Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante.
Biologia
Struttura a elica
Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] T e la coppia C si sogliono scrivere rispettivamente (formule di Renard): T=τρω2R4, C=Kρω2R5, dove τ e K, coefficienti di trazione e di coppia, funzioni di γ, sono determinati in gallerie aerodinamiche appositamente attrezzate, e talvolta in volo; ρ ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] B ⇄ γ C + δ D dove A e B sono reagenti, C e D i prodotti, mentre α, β, γ e δ sono i coefficienti stechiometrici della reazione. Indichiamo con mAe la portata (espressa, per es., in kmoli/h) del reagente A che entra nel reattore; analogamente sia mAu ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] cromatografici e di estrazione con solventi che sono di grande efficacia e facilmente adattabili a diverse condizioni. I coefficienti di ripartizione fra le fasi non variano generalmente con la concentrazione fra limiti molto estesi; si conoscono ...
Leggi Tutto
Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] il metallo-base non è il ferro.
L. a base di ferro. - Importanti alcune l. ferro-nichel, caratterizzate da piccolissimi coefficienti di dilatazione termica: invar (36% di Ni), platinite (46% di Ni), la quale prende il nome di redite se è sottoposta ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] onde, deve essere quindi un mezzo conduttore e per di più conduttore elettronico. A partire dalle equazioni di Maxwell, si trova per il coefficiente di a. l’espressione k=ωγ/c, dove c è la velocità della luce nel vuoto, ω è la pulsazione dell’onda ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] che le molecole devono possedere per poter reagire. L'equazione di Arrhenius k=Ae−E/RT (dove k è la costante o coefficiente di velocità, E l'energia di attivazione, A il fattore di frequenza, R la costante universale dei gas, T la temperatura ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] le informazioni sperimentali disponibili erano fornite da esperimenti su proprietà macroscopiche, e quindi costituite da quantità, come i coefficienti di trasporto e le costanti di velocità, mediate su un numero enorme di collisioni le cui proprietà ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] a coincidere nel caso, invero molto frequente, che il campo della gravità sia uniforme nell'ambito del sistema. ◆ [FSN] Coefficienti di assorbimento di m.: v. particelle attraverso la materia: IV 455 a. ◆ [RGR] Conservazione della m.: lo stesso che ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche, dinamica delle
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] disponibili erano fornite da esperimenti su proprietà macroscopiche, e quindi costituite da quantità (costanti di velocità, coefficienti di trasporto) mediate su un numero enorme di collisioni distribuite, nella migliore delle ipotesi, su sistemi ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] restrizioni imposte dal problema del mantello siderofilo si sono attenuate negli ultimi anni in seguito a nuove misure dei coefficienti di ripartizione metallo-silicato di vari elementi siderofili. M.J. Walter e Y. Thibault (1995) hanno mostrato che ...
Leggi Tutto
coefficiente
coefficiènte s. m. [comp. di co-1 e efficiente]. – 1. Causa che opera insieme con altre: in un tempo come il nostro in cui la pratica è il c. maggiore d’ogni successo (Palazzeschi). 2. a. In algebra, c. di un monomio, o di un...