir John Edward
Lennard-Jones 〈lènaad gŠóuns〉 Sir John Edward (Leigh, Manchester, 1894 - Cambridge 1954) [STF] Prof. di chimica teorica nell'univ. di Cambridge (1932). ◆ [FML] Liquido di [...] di L.: modello di interazione tra molecole rappresentato da un potenziale di L. (v. oltre), con opportuna scelta dei coefficienti che compaiono in questa; per es., v. meccanica statistica: III 724 e. ◆ [CHF] Potenziale di L.: espressione, proposta da ...
Leggi Tutto
Sherwood Thomas Kilgore
Sherwood 〈šèrud〉 Thomas Kilgore [STF] (Columbus, Ohio, 1903 - m. 1976) Prof. di impianti chimici nel politecnico del Massachusetts (1941). ◆ [CHF] [MCF] Numero di S.: considerato [...] di materia, è la grandezza adimensionata βL/D, dove β è il coefficiente di trasporto della materia, L è una lunghezza caratteristica del sistema considerato e D è la matrice dei coefficienti di diffusività: v. idrodinamica chimico-fisica: III 155 c. ...
Leggi Tutto
Fedorov Evgraf Stepanovich
Fedorov 〈fiòdërëf〉 Evgraf Stepanovich [STF] (Orenburg 1853 - Pietroburgo 1919) Prof. di cristallografia e mineralogia nell'univ. di Pietroburgo; socio straniero dei Lincei [...] . ◆ [FML] Numero di F.: nei processi di trasporto di materia, il parametro che si ottiene moltiplicando fra loro i coefficienti di Dufour e di Soret. ◆ [OTT] Tavolino di F.: dispositivo accessorio di un microscopio polarizzatore costituito da un ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] ) e indicato abitualmente con la sigla IGRF seguita dall'epoca di validità. La tab. 1 mostra (ridotta, per semplicità, ai soli coefficienti) l'IGRF 1995.0, cioè costruito sui dati misurati nel periodo di 12 mesi dal 1° luglio 1994 al 30 giugno 1995 ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] noto per j = 1, 2, ... Ma, poiché ψ1, ψ2, ... e una base, si deve avere Aψj = ΣjAijψi, dove le Aij sono coefficienti numerici, che definiscono dunque l'operatore. Si verifica facilmente che la matrice che rappresenta il prodotto AR si ottiene con la ...
Leggi Tutto
Fresnel Augustin-Jean
Fresnel 〈frenèl〉 Augustin-Jean [STF] (Broglie 1788 - Parigi 1827) Ingegnere nel Servizio dei ponti e strade, poi (1823) membro della Académie des sciences di Parigi. ◆ [OTT] Approssimazioni [...] j/(λR) ∫ε(A/r) exp[-jk(R+r)]dS, dove k=2π/λ, r è la distanza del punto generico F di dS da P e A è un coefficiente che dipende dall'angolo di diffrazione θ. Se si pone δ=r-R', dove R' è la distanza tra P e l'intersezione O di ε con il segmento SP, δ ...
Leggi Tutto
coefficiente
coefficiènte s. m. [comp. di co-1 e efficiente]. – 1. Causa che opera insieme con altre: in un tempo come il nostro in cui la pratica è il c. maggiore d’ogni successo (Palazzeschi). 2. a. In algebra, c. di un monomio, o di un...