Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] del t. molecolare (coincide con il coefficientedidiffusione nel caso di t. di materia, con la viscosità cinematica nel caso di t. di quantità di moto); Γ è la concentrazione di entità (coincide con cA nel caso di t. di materia; con ρcpT, dove ρ è ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] alla corrosione anche in ambiente umido e il trascurabile valore del coefficientedidiffusione degli ioni radioattivi rendono alcuni tipi di v. di borosilicati il mezzo più sicuro per smaltire i rifiuti radioattivi. Alcuni v. sodio-borosilicatici ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] . Alcuni sono esprimibili mediante quelli, noti, di conduttività interna, resistività elettrica e diffusione. Inoltre talune relazioni generali legano fra loro i vari coefficienti Lki come la relazione di reciprocità di Onsager:
[35] Lki = Lik.
L ...
Leggi Tutto
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] virtuali): per es., in un esperimento didiffusione elastica di due particelle cariche (due elettroni, o ..., le quali sono del resto uguali, a parte il segno, ai coefficienti dello sviluppo, analogo alla [4], del campo elettrico E a un dato ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] : si ha doppia rifrazione e si possono definire due diversi coefficientidi a., uno per l’onda ordinaria, l’altro per quella mezzo danno luogo a diffusionedi energia. Lo studio dell’a. del suono è un mezzo di indagine delle proprietà della ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] a distanza x nella direzione di propagazione del fascio vale I0e–kx, dove k è il coefficientedi d.: per l’attenuazione velocità v del fluido è nulla.
Risolvendo l’equazione didiffusione, si trova che un campo magnetico, inizialmente localizzato in ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] il flusso termico (quantità di calore trasmessa nell’unità di tempo); U è la trasmittanza (coefficientedi t. del calore fra due asintomatici, che costituiscono la principale fonte didiffusione.
Tecnica
Elettrotecnica
T. e distribuzione dell ...
Leggi Tutto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] ; per v. spinti è necessario l’uso di pompe a diffusione e il degassamento dell’ambiente: è questa un Con i coefficientidi accomodamento si calcolano le quantità di moto delle molecole dopo l’urto. I regimi con Kn≃1 sono di transizione fra regime ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico (Aquisgrana 1810 - Auteuil, Parigi, 1878); allievo di J. Liebig e di P.-L. Dulong, insegnò (dal 1840) all'École polytechnique, succedendo a J.-L. Gay-Lussac, all'École des mines e al Collège [...] relative ai coefficientidi dilatazione di vinile) e di chimica fisiologica (consumi di ossigeno o produzione di anidride carbonica in rapporto al lavoro muscolare). Scrisse un Cours élémentaire de chimie (2 voll., 1847-49), che ebbe larga diffusione ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] i piccoli divisori producono nella serie (all'ordine n) coefficientidi ordine n!α, dove α è una costante positiva , 361, pp. 608-12.
L. Chierchia, G. Gallavotti, Drift and diffusion in phase space, in Annales de l'Institut Poincaré, 1994, 60B, pp. ...
Leggi Tutto
scatterometro
scatteròmetro s. m. [dall’ingl. scatterometer, comp. di scatter «diffusione, dispersione» e -meter «-metro»]. – 1. Genericamente, denominazione di strumenti atti a misurare coefficienti di diffusione, di varia natura (diffusione...
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...