• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
401 risultati
Tutti i risultati [401]
Fisica [85]
Matematica [64]
Economia [41]
Temi generali [40]
Chimica [39]
Ingegneria [29]
Biologia [29]
Storia della matematica [29]
Fisica matematica [21]
Medicina [19]

LA DISUGUAGLIANZA DEI REDDITI

XXI Secolo (2009)

La disuguaglianza dei redditi Andrea Brandolini Il reddito è un indicatore fondamentale del grado di sviluppo di un Paese. Per valutare il benessere complessivo occorre tuttavia conoscerne non solo [...] coefficienti di equivalenza permettono di rendere ‘equivalenti’, cioè confrontabili in termini di tenore di vita, i redditi di numero è invece aumentato di quasi 50 milioni: la diffusione della povertà, pur scesa di 19 punti percentuali, raggiunge ... Leggi Tutto

Previsioni economiche

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Previsioni economiche Giovanni De Cindio di Giovanni De Cindio Previsioni economiche Presupposti storici La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] unità di misura utilizzata, H. Theil (v., 1961) ha proposto altre misure, note come coefficienti di disuguaglianza anticipatori (leading indicators). Sono stati calcolati anche indici di diffusione e indici compositi, utili in particolare per l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – TEMI GENERALI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

CONSEGUENZE AMBIENTALI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI

XXI Secolo (2010)

Conseguenze ambientali dei cambiamenti climatici Fabio Catino La conclusione della Conferenza sui cambiamenti climatici di Copenaghen (COP15, 15th Conference Of the Parties), tenutasi nel dicembre del [...] complessivamente gli effetti delle caratteristiche ottiche della materia in gioco (spettro di assorbimento molecolare dei gas, albedo di singolo scattering e coefficienti di estinzione degli aerosol) e della concentrazione con cui la stessa si ... Leggi Tutto

La cibernetica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La cibernetica Roberto Cordeschi Teresa Numerico Le origini Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] dell’apprendimento», e cioè che le variazioni dei coefficienti di accoppiamento fossero molto lente rispetto ai potenziali d’ della diffusione della cibernetica in Italia presso il più vasto pubblico dei filosofi e degli studiosi di scienze umane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Finanza dei derivati

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Finanza dei derivati Paolo Savona di Paolo Savona Finanza dei derivati sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] cambi, dove da tempo immemorabile, prima ancora della recente diffusione dei moderni derivati, i governi, o per essi le banche conoscenza' è quella di stimare i coefficienti di substitutability e di leverage in presenza di derivati per migliorare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI

Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging Valeria Cozzolino Roberto Floris Orazio Schillaci Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] con elevato coefficiente di diffusione nelle quali la perdita di segnale è maggiore. Nelle mappe ADC (Apparent diffusion coefficient), l’intensità luminosa di ciascun pixel riflette il valore assoluto, relativo al coefficiente di diffusione apparente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – MALATTIA NEURODEGENERATIVA – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – NEUROIMMAGINI FUNZIONALI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE

STELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997 STELE (στέλη) G. A. Mansuelli I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] i principali quesiti critici: formazione e determinazione dei coefficienti, valore delle esperienze orientali ed egizie da un lato, europee, occidentali e continentali dall'altro, centri di diffusione e mediazione all'interno dell'ambito ellenico. La ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700 Enrico Giusti La nascita della matematica moderna: 1600-1700 Costringere un movimento storico nell'ambito [...] ormai, nell'opera a stampa aveva trovato un mezzo di diffusione di gran lunga più efficace del codice manoscritto. Alla fine le formule di Viète che legano i coefficienti alle radici. Allo stesso tempo veniva allo scoperto una serie di regole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Volterra, Vito

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Vito Volterra Angelo Guerraggio Fino agli anni Settanta del secolo scorso, le tracce di Vito Volterra nel mondo matematico italiano sono rimaste piuttosto deboli. La maturazione di una diversa sensibilità [...] , le costanti a e −c rappresentano i coefficienti di accrescimento delle due specie, in assenza di qualsiasi interazione; i coefficienti −b e d misurano invece l’influenza di ciascuna specie sul tasso di crescita dell’altra. Con questo sistema, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – STATUTO FONDAMENTALE DEL REGNO – SECONDA GUERRA MONDIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – WILLIAM STANLEY JEVONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volterra, Vito (7)
Mostra Tutti

GAROGLIO, Pier Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAROGLIO, Pier Giovanni Clara Stella Nacque a Firenze il 10 luglio 1900 da Diego, critico e poeta, e da Amelia Foà. Conseguita la maturità classica, si laureò in chimica pura presso l'Università di [...] sperimentale sulla forza elettromotrice termica di leghe ottenute per diffusione allo stato solido. Fu attivo Altri scritti fra i più importanti sono: Cause di errore e coefficienti di correzioni proposti nell'uso della regola del miscuglio applicata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 41
Vocabolario
scatteròmetro
scatterometro scatteròmetro s. m. [dall’ingl. scatterometer, comp. di scatter «diffusione, dispersione» e -meter «-metro»]. – 1. Genericamente, denominazione di strumenti atti a misurare coefficienti di diffusione, di varia natura (diffusione...
traspòrto
trasporto traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali