Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] hanno calibrato la forza del controllo sulle caratteristiche delle particolari fattispecie di imprese: sintomatica è la logica dei coefficienti patrimoniali per le banche (v. Banca d'Italia, 1994); o gli obblighi di informazione cui sono assoggettate ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] più elementari la funzione f è, per es., una funzione binaria (soglia) che decide se il valore y=Σiwixi (dove i coefficienti wi sono pesi che vengono attribuiti ai segnali in ingresso xi) supera o meno una certa soglia τ, ovvero una sigmoide, f ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] in traccia è stata utilizzata per ottenere informazioni quantitative sulle condizioni paleoclimatiche. È noto, ad esempio, che i coefficienti di distribuzione del magnesio (Mg) e dello stronzio (Sr) relativi al calcio (Ca) in calciti e aragoniti sono ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] in consumi individuali. I dati empirici disponibili sono lungi dall'essere conclusivi. In generale sono individuabili coefficienti di correlazione abbastanza consistenti, ma in certi momenti cruciali le variazioni del tasso di crescita delle spese ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] sferiche e derivò il potenziale magnetico in ogni punto della Terra a partire da funzioni sferiche, i cui coefficienti furono calcolati utilizzando i dati raccolti dal Magnetischer Verein.
Prima della scoperta dell'elettromagnetismo da parte di Hans ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] modello per dati valori dei parametri e delle variabili esogene; si cambia uno o più di questi valori (ad esempio coefficienti di imposizione fiscale, spesa per investimenti pubblici in infrastrutture, ecc.); si risolve il modello con i nuovi dati e ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] sorti - ovvero sull'idoneità biologica d'un congruo numero di affini, la sua decisione sarà influenzata dalla somma dei coefficienti di affinità genica che essi rappresentano; ove questa sia elevata, ego tenderà a decidere come se fosse in presenza ...
Leggi Tutto
coefficiente
coefficiènte s. m. [comp. di co-1 e efficiente]. – 1. Causa che opera insieme con altre: in un tempo come il nostro in cui la pratica è il c. maggiore d’ogni successo (Palazzeschi). 2. a. In algebra, c. di un monomio, o di un...