Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] , z, ha la forma:
[9] formula
dove Cx è la concentrazione della specie X e Dx è il coefficientedidiffusionedi X nella reazione.
Oltre alla propagazione del fronte, in sistemi oscillanti ed eccitabili sono stati osservati molti altri fenomeni ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] di Arrhenius k=Ae−E/RT (dove k è la costante o coefficientedi velocità, E l'energia di attivazione, A il fattore di frequenza nella figura) permette di costruire grafici di tale grandezza in funzione dell’angolo didiffusione, nei quali sono ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] P. didiffusione: (a) [CHF] la differenza di p. elettrico che si stabilisce nella zona di contatto II 35 e. ◆ [EMG] Coefficientidi p.: nel problema generale dell'elettrostatica, i coefficienti della combinazione lineare delle cariche dei conduttori ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] di una quasi particella: v. quasi particella: IV 646 a. ◆ [FNC] M. efficace di un nucleone: nel modello ottico per la diffusione elastica di nell'ambito del sistema. ◆ [FSN] Coefficientidi assorbimento di m.: v. particelle attraverso la materia: ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre [agg. m. e s.m. (per il f. → vettrice) Der. del lat. vector -oris "conducente, portatore", dal part. pass. vectus di vehere "condurre, portare"] [ALG] Ente che permette di descrivere [...] combinazione lineare dei v. v₁,...,vk con i coefficienti r₁,...,rk. La constatazione che in numerosi altri V. di curvatura: v. curve e superfici: II 77 e. ◆ [ALG] V. di curvatura geodetica: v. curve e superfici: II 81 f. ◆ [FSD] V. didiffusione: v ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto [Atto ed effetto del trasportare (→ trasportatore)] [ALG] [ANM] Il passaggio di uno o più dei termini da uno all'altro membro di un'e-quazione, cambiando il loro segno; non altera [...] diffusione, per cui una specie molecolare viene trasferita da una parte all'altra di una membrana biologica; si parla di t. attivo, quando si richiede un consumo di energia, e didi t.: v. trasporto, coefficientidi: VI 330 f. ◆ [CHF] Numero di t.: di ...
Leggi Tutto
Chimico e filosofo russo naturalizzato tedesco (Riga 1853 - Grossbothen, Lipsia, 1932). Premio Nobel per la chimica nel 1909, O. fu un eminente cultore di chimica generale e di chimica fisica e contribuì [...] strumenti di sua stessa costruzione, le prime ricerche elettrochimiche per la determinazione dei coefficientidi affinità di acidi che, tradotta in una mezza dozzina di lingue, fu essenziale per la diffusione delle nuove idee della chimica fisica. ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] di estrazione con solventi che sono di grande efficacia e facilmente adattabili a diverse condizioni. I coefficientidi omogenea. In presenza però di una fase solida, gli effetti di superficie, di adsorbimento e didiffusione, la lentezza con cui ...
Leggi Tutto
SCAMBIO IONICO (v. resina: Resine scambiatrici dì ioni, App. II, 11, p. 684)
Enzo Sebastiani
S'indica con questo nome il fenomeno che può aver luogo con alcune argille naturali (zeoliti) e con una vasta [...] le concentrazioni nel liquido e nel solido sulla superficie di quest'ultimo, kL e kS sono i rispettivi coefficientidi trasferimento, āV è la superficie esterna (riferita all'unità di volume) presentata dal solido. Poiché le concentrazioni vengono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] nuovo polinomio a coefficienti interi (diverso dal classico polinomio di Alexander) che è un invariante del tipo di isotopia per a processi didiffusione in cristalli opportuni (Pd, Ni, ...). Di fronte agli enormi vantaggi di questa fusione ...
Leggi Tutto
scatterometro
scatteròmetro s. m. [dall’ingl. scatterometer, comp. di scatter «diffusione, dispersione» e -meter «-metro»]. – 1. Genericamente, denominazione di strumenti atti a misurare coefficienti di diffusione, di varia natura (diffusione...
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...