Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] . Generalmente, per descrivere i moti macroscopici, si può far uso dell'idrodinamica classica e dell'equazione didiffusione con coefficientidi viscosità macroscopici. I moti su scala atomica sono molto più complicati e si comincia appena a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] a un decimo di grado nel primo e a un millesimo di grado nell'altro; le cifre significative dei coefficientidi espansione sono tre dalla diffusione delle teorie del marchese di Condorcet (1743-1794) e di Immanuel Kant (1724-1804). La visione di ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] era stato pubblicato l'Essai del 1811, aveva larga diffusione negli ambienti scientifici. Anche il fisico M. Mollet aveva H. V. Regnault nel quadro di esaurienti studi sui coefficientidi dilatazione e sulle densità di gas e vapori ottenendo con più ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] o meno dei risultati conseguiti. Inoltre, questa diffusionedi nuove idee e scoperte tra gli scienziati allargò quello dei getti d'acqua, del moto ondoso, dei coefficientidi viscosità ‒ stabilì che in un fluido viscoso le sollecitazioni ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] tra il quadrato della profondità verticale della stratosfera, che è di circa 40 km, e un coefficientedidiffusione verticale caratteristico, pari a 1 m2/s circa:
Di conseguenza la stratosfera può essere considerata ben miscelata soltanto rispetto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] di ogni altro elemento nel reticolo stesso. Questa equazione, che incontrò una tale diffusione negli articoli e nei testi di stabilire se l'alterazione riguardasse i coefficientidi densità o, invece, quelli di elasticità). Anche durante gli anni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] di taglio specifico per uno spostamento parallelo di strati adiacenti di fluido, e coincide con il coefficientedi Newton di viscosità dinamica.
Le equazioni di d'esempio i lavori sulla teoria della diffusione e del mescolamento dei gas condotti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] lo stesso procedimento per ricavare gli elementi e i coefficientidi perturbazione per le sue tavole lunari. Laplace lo usò e la grande, capillare diffusione che si è realizzata nel Settecento di concetti e tecniche propri di un livello più basso ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] il prodotto dell'indice di rifrazione per la massa del diffusore sia minore di 1; (e) l'atto didiffusione è indipendente da un e l'altro nella direzione all'indietro.
Il coefficientedi scattering di Rayleigh, relativo a un volume unitario d'aria ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] quale r0 indica un'ampiezza stabile, ρ(t) l'ampiezza delle fluttuazioni e la fase ϕ(t) descrive il processo didiffusione. La forma (50) di b rimane valida anche quando b è un operatore. In questo caso r0 è ancora un numero complesso, mentre ρ e ...
Leggi Tutto
scatterometro
scatteròmetro s. m. [dall’ingl. scatterometer, comp. di scatter «diffusione, dispersione» e -meter «-metro»]. – 1. Genericamente, denominazione di strumenti atti a misurare coefficienti di diffusione, di varia natura (diffusione...
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...