Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] emergendo da quanto abbiamo detto sopra, è quella di tratto o coefficiente distintivo. Il fonema viene definito come un insieme di tratti distintivi, il che consente di stabilire una rete sistematica di rapporti fra i vari fonemi: /p/ si oppone ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] una più moderna terminologia, cioè una combinazione lineare formale a coefficienti interi di un numero finito di curve effettive sulla superficie. Anche a questa nozione più generale di curva si estende la teoria dell'intersezione e la nozione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] erano in movimento continuo, ma Williamson sottolineava come la diffusione non fosse sufficiente a spiegare le reazioni chimiche che nuova grandezza ‒ il coefficientedi decomposizione ‒ definita come la frazione di 100 parti di un sale che veniva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] crearono le condizioni sociali per lo sviluppo e la diffusione della cultura tecnica. I luoghi di maggior fervore culturale erano gli arsenali e i e, come nel caso di Leonardo, di provare a considerare questi coefficienti nei calcoli teorici. Sarà, ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] controllo sugli intermediari creditizi ha suggerito un sistema di vigilanza prudenziale basato su coefficienti patrimoniali a fronte di rischi specifici dell'attività e di quelli di liquidità e di concentrazione. Nel complesso la legge disciplina, in ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] grafiche hanno grandemente contribuito alla diffusione e alla popolarità dei frattali anche al di fuori della matematica, dando origine di Julia: si congettura che siano generici nella famiglia di tutti i polinomi quadratici a coefficienti ...
Leggi Tutto
Previsioni meteorologiche
Luca Mercalli
Valentina Acordon
Claudio Castellano
Claudio Cassardo
Le prime formulazioni teoriche della previsione meteorologica numerica, risalenti al 1904 e dovute al [...] diffusione delle previsioni meteorologiche nei mezzi di comunicazione si è tradizionalmente avvalsa della mediazione di uso dicoefficienti determinati sperimentalmente (parametri); quest’operazione introduce inevitabilmente un certo grado di errore ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] della diffusione al pubblico delle informazioni, sanziona l'abuso di informazioni di Basilea', hanno calibrato la forza del controllo sulle caratteristiche delle particolari fattispecie di imprese: sintomatica è la logica dei coefficienti ...
Leggi Tutto
Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] soprattutto Italia, dove la nautica ha avuto una diffusione più recente, prevale la tendenza a sviluppare comportamento delle appendici di carena. Queste attività sperimentali servono a rappresentare in forma dicoefficienti adimensionali le forze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] century (trad. it. 1972).
Il principale protagonista di questa prima diffusione – che diede al mondo latino la Misura del di Scipione dal Ferro per ottenere le radici di un’equazione di terzo grado in funzione dei coefficienti (1535); tenta di ...
Leggi Tutto
scatterometro
scatteròmetro s. m. [dall’ingl. scatterometer, comp. di scatter «diffusione, dispersione» e -meter «-metro»]. – 1. Genericamente, denominazione di strumenti atti a misurare coefficienti di diffusione, di varia natura (diffusione...
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...