Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] )(1 − cos ϑ), (13)
dove ϑ è l'angolo didiffusione ed m0 è la massa di riposo dell'elettrone. Questa formula è in perfetto accordo con le di una serie di relazioni tra i coefficientidi Fourier e le relative frequenze. L'idea di Heisenberg fu di ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] = 0,02 è l'albedo di superficie, AN = 0,25 quella delle nubi e AS = 0,08 quella da diffusione atmosferica.
Il 35% della radiazione , (2)
dove γ (il coefficientedi proporzionalità sopra introdotto) è funzione soltanto di u.
Il prodotto γdu nell'eq ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] di acqua di soda a uso dei bevitori di whisky. In seguito essi elaborarono la formula di un'acqua ‛tonica' di larga diffusione , al pari della teoria classica, supponeva coefficientidi produzione fissi e lasciava indeterminate le dimensioni dell ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] superficie.
Gli elettroni che non subiscono processi didiffusione multipla provengono da strati appena sotto la superficie fBcB/fBH+cBH+),
dove a sono le attività e f i coefficientidi attività delle singole specie, si può passare ai logaritmi e, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] la ragione principale per la diffusionedi questo strumento tra le diverse categorie di cittadini (mercanti, artigiani, funzionari concetto anche per individuare ciò che contraddistingue i coefficientidi un'equazione lineare, Liu Hui sottolinea la ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] nel punto B.
L'ampiezza di questo potenziale elettrotonico è funzione sia della distanza didiffusione, sia del tempo nel quale K+, inattivazione dell'Na+) hanno approssimativamente gli stessi coefficientidi temperatura (Q10), compresi fra 2 e 3. Il ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] trattarsi di flusso di ioni attraverso la membrana plasmatica che ne ricopre il moncone. Comunque, se i coefficientidi patterns ben precisi, e che lungo le vie didiffusione nelle cellule embrionali vengano indotte attitudini speciali. Si ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] causa dell'alta viscosità delle loro soluzioni e della lentezza didiffusione nei solventi (v. Graham, 1861). Anche i μm e a 13,50 μm. Una volta determinati i coefficientidi assorbimento di tali bande, è possibile pervenire al rapporto delle varie ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] teoria della diffusionedi Arnold sono descritti nella rassegna di Chirikov (v di dinamica non lineare e di meccanica statistica di non equilibrio, in particolare in relazione con la definizione dei coefficientidi trasporto e delle formule dette di ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] . Generalmente, per descrivere i moti macroscopici, si può far uso dell'idrodinamica classica e dell'equazione didiffusione con coefficientidi viscosità macroscopici. I moti su scala atomica sono molto più complicati e si comincia appena a ...
Leggi Tutto
scatterometro
scatteròmetro s. m. [dall’ingl. scatterometer, comp. di scatter «diffusione, dispersione» e -meter «-metro»]. – 1. Genericamente, denominazione di strumenti atti a misurare coefficienti di diffusione, di varia natura (diffusione...
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...