• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
1412 risultati
Tutti i risultati [1412]
Matematica [350]
Fisica [282]
Algebra [126]
Temi generali [127]
Economia [116]
Fisica matematica [123]
Analisi matematica [100]
Chimica [93]
Biografie [71]
Statistica e calcolo delle probabilita [71]

PROGRAMMAZIONE LINEARE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PROGRAMMAZIONE LINEARE Amato HERZEL Claudio NAPOLEONI . 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] + bokm+1 xkm+1 + bokm+2 xkm+2 + ... + bokn xkn, dove b00, bokm+1, bokm+2, ..., bokn sono delle costanti. Se nessuno dei coefficienti bokm+j (j = 1, 2, ..., n − m) è negativo, b00 è il valore minimo che la funzione C può assumere e la soluzione-base ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – PROGRAMMAZIONE NON LINEARE – ECONOMIA DEL BENESSERE – CALCOLO DIFFERENZIALE – METODO DEL SIMPLESSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROGRAMMAZIONE LINEARE (4)
Mostra Tutti

polinomio trigonometrico

Enciclopedia della Matematica (2013)

polinomio trigonometrico polinomio trigonometrico somma del tipo Un polinomio trigonometrico è un polinomio di → Fourier se l’espressione dei coefficienti ha un opportuno andamento per n → ∞. Per esempio, [...] la serie pur convergendo per ogni x, non è la serie di Fourier di alcuna funzione integrabile ƒ(x). Infatti una serie di Fourier è integrabile termine a termine e una primitiva F(x) di ƒ(x) sarebbe data ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE INTEGRABILE – SERIE DI FOURIER

Budan-Fourier, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Budan-Fourier, teorema di Budan-Fourier, teorema di pone in relazione, in un polinomio p(x) di grado n a coefficienti reali, il numero di variazioni di segno della sequenza delle sue derivate e gli zeri [...] che per x → −∞, V(x) → n, mentre per x → +∞, V(x) → 0. Inoltre V(0) è uguale al numero di variazioni della sequenza dei coefficienti di p(x); questo corrisponde alla regola di → Cartesio: il numero degli zeri positivi del polinomio p(x) è al più V(0 ... Leggi Tutto
TAGS: REGOLA DI → CARTESIO – POLINOMIO – CARTESIO – ZERI

Ricci Giovanni

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ricci Giovanni Ricci Giovanni [STF] (Firenze 1904 - Milano 1973) Prof. di analisi matematica nell'univ. di Milano (1937). ◆ [RGR] Coefficienti di rotazione di R.: v. tetrade: VI 251 a. ◆ [RGR] Forma [...] contratta scalare del tensore di R.: v. onde gravitazionali: IV 280 f. ◆ [RGR] Scalare di R.: v. relatività generale: IV 790 c. ◆ [EMG] Simbolo di R.: v. fotone: II 722 d. ◆ [MCF] Tensore alternante di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

forma armonica

Enciclopedia della Matematica (2017)

forma armonica forma armonica forma differenziale esterna e chiusa definita su una varietà riemanniana compatta orientabile (→ forma differenziale; → orientamento). I coefficienti di una forma armonica [...] sono detti tensori armonici. La teoria delle forme armoniche ha analogie con la teoria delle funzioni armoniche (da cui il loro nome) ... Leggi Tutto
TAGS: VARIETÀ RIEMANNIANA – FUNZIONI ARMONICHE – TENSORI

combinazione lineare

Enciclopedia della Matematica (2013)

combinazione lineare combinazione lineare in algebra, per n elementi e1, e2, ..., en, espressione del tipo k1e1 + k2e2 + ... + knen dove k1, k2, ..., kn, detti coefficienti, sono elementi di un corpo [...] a2v2, + ... + an vn, dove a1, a2, ..., an sono scalari, cioè elementi del campo K. Tali scalari, detti coefficienti della combinazione lineare, possono essere scelti in modo del tutto arbitrario. Gli n vettori si dicono linearmente indipendenti se l ... Leggi Tutto
TAGS: LINEARMENTE INDIPENDENTI – SPAZIO VETTORIALE – ALGEBRA LINEARE – VETTORI

giroviscosita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

giroviscosita giroviscosità [Comp. di giro- e viscosità] [MCC] La viscosità che si ha luogo a considerare in un moto di girazione. ◆ [MCF] Coefficienti di g.: coefficienti, aventi le dimensioni del prodotto [...] della viscosità per il quadrato di una lunghezza, che, in numero di 15, compaiono nelle equazioni costitutive di un fluido strutturato: v. fluidi strutturati, dinamica dei: II 642 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA

Abelès F.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Abeles F. Abelès 〈eblès〉 F. [OTT] Condizione di A.: per incidenza a 45° su superfici dielettriche o metalliche, detti rp e rs i coefficienti di riflessione d'ampiezza per onde polarizzate parallelamente [...] di rifrazione di fase, k₁ il termine d'assorbimento e i l'unità immaginaria, in contatto con un mezzo trasparente di indice n₀, per i coefficienti di riflessione si ha: rs=(n₀-n₁)/(n₀+n₁), rp=(n₁-n₀)/(n₁+n₀), con n₀=n₀cosα, n₀=n₀/cosα, n₁=a-ib, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

radicale

Enciclopedia della Matematica (2013)

radicale radicale termine che assume diversi significati a seconda del contesto. Nel contesto del calcolo letterale, il termine indica genericamente una espressione moltiplicativa del tipo in cui a [...] è ricavabile dalle proprietà della radice: L’indice della radice resta invariato mentre si esegue l’elevazione a potenza del coefficiente e del radicando. La radice di un radicale si ricava anch’essa dalle proprietà delle radici: Per i radicali ... Leggi Tutto
TAGS: ELEVAZIONE A POTENZA – ESTRAZIONE DI RADICE – RADICALE; → IDEALE – CALCOLO LETTERALE – NUMERO NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radicale (1)
Mostra Tutti

Gordan Paul Albert

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gordan Paul Albert Gordan 〈góodën〉 Paul Albert [STF] (Breslavia 1837 - Erlangen 1912) Prof. di matematica nell'univ. di Erlangen (1875). ◆ [MCQ] Coefficienti di Clebsch-G. e serie di Clebsch-G.: → Clebsch, [...] Rudolph Friedrich Adolf ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gordan Paul Albert (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 142
Vocabolario
coefficiènte
coefficiente coefficiènte s. m. [comp. di co-1 e efficiente]. – 1. Causa che opera insieme con altre: in un tempo come il nostro in cui la pratica è il c. maggiore d’ogni successo (Palazzeschi). 2. a. In algebra, c. di un monomio, o di un...
coefficiènza
coefficienza coefficiènza s. f. [der. di coefficiente], raro. – Concorso di due o più cause nel determinare un effetto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali