elementi associati
elementi associati in un anello A, due elementi a e b diversi da zero si dicono associati se a divide b e, contemporaneamente, b divide a. Equivalentemente, a e b sono associati se [...] Z dei numeri interi, due numeri sono associati se e solo se sono l’uno l’opposto dell’altro. Nell’anello K[x] dei polinomi a coefficienti in un campo K, due polinomi p(x) e q(x) sono associati se e solo se esiste un polinomio costante c tale che p(x ...
Leggi Tutto
ambipolare
ambipolare [agg. Comp. di ambi- ("due") e polare] [LSF] Di ente, grandezza o fenomeno che presenti aspetti riferentisi all'uno e all'altro di due "poli" ( o "polarità" o simili) individuabili [...] in esso. ◆ [FML] Diffusione a.: quella che si ha in una soluzione o un plasma quando risultino uguali i coefficienti di diffusione degli ioni positivi e di quelli negativi. ...
Leggi Tutto
Agraria
Entità comprese in una specie (dette anche spesso razze). Per la nomenclatura delle piante coltivate il Congresso internazionale di orticoltura del 1952 stabilì alcune norme e propose il termine [...] di equazioni algebriche omogenee:
[1]
con f1, ..., fk appartenenti all’anello dei polinomi in r indeterminate, a coefficienti in un assegnato campo algebricamente chiuso. Esempi elementari sono: una curva algebrica piana, una superficie algebrica ...
Leggi Tutto
In matematica, variabile indipendente o coordinata suscettibile di assumere tutti i valori reali o complessi (p. reale o p. complesso) o anche, più in generale, valori che si rappresentano nei punti di [...] un insieme aperto della retta reale o del piano complesso. Così, per es., si dicono p. i 3 coefficienti reali α, β, γ dai quali dipende una circonferenza che abbia come centro (α, β) e il cui raggio sia
la sua equazione è allora x2+y2−2αx−2βy+γ = ...
Leggi Tutto
intero algebrico
intero algebrico se A è un dominio d’integrità e se B è un secondo dominio d’integrità contenente A, allora un elemento b appartenente a B è detto un intero algebrico su A (o più semplicemente [...] intero su A) se è radice di un polinomio monico a coefficienti in A, vale a dire se esistono n elementi a1, a2, …, an appartenenti ad A tali che bn + a1bn−1 + a2bn−2 + ... + an−1b + an = 0.
Se ogni elemento di B che è intero su A appartiene ad A, il ...
Leggi Tutto
IDROLOGIA (da ὕδωρ "acqua" e λογία suffisso delle scienze)
Mario Giandotti
Scopo della scienza idrologica è lo studio del ciclo terrestre che compiono le acque da quando, sotto forma di precipitazione [...] 66; Volturno 0,50; Tevere 0,44; Arno 0,40; Magra 0,70; Simeto 0,42; Tirso 0,30.
Si è detto che il coefficiente di deflusso di un dato bacino nel senso generale è il rapporto fra la quantità d'acqua effettivamente defluita e l'aflusso meteorico da cui ...
Leggi Tutto
. 1. Ha importanza fondamentale, in tutta la matematica, lo studio della variazione delle funzioni di una o più variabili quando alle variabili stesse si attribuiscono determinati incrementi. Nel calcolo [...] , anziché costanti, sono funzioni razionali di n, la serie di potenze è, iu generale, soluzione di un'equazione differenziale lineare a coefficienti razionali.
L'equazione di prim'ordine f (x + 1) - a (x)f (x) ha per soluzione
dove f (c) è la ...
Leggi Tutto
geometria algebrica
geometria algebrica variante moderna e più astratta della geometria analitica; dato il peso prevalente assegnato alle strutture algebriche (quali, in particolare, anelli, campi e [...] punti le cui coordinate sono soluzione di un sistema di due equazioni indipendenti:
in cui p1 e p2 sono due polinomi a coefficienti reali; tale è per esempio una retta nello spazio se p1 e p2 sono polinomi di primo grado che rappresentano due piani ...
Leggi Tutto
dilatazione
dilatazióne [Der. del lat. dilatatio -onis, dal part. pass. dilatatus di dilatare "allargare o allargarsi", comp. di de- e latus "largo"] [LSF] (a) Tipo di deformazione di un corpo, consistente [...] v₀ e v sono i volumi del corpo rispettiv. a temperatura 0 e t °C, 1+αt è il binomio di d. cubica; α è il coefficiente di d. cubica, al pari di λ variabile da sostanza a sostanza e avente le dimensioni dell'inverso di una temperatura. Per i solidi è α ...
Leggi Tutto
Stirling, numeri di
Stirling, numeri di numeri che legano le potenze di un numero x (non necessariamente intero) con i corrispondenti simboli di → Pochhammer discendenti x(n) = x(x − 1)(x − 2) … (x − [...] n + 1). Precisamente i numeri di Stirling di prima specie s(n, k), 1 ≤ k ≤ n, sono i coefficienti dello sviluppo
mentre i numeri di seconda specie S(n, k), 0 ≤ k ≤ n, forniscono lo sviluppo inverso
(Si noti che i simboli di Pochhamer sono a volte ...
Leggi Tutto
coefficiente
coefficiènte s. m. [comp. di co-1 e efficiente]. – 1. Causa che opera insieme con altre: in un tempo come il nostro in cui la pratica è il c. maggiore d’ogni successo (Palazzeschi). 2. a. In algebra, c. di un monomio, o di un...