fluttuazione
fluttuazióne [Der. del lat. fluctuatio -onis, da fluctuare "fluttuare", a sua volta da fluctus "onda del mare"] [LSF] Variazione, di solito di piccola ampiezza e irregolare, riconoscibile [...] termodinamica: ogni variazione irregolare di grandezze termodinamiche: v. fluttuazioni termodinamiche. ◆ [FSD] Operatori di f.: v. solidi, proprietà magnetiche dei: V 372 c. ◆ [FML] Teorema di f.-dissipazione: v. trasporto, coefficienti di: VI 331 c. ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] per le ξ e le ϕ che hanno la seguente forma:
Le F sono proiezioni delle forze fluttuanti dell'equazione (52) sui coefficienti di sviluppo v. Purché tutte le quantità λs, abbiano parti reali negative e le ξu e gli N siano abbastanza piccoli, si ...
Leggi Tutto
Fisica
Numero che indica in qual modo le grandezze fondamentali intervengono nelle singole grandezze derivate, individuandone l’unità di misura in funzione delle unità fondamentali. Una certa grandezza [...] tra misure di grandezze diverse vengono a comparire necessariamente fattori numerici, i cosiddetti ‘coefficienti parassiti’. Se si esige che, com’è conveniente, tali coefficienti scompaiano o siano ridotti a pochi casi, se cioè si esige un sistema ...
Leggi Tutto
riemanniano
riemanniano 〈riimanniano〉 [agg. e s.m. Der. del nome di B. Riemann] [ALG] R. di una varietà algebrica: varietà reale i cui punti siano in corrispondenza biunivoca e bicontinua con i punti [...] xr) e s'introduca la forma differenziale quadratica, definita positiva, ds2=Σij=rij=1 aij(x₁, x₂, ..., xr)dxidxj, i cui coefficienti aij sono convenienti funzioni del punto (x₁, ..., xr). Con Riemann, si può assumere la grandezza ds2 ora scritta come ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] che ce ne sia una sola), e con A una grandezza fisica che desideriamo calcolare, essa sarà espressa come
Ciascun coefficiente An sarà espresso come somma di un numero finito di termini, ciascuno dei quali corrisponde a un diagramma. Esistono - per ...
Leggi Tutto
combinatore
combinatóre [Der. di combinare, comp. dei lat. cum "con" e bini "a due a due", cioè "aggiungere qualcosa a una cosa simile", sia nel caso di oggetti, sia nel caso di azioni o effetti] [FTC] [...] dispositivo elettronico per effettuare una combinazione di più segnali secondo una legge assegnata, lineare oppure no, con coefficienti assegnati. ◆ [ELT] C. telefonico: dispositivo dell'apparecchio telefonico che, azionato da un disco rotante o, più ...
Leggi Tutto
Fisica
Tendenza di un corpo a non modificare il proprio stato di quiete o di moto.
Il principio d’inerzia, «ogni corpo persevera nel suo stato di quiete o di moto uniforme e rettilineo a meno che non sia [...] che, qualunque sia la forma canonica così ottenuta, i due interi P ed N esprimenti il numero dei termini a coefficienti positivi o rispettivamente negativi in essa presenti, sono sempre gli stessi. La differenza P−N si chiama segnatura della forma ...
Leggi Tutto
Chimica
Scissione di una sostanza in costituenti sempre più semplici, fino a quelli elementari; è l’inverso della combinazione. La d. di un composto può essere provocata dal calore, dalla luce, dalla corrente [...]
Operazione consistente nel rappresentare un polinomio (in una o più indeterminate), i cui coefficienti appartengono a un corpo K, come prodotto di polinomi irriducibili i cui coefficienti appartengono a un dato corpo K′ (che può coincidere con K o ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente considerata come la scienza che studia il suono (➔), le sue proprietà, il suo meccanismo di formazione, propagazione e ricezione, estende oggi il suo campo di interesse a tutti i fenomeni [...] dell’ambiente, A, risulta pari alla somma ΣiSiαi, dove Si è l’area della porzione di superficie caratterizzata dal coefficiente di assorbimento αi. Secondo la formula di Sabine, quindi, il tempo di riverberazione ottimale può ottenersi variando V e ...
Leggi Tutto
Biologia
Per il f. di accrescimento ➔ fattore di crescita.
Per i f. di trascrizione ➔ regolazione.
Economia
F. di produzione Ogni elemento che concorre alla produzione di un bene o servizio; produttività [...] tra i f. è possibile, si dice che la produzione avviene in regime di coefficienti tecnici variabili (o flessibili); altrimenti si parla di coefficienti tecnici fissi.
Fisica
Nel linguaggio scientifico e tecnico il termine è usato per indicare il ...
Leggi Tutto
coefficiente
coefficiènte s. m. [comp. di co-1 e efficiente]. – 1. Causa che opera insieme con altre: in un tempo come il nostro in cui la pratica è il c. maggiore d’ogni successo (Palazzeschi). 2. a. In algebra, c. di un monomio, o di un...