La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] , che agisce da forza traente per l’aliante; si ha P=Wcosγ=V2SρCP/2; R=Wsenγ=V2SρCR/2, con CP, CR coefficientidiportanza e resistenza dell’ala e S area della superficie alare; il rapporto tgγ=Cr/Cp=E, detto efficienza aerodinamica, o alare, dipende ...
Leggi Tutto
. Si aggiornano qui di seguito tutte le voci dedicate ai varî tipi di aeromobili pubblicate nei precedenti volumi (aeroplano, I, p. 629; App. I, p. 42; II, 1, p. 39; aerostato, I, p. 645; App. I, p. 51; [...] l'incidenza.
Sviluppatissimi, nei velivoli veloci, sono gli ipersostentatori di tipo classico, a causa sia degli elevati carichi alari, sia dei coefficientidiportanza intrinsecamente bassi delle ali adottate. I tipi più impiegati, particolarmente ...
Leggi Tutto
Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante.
Biologia
Struttura a elica
Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] e la direzione c diportanza nulla del profilo stesso. Conseguentemente, risultano definiti il passo geometrico e aerodinamico di una data sezione come: di Renard): T=τρω2R4, C=Kρω2R5, dove τ e K, coefficientidi trazione e di coppia, funzioni di ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] nelle figure i valori del coefficientediportanza massima Cpmax, del coefficientedi resistenza minimo Crmin e del coefficientedi momento all'incidenza diportanza nulla Cmo, ottenuti nelle Gallerie aerodinamiche di Guidonia.
I risultati suddetti ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] ricerca a quello delle pratiche realizzazioni. Sono stati raggiunti in volo valori superiori a quattro per il coefficientediportanza, riferito alla pressione dinamica. Nella sua forma più completa, il BLC si esegue aspirando aria dal dorso dell'ala ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Guido
Giuseppe Sircana
Ernesto Stagni
Nacque ad Ancona il 28 giugno 1890 da Vittore ed Edvige Griffini in una famiglia di origine lombarda. Fu alunno del collegio "Ghislieri" di Pavia e [...] coefficientidi forma e diportanza, tuttora ritenute valide, in relazione al tipo di costruzione dei veicoli ferroviari: è di tre casse ETR/200, fino a stabilire (1939) un primato di velocità oltre 1200 km/h sulle tratte Napoli-Roma e Bologna-Milano ...
Leggi Tutto
IDROVOLANTE (XVIII, p. 777; App. I, p. 719)
Cesare CREMONA
Giuseppe SANTORO
Cesare CREMONA
Il rapido recente aumento del tonnellaggio sia degli aeroplani civili, per l'economia dei trasporti aerei, [...] nella determinazione di famiglie di curve dicoefficienti adimensionali di resistenza e momento (non necessariamente baricentrico) idrodinamici in varie condizioni di assetto, di velocità, di carico e diportanza aerodinamica. Usufruendo di tali dati ...
Leggi Tutto
portanza
s. f. [der. di portare]. – 1. In genere, capacità massima di carico. Nella tecnica delle costruzioni, p. di una struttura di fondazione, e in partic. p. di un palo o di una palificata di fondazione, è il massimo valore del carico...
finezza
finézza s. f. [der. di fine1]. – 1. Qualità di ciò che è fine, in senso proprio e fig. In partic.: a. Sottigliezza di spessore, di diametro: f. di un filo, di un capello; grado di f. della macinazione, del grano, di un legante idraulico,...