entalpia
Simone Gelosa
Funzione di stato della termodinamica. Si tratta di una grandezza estensiva, solitamente indicata con la lettera H e che nel sistema internazionale è espressa in joule (J). Se, [...] ΔHΡ, associata a una reazione chimica, la cui dipendenza dalla temperatura può essere espressa mediante la nota equazione di Kirchhoff:
dove νι sono i coefficientistechiometrici dei diversi composti che partecipano alla reazione.
→ Metalli ...
Leggi Tutto
potenziale chimico
Simone Gelosa
Grandezza termodinamica intensiva generalmente indicata con μ introdotta per la prima volta nella seconda metà dell’Ottocento da Josiah Willard Gibbs, e definito per [...] dei diversi componenti come segue:
dove λ è il grado di avanzamento della reazione e νi i loro coefficientistechiometrici. In condizioni di equilibrio tale variazione di energia libera deve essere nulla, per cui, ricordando che il potenziale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] come il prodotto delle concentrazioni dei reagenti e dei prodotti elevate a una potenza uguale ai loro coefficientistechiometrici e moltiplicate per una costante dipendente dal tipo di sostanze in gioco. All'equilibrio (detto 'equilibrio mobile ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] cristallini non sono mai perfettamente puri o stechiometrici: hanno sempre delle imperfezioni che, se più bassa, rispetto al quale è ortogonale, cambiando i segni dei coefficienti aj relativi a una parte del volume totale V ≃ L3, limitato ...
Leggi Tutto
Metrologia
Francesco Minardi
La metrologia è la scienza della misura, ovvero la disciplina che si occupa di definire le procedure per eseguire corrette misurazioni. L'esigenza di stabilire metodi uniformi [...] V90 e R90 si possono esprimere in V e Ω, moltiplicandole per coefficienti, il cui valore è noto con un'incertezza relativa rispettivamente di 8 chimica che in seguito alla scoperta dei rapporti stechiometrici introdusse unità, legate al peso atomico e ...
Leggi Tutto
stechiometrico
stechiomètrico agg. [der. di stechiometria] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con la stechiometria: calcoli s.; coefficienti s., di una reazione tra le sostanze A, B, C, D scritta nella forma aA+bB →s cC+dD, sono i numeri a,...