Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] è prevedibile che il flusso Ji, all'interno della membrana, obbedisca alla legge della diffusionedi Fick:
dove Dè i rappresenta il coefficientedidiffusione empirico di i nella fase della membrana e d lo spessore della membrana. Il flusso Ji si ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] di p. compresa tra −70 e −90 mV. Il mantenimento di questo equilibrio elettrochimico è garantito sia da fenomeni didiffusione passiva, regolati dalla legge di (➔), coefficientidi p. sono i coefficientidi dipendenza lineare tra il p. di un ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] a distanza x nella direzione di propagazione del fascio vale I0e–kx, dove k è il coefficientedi d.: per l’attenuazione velocità v del fluido è nulla.
Risolvendo l’equazione didiffusione, si trova che un campo magnetico, inizialmente localizzato in ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] del t. molecolare (coincide con il coefficientedidiffusione nel caso di t. di materia, con la viscosità cinematica nel caso di t. di quantità di moto); Γ è la concentrazione di entità (coincide con cA nel caso di t. di materia; con ρcpT, dove ρ è ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] altri meccanismi. Casi di selezione con coefficienti non costanti ma didiffusione fuori dal laboratorio per particolari ed esigenti richieste di coltura (terreni molto complessi, particolari temperature, ecc.). L'applicazione di queste tecniche di ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] concentrazione nella m., v1 è il volume parziale molare. Questa equazione è stata ottenuta assumendo che il coefficientedidiffusione non sia funzione della concentrazione e che le proprietà della m. siano indipendenti dalla pressione.
Per il flusso ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] e significativa l'espressione
(proposta da C.S. Holling sulla base di considerazioni empiriche riguardanti il meccanismo della predazione), dove a>0 è detto coefficientedi attacco, mentre T>0 corrisponde al tempo necessario a consumare la ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] , risultano esprimibili mediante quelli noti di conduttività interna, resistività elettrica, diffusione, ecc. Inoltre, esistono talune relazioni, assai generali, che legano fra loro i vari coefficienti fenomenologici.
Relazioni generali fra i ...
Leggi Tutto
SELEZIONE
Saverio Forestiero
(XXXI, p. 321)
Selezione naturale. - Uno dei pilastri dello studio moderno dei viventi è costituito dall'assunto secondo il quale tutti gli adattamenti di un organismo al [...] può esservi evoluzione (intesa come origine e diffusionedi alleli, varianti, valori e stati di un carattere) o per deriva o per pari all'unità.
Nelle stime delle fitness (w) o dei coefficientidi s. (s) (s=1−w) dei caratteri a variazione discontinua ...
Leggi Tutto
(VII, p. 52; App. IV, I, p. 293)
Con la diffusione sempre più vasta di elaboratori elettronici a elevate prestazioni, è divenuto sempre più frequente tra gli studiosi interessati a una metodologia quantitativa [...] le interconnessioni tra i punti e da questa procedere al calcolo dei coefficientidi autocorrelazione. Si possono poi calcolare coefficientidi autocorrelazione per coppie di località che siano separate tra loro da un numero sempre maggiore ...
Leggi Tutto
scatterometro
scatteròmetro s. m. [dall’ingl. scatterometer, comp. di scatter «diffusione, dispersione» e -meter «-metro»]. – 1. Genericamente, denominazione di strumenti atti a misurare coefficienti di diffusione, di varia natura (diffusione...
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...