In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] data della polizza e per anni di polizza. I coefficientidi sopravvivenza nei primi anni dell'emissione di milioni di polizze e che erano pressoché sconosciute fra noi. L'esercizio di questa forma è difficile e costoso, ma implica quella diffusione ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] di essi somma in sé forze elettromotrici dovute all'influenza di tutte le facce polari.
Storicamente ebbe una certa diffusione anche un terzo tipo di adatte ad aumentare il fattore di potenza e il coefficientedi rendimento, e a migliorare le ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] Europa sulla tramvia Firenze-Fiesole) ma assunse subito grande diffusione. Per ora è estesa a pressoché il 5 per per ogni tonnellata netta dipende dalla pendenza (i), dal coefficientedi aderenza e dal rapporto fra peso aderente e peso totale della ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] particolare tensione che abbiamo ora definito e α il coefficientedi assorbimento del gas nel liquido,
Da questa definizione polmoni non avverrebbe per un mero processo didiffusione, ma per una funzione di secrezione attiva dei gas da parte dell' ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] di una raccolta di opere di Archimede.
D'altra parte, ebbero sempre maggior diffusione i metodi di x) = 0, e α, β, ..., λ i rispettivi loro ordini di molteplicità, cosicché, denotando con a0 il coefficientedi xn in f (x), si avrà
e sarà α + β + ... ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] con una certa uniformità a cagione della sua elevata velocità didiffusione, mentre ciò non accade per il fosforo e per lo e 37% Ni.
La lega a 46% Ni ha lo stesso coefficientedi dilatazione del platino e del vetro. Si chiama platinite e viene ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] varie interruzioni, ma è da ritenere che il centro di origine e didiffusione sia stato uno solo.
Le forme a cupola e in lotti di terreni cintati, con un coefficientedi area edificabile maggiore dei villini e con un numero maggiore di piani (3 ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] di potenziamento delle risorse naturali del paese, possibilità di espansione nelle altre terre e nelle colonie, diffusione in un certo istante t, ε1 − ε2 rispettivi coefficientidi accrescimento e di esaurimento naturale (dei quali ε > 0 e ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] ne sia lo stato fisico e chimico.
La teoria classica della diffusionedi J. J. Thomson portava a trovare per il coefficientedidiffusione riferito all'unità di massa un valore σ/ρ dell'ordine di 0,2 per tutti gli elementi (salvo che per l'idrogeno ...
Leggi Tutto
TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso)
Pericle FERRETTI
Giovanni Busnelli
Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido [...] turbina: esso si usa chiamare coefficientedi Parsons o coefficiente (o cifra) di qualità. Il rendimento della palettatura considerare una sottospecie di turbine, che è andata negli ultimi anni aumentando sempre più la sua diffusione; quella delle ...
Leggi Tutto
scatterometro
scatteròmetro s. m. [dall’ingl. scatterometer, comp. di scatter «diffusione, dispersione» e -meter «-metro»]. – 1. Genericamente, denominazione di strumenti atti a misurare coefficienti di diffusione, di varia natura (diffusione...
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...