resistivita
resistività [Der. di resistivo] [GFS] R. apparente: v. geofisica applicata: III 24 f. ◆ [ELT] R. complessa differenziale: v. diodi a stato solido per microonde: II 207 a. ◆ [EMG] R. elettrica [...] ₀)], dove ρ(t₀) è la r. a una data temperatura di riferimento (di solito 0 °C o 25 °C) e α è il coefficiente termico di r. (in K-1), che per tali conduttori può considerarsi costante nell'ambito delle temperature ordinarie, con valori non maggiori di ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] delle equazioni di un modello e la distribuzione delle variabili stocastiche che entrano in tali equazioni, ossia i coefficienti da cui è possibile ricavare un’immagine architettonica dell’economia di un paese e determinarne i mutamenti al variare ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] + 1) = βixi(t), i = 0, ..., N − 1
x0(t + 1) = α0x0(t) + ... + αN−1xN−1(t)
con αi coefficienti di fertilità e βi coefficienti di sopravvivenza dedotti dalle statistiche. Indicando con γi la frazione di individui di età i che lavorano e ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] ] Rt(k, t) = 2ikα(−4k2)R(k, t)
dove gli autovalori pn rimangono costanti (e ovviamente il loro numero non cambia) e i coefficienti ϱn evolvono a loro volta secondo l'equazione differenziale
[27] ϱ.n(t) = −2pnα(4pn2) ϱn(t).
Abbiamo qui indicato con un ...
Leggi Tutto
gruppo
gruppo [Der. del germ. kruppa "più cose messe insieme"] [LSF] Ha signif. generico identico a quello nel linguaggio comune, salvo l'esteso signif. specifico nella matematica (per le locuz. non [...] ALG] G. astratto: v. gruppo: III 127 e, f. ◆ [ALG] G. classico: g. lineare delle matrici quadrate invertibili a coefficienti reali o complessi: v. gruppi classici, teoria dei. ◆ [FTC] [EMG] G. di continuità: dispositivo per assicurare l'alimentazione ...
Leggi Tutto
capacita
capacità [Der. del lat. capacitas -atis, da capax "capiente"] [LSF] (a) Attitudine di un oggetto a contenere qualcosa fino a un determinato limite; è riferita di norma a recipienti (c. di un [...] Per altre considerazioni, e anche per locuz. particolari, quali, nel caso di sistemi di conduttori, c. elettrica propria e mutua, coefficienti di c., ecc., v. elettrostatica nel vuoto: II 392 e. Per i campioni di c., v. capacità elettrica, campioni ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] dal tempo (o che variano molto lentamente in rapporto ai tempi caratteristici della dinamica del sistema) che influenzano i coefficienti delle equazioni del sistema. In tal caso, l’analisi del sistema può essere condotta valutando, nello spazio dei ...
Leggi Tutto
vettoriale
vettoriale [agg. Der. di vettore "inerente a vettori"] [ANM] Analisi, o calcolo, v.: la parte della matematica che s'occupa degli algoritmi con i quali si opera sui vettori (a questi si applicano, [...] V' di V è l'insieme degli elementi di V ottenuto partendo da un sottoinsieme M⊂V e formando tutte le combinazioni lineari a coefficienti in K di elementi di M. Un sottoinsieme B⊂V si dice che costituisce una base per V quando ogni vettore v è ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] righe e nuove colonne nelle tavole d'interdipendenza strutturale, mentre le innovazioni incrementali farebbero soltanto cambiare i coefficienti tecnologici; ma in pratica tali aggiunte avvengono solo per le innovazioni più importanti e con molto ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] realizzato defrnisce il significato di ciascun gruppo di bit che compongono una stringa (per esempio, i valori dei coefficienti di un'equazione). Nella PG, un linguaggio tipo Lisp contiene un insieme prede finito di espressioni linguistiche primitive ...
Leggi Tutto
coefficiente
coefficiènte s. m. [comp. di co-1 e efficiente]. – 1. Causa che opera insieme con altre: in un tempo come il nostro in cui la pratica è il c. maggiore d’ogni successo (Palazzeschi). 2. a. In algebra, c. di un monomio, o di un...