Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] bassissima. Per definizione, i fattori selettivi o coefficientidi selezione sono differenze tra i valori delle idoneità e ciò si concilierebbe molto male con la grande diffusionedi questi polimorfismi. In particolare, l'esistenza del polimorfismo ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] 0, cosicché
Quando f è una serie di Eisenstein, si possono calcolare esplicitamente i coefficientidi Fourier ϕ(n) e, quando f è S+ = (S-)-1 = S viene chiamato operatore di scattering (o didiffusione) o operatore S. Il suo rango e il suo dominio ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] fase, e spesso la più sfuggente, del processo di produzione e didiffusione delle nuove idee. Anch'essa, come l'innovazione, d'un congruo numero di affini, la sua decisione sarà influenzata dalla somma dei coefficientidi affinità genica che essi ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] kAm; m varia tra 0,75 e 1 secondo il coefficientedi deflusso, k è sensibile soprattutto all'abbondanza delle piogge. una traduzione della sua opera. È un bell'esempio didiffusione delle idee e del peso esercitato dalle istituzioni universitarie ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] termici delle antenne sopra accennati, è possibile ottenere coefficientidi dilatazione termica nulli.
Un problema tipico dei materiali didiffusione dell'acqua entro mezzi porosi, derivante dall'assenza di gravità. Altre attività riguardano studi di ...
Leggi Tutto
Neoplasie
Bruce N. Ames
Lois S. Gold e Walter C. Willett
Georges Mathé e Paolo Pontiggia
Giancarlo Vecchio
Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett
Oncologia clinica, [...] animali e le valutazioni di rischio più pessimistiche portano a stabilire dei coefficientidi sicurezza esagerati che dovrebbero immigrati di colore dei Caraibi. Screenings per anticorpi anti-HTLV-I hanno consentito di dimostrare la diffusione del ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] è:
dove w′ è la componente z di u′ e κ è il coefficientedi conducibilità termometrica (κ=χ/ρ0cp; χ=conducibilità, , pp. 307-317.
Uberoi, M. S., Corrsin, S., Diffusion of heat from a line source in isotropic turbulence. National Advisory Committee ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] centralizzazione o alla diffusionedi determinati servizi e all'automazione di alcune decisioni di tipo corrente.
Questi essere così schematizzati.
1) L'individuazione dei coefficientidi ponderazione risulta molto difficile e si presta a notevoli ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] dei tessuti dipende da uno scambio didiffusionedi 80.000 litri di liquido che attraversa i pori di membrana (Em) può essere espressa quantitativamente dall'equazione di Goldman (v. Goldman, 1943)
dove PK, PNa e PCl sono i coefficientidi ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] base tende a smorzare le fluttuazioni turbolente che caratterizzano i fluidi omogenei presenti entro grandi volumi, tuttavia i coefficienti molecolari didiffusione sono così bassi (per il calore k ≃ 10-3 cm2 s-1, per il sale D ≃ 10-5 cm2 s-1) che il ...
Leggi Tutto
scatterometro
scatteròmetro s. m. [dall’ingl. scatterometer, comp. di scatter «diffusione, dispersione» e -meter «-metro»]. – 1. Genericamente, denominazione di strumenti atti a misurare coefficienti di diffusione, di varia natura (diffusione...
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...