matrice, decomposizione di una
matrice, decomposizione di una o fattorizzazione di una matrice, scrittura di una data matrice (che nel seguito sarà assunta a coefficienti reali o complessi) come prodotto [...] di altre matrici. A seconda del particolare tipo di matrice considerato, si dimostra l’esistenza di varie decomposizioni standard, che risultano utili nell’affrontare svariati problemi di algebra lineare ...
Leggi Tutto
viscosità Proprietà della materia per la quale le particelle di un corpo (tipicamente di un fluido) incontrano resistenza nello scorrere le une rispetto alle altre.
Fisica
Coefficienti di viscosità
La [...] conico c; attraverso la misura del tempo t di efflusso del liquido dalla graduazione A a quella B, viene determinato il coefficiente di v., sfruttando la relazione η=kt in cui k è una costante nota dipendente dalle dimensioni dell’apparecchio e dalla ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico e letterato (Roma 1743 - ivi 1814), prof. di matematica a Pietroburgo, poi (dal 1787) di matematica applicata a Roma, alla Sapienza. Compì studî sui coefficienti binomiali, sulla diffusione [...] capillare di liquidi, ecc. Diresse le Effemeridi letterarie e, con Ludovico Bianconi, l'Antologia romana. Fu accademico dei Lincei ...
Leggi Tutto
Codazzi Delfino
Codazzi Delfino [STF] (Lodi 1824 - Pavia 1873) Prof. di geometria nell'univ. di Pavia (1865). ◆ [ALG] Formule di C. e Mainardi: relazioni fra i coefficienti della prima e della seconda [...] forma quadratica fondamentale di una superficie: v. curve e superfici: II 81 e ...
Leggi Tutto
segnatura (di una matrice simmetrica reale)
segnatura (di una matrice simmetrica reale) in algebra lineare, differenza tra l’indice di positività di una matrice simmetrica a coefficienti reali (vale a [...] dire il numero di autovalori positivi) e il suo indice di negatività (vale a dire il numero di autovalori negativi). Per il teorema di → Sylvester, la segnatura di una matrice è invariante per congruenza ...
Leggi Tutto
LASTRE PIANE E CURVE
Odone BELLUZZI
. Le lastre o piastre sono strutture resistenti che hanno due delle dimensioni molto prevalenti sulla terza, che è lo spessore; a differenza dalle travi, nelle quali [...] è una lastra circolare piana o una trave ad anello, per essa si ha naturalmente ϕh2 = ξm2 = 0.
Nel caso in cui i coefficienti parziali siano uguali per le due lastre, le [32] si riducono alle
Nel caso in cui la seconda lastra sia al disotto del bordo ...
Leggi Tutto
Riemann-Lebesgue, lemma di
Riemann-Lebesgue, lemma di in analisi, stabilisce che nello sviluppo in serie di → Fourier di una funzione ƒ(x), periodica di periodo 2π e ivi assolutamente integrabile,
i [...] , ammette solo discontinuità di prima specie (salti) e ha altrove derivata limitata, i coefficienti sono O(1/n); se ƒ è continua e ammette al più punti angolosi, i coefficienti sono O(1/n2), e così via (per il significato della scrittura O(...) si ...
Leggi Tutto
Matematica
Parte della matematica che riguarda lo studio dei numeri, in particolare dei numeri interi. Il termine fu usato per la prima volta dai pitagorici, per indicare la scienza astratta dei numeri, [...] (come π ed e) che non sono radici ennesime di numeri interi, e anzi neppure soluzioni di equazioni a coefficienti interi. Per introdurre in modo rigoroso e completo i numeri irrazionali, occorre ricorrere ad altri concetti e procedimenti (per ...
Leggi Tutto
forma modulare
forma modulare in analisi complessa, particolare funzione olomorfa che così si definisce. Sia M2(Z) il gruppo delle matrici quadrate di ordine 2 a coefficienti interi aventi determinante [...] uguale a 1, cioè
con ad − bc = 1, e sia Γ0(n) il sottogruppo contenente le matrici che siano triangolari superiori modulo un intero positivo n. Una matrice di M2(Z) appartiene a Γ0(n) se n divide c. ...
Leggi Tutto
indeterminato
indeterminato [agg. Comp. di in- neg. e determinato] [ALG] Analisi i.: la parte della teoria dei numeri che s'occupa della risoluzione di equazioni, a coefficienti interi, nel campo dei [...] numeri interi o, più generalm., razionali; rientra in essa anche la teoria delle congruenze. ◆ [ANM] Forma i.: espressione del tipo 0/0, ±∞/±∞, ∞-∞, 0 • ∞, 00, ∞0 e quindi priva di significato. Nel caso ...
Leggi Tutto
coefficiente
coefficiènte s. m. [comp. di co-1 e efficiente]. – 1. Causa che opera insieme con altre: in un tempo come il nostro in cui la pratica è il c. maggiore d’ogni successo (Palazzeschi). 2. a. In algebra, c. di un monomio, o di un...