(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] ai cosiddetti Standard di Potere d'Acquisto (SPA), consistenti in appositi coefficientidi ragguaglio che l' di comunicare con le altre persone e di dotare la propria casa di quegli strumenti che si ritengono ormai indispensabili. La diffusione ...
Leggi Tutto
(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] equazioni del tipo
ut = div (A(x, u, Du), Du) + f(x, u, Du) [3]
dove il coefficientedidiffusione A è non negativo, ma non necessariamente strettamente maggiore di 0. Tali equazioni si trovano spesso nelle applicazioni, per es. nei modelli per la ...
Leggi Tutto
FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] il cui supporto ha dimensione frattale. Variando continuamente i coefficienti della diffusione si può provocare una transizione di fase di tipo nuovo (transizione di percolazione), la dimensione del supporto salta discontinuamente da frattale ...
Leggi Tutto
FUNIVIA
Pietro D'Armini
. Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto con funi, in cui il veicolo viaggi sospeso a una fune, destinato prevalentemente al trasporto di persone [...] un coefficientedi sicurezza pari a 6; il calcolo di resistenza si effettua tenendo conto della sola sollecitazione di tensione che hanno avuto la maggiore diffusione per la loro semplicità, facilità di costruzione e istallazione, economicità e ...
Leggi Tutto
Per bestiame s'intende l'insieme degli animali domestici utili all'agricoltura. Essi appartengono tutti alla classe dei Mammiferi e a quella degli Uccelli. Fanno parte dei Mammiferi: il cavallo, l'asino, [...] mercato. Le imprese devono inoltre ricorrere a coefficientidi produzione ben poco elastici, quali il terreno, con la più larga diffusionedi trattori, autoveicoli, forze motrici, tende a diminuire l'importanza di tale domanda congiunta, riducendosi ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (fr. publicité, réclame; sp. publicitad, reclamo; ted. Publizität, Reklame, Werbung; ingl. publicity, advertising)
Arturo Lancellotti
La pubblicità ha certamente origini assai antiche, come [...] assioma che il successo di un'impresa è sempre proporzionato, restando uguali gli altri coefficienti, all'importanza della Va ancora ricordata la pubblicità a mezzo di quei modernissimi strumenti didiffusione delle notizie che sono la radio e ...
Leggi Tutto
SELEZIONE
Saverio Forestiero
(XXXI, p. 321)
Selezione naturale. - Uno dei pilastri dello studio moderno dei viventi è costituito dall'assunto secondo il quale tutti gli adattamenti di un organismo al [...] può esservi evoluzione (intesa come origine e diffusionedi alleli, varianti, valori e stati di un carattere) o per deriva o per pari all'unità.
Nelle stime delle fitness (w) o dei coefficientidi s. (s) (s=1−w) dei caratteri a variazione discontinua ...
Leggi Tutto
Il significato del termine acustica ha subito negli anni un sensibile cambiamento, che si è andato stabilizzando nei tempi recentissimi, nel senso che esso non considera più soltanto la fenomenologia variamente [...] manuale degli organi: la durezza avvertita per palpazione di una zona cistosa viene sostituita dalla rilevazione di una superficie di separazione tra mezzi aventi coefficientidi Poisson diversi. Particolare interesse riveste questa nuova tecnologia ...
Leggi Tutto
TINTURA
Franco Testore
(XXXIII, p. 871; App. II, II, p. 997)
Negli ultimi anni il progresso dei processi di t. ha avuto un notevole sviluppo, favorito da un lato dalla creazione di nuove classi di coloranti, [...] che ne ostacolano la diffusione, e pertanto necessitano di lunghi tempi di t. o di procedimenti ad alta temperatura. coefficientidi dispersione omologhi, le proporzioni relative dei coloranti nella miscela.
La risoluzione di un così grande numero di ...
Leggi Tutto
(VII, p. 52; App. IV, I, p. 293)
Con la diffusione sempre più vasta di elaboratori elettronici a elevate prestazioni, è divenuto sempre più frequente tra gli studiosi interessati a una metodologia quantitativa [...] le interconnessioni tra i punti e da questa procedere al calcolo dei coefficientidi autocorrelazione. Si possono poi calcolare coefficientidi autocorrelazione per coppie di località che siano separate tra loro da un numero sempre maggiore ...
Leggi Tutto
scatterometro
scatteròmetro s. m. [dall’ingl. scatterometer, comp. di scatter «diffusione, dispersione» e -meter «-metro»]. – 1. Genericamente, denominazione di strumenti atti a misurare coefficienti di diffusione, di varia natura (diffusione...
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...