La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] al moltiplicare le due colonne (cioè le due equazioni) ciascuna per il numero che si trova nella posizione più in alto (cioè il coefficiente della x) dell'altra. I numeri nelle posizioni più alte sono così resi uguali, e gli altri omogenei, ed è per ...
Leggi Tutto
fattorizzazione
fattorizzazione o scomposizione in fattori, operazione consistente nella riscrittura di una generica espressione numerica o algebrica come prodotto di più fattori. Un esempio di fattorizzazione, [...] dei polinomi considerati.
Se A è un dominio a fattorizzazione unica oppure un campo, allora anche l’anello A[x] dei polinomi a coefficienti in A è un dominio a fattorizzazione unica. Tali sono per esempio gli anelli di polinomi Z[x], Q[x], R[x] e ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] sulle y (gruppo del Picard), tale che le funzioni esprimibili razionalmente per mezzo delle yi e delle loro derivate, a coefficienti appartenenti a K, che a calcoli fatti risultano esse stesse appartenenti a K, sono tutte, e sole, quelle che restano ...
Leggi Tutto
dipendenza lineare
dipendenza lineare caratteristica posseduta dagli elementi di un insieme {x1, …, xn}, costituito da numeri, vettori, matrici, polinomi ecc. su un campo K quando esiste una loro combinazione [...] lineare a1x1 + … + anxn, con coefficienti in K non tutti nulli, uguale a 0. Il concetto è relativo al campo su cui si opera. Per esempio, i numeri 1 e π non sono linearmente dipendenti sul campo Q dei numeri razionali perché a11 + a2π = 0 se e solo ...
Leggi Tutto
risolubilita
risolubilità o risolvibilità, caratteristica di una questione, di un problema, di un enigma che possa essere risolto. In algebra, termine che, riferito a un problema formalizzato con un’equazione, [...] appartengono a un dato insieme numerico, indica la possibilità di trovarne le soluzioni all’interno dell’insieme stesso dei coefficienti (→ equazione algebrica). Un’equazione algebrica di grado n in un’incognita si dice poi risolubile per radicali se ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] . L'esperienza dimostra, infatti, che circa il 2% dei glucidi e il 7% dei lipidi alimentari va perduto con le feci: i coefficienti calorici di questi alimenti vanno perciò corretti a 4 e a 8,65.
A risultati non molto diversi è giunto l'Atwater con ...
Leggi Tutto
retta complessa
retta complessa sottoinsieme di un piano affine (o proiettivo) complesso. In tale ambiente una retta complessa r ha equazione (a + ib)x + (c + id)y + (e + iƒ) = 0 essendo i l’unità immaginaria. [...] b, d, ƒ sono tutti nulli, la retta è reale. La retta r′, avente coefficienti complessi coniugati a quelli di r, cioè la retta di equazione (a − ib)x + (c − id)y + (e − iƒ) = 0, è la retta complessa coniugata di r. L’intersezione di due rette ...
Leggi Tutto
autosoluzione
autosoluzione soluzione non banale, cioè costituita non soltanto da zeri, di un sistema lineare omogeneo. Un sistema lineare omogeneo con m equazioni e n incognite ha autosoluzioni se il [...] rango k della matrice dei coefficienti è minore del numero delle incognite, cioè se k < n. Se ciò si verifica, tutte le soluzioni del sistema formano uno spazio vettoriale di dimensione d = n − k , sottospazio di Rn. ...
Leggi Tutto
International Geomagnetic Reference Field
International Geomagnetic Reference Field (IGRF) 〈internèsŠonal giomag✄nètic rèferens fiild〉 [GFS] Denomin. ufficiale ingl. del Campo geomagnetico di riferimento [...] di uso internazionale, del campo magnetico terrestre medio in termini di valori annuali dei coefficienti dello sviluppo in armoniche sferiche, fino al 10° ordine per i coefficienti medesimi e sino all'8° ordine per le loro derivate annue; un apposito ...
Leggi Tutto
variazione
variazione termine utilizzato con significato generale per indicare la differenza tra due valori assunti da una variabile, sia che essa rappresenti una grandezza sia che essa sia impiegata [...] in astratto. Più specificatamente, in algebra una variazione di segno dei coefficienti di due potenze consecutive della variabile di un polinomio a coefficienti reali ha effetti sulla positività delle sue eventuali radici reali (si veda per esempio → ...
Leggi Tutto
coefficiente
coefficiènte s. m. [comp. di co-1 e efficiente]. – 1. Causa che opera insieme con altre: in un tempo come il nostro in cui la pratica è il c. maggiore d’ogni successo (Palazzeschi). 2. a. In algebra, c. di un monomio, o di un...