AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] era stato pubblicato l'Essai del 1811, aveva larga diffusione negli ambienti scientifici. Anche il fisico M. Mollet aveva H. V. Regnault nel quadro di esaurienti studi sui coefficientidi dilatazione e sulle densità di gas e vapori ottenendo con più ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] cattura o coefficientidi assorbimento eccezionalmente grandi per certi nuclei. Il fenomeno della risonanza nucleare divenne importantissimo in successivi sviluppi della fisica nucleare (E. Amaldi-E. Fermi, Sopra l'assorbimento e la diffusione dei ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Pier Giovanni
Clara Stella
Nacque a Firenze il 10 luglio 1900 da Diego, critico e poeta, e da Amelia Foà. Conseguita la maturità classica, si laureò in chimica pura presso l'Università di [...] sperimentale sulla forza elettromotrice termica di leghe ottenute per diffusione allo stato solido. Fu attivo Altri scritti fra i più importanti sono: Cause di errore e coefficientidi correzioni proposti nell'uso della regola del miscuglio applicata ...
Leggi Tutto
REGGE, Tullio Eugenio
Adele La Rana
– Nacque a Torino l’11 luglio del 1931, secondo figlio di Michele e Lidia Petrini.
Già da bambino manifestò una spiccata predisposizione per la matematica e le [...] , 1958, vol. 10, pp. 544 s.); nel secondo quella dei coefficientidi Racah (Symmetry properties of Racah's coefficients, ibid., 1959, vol. 11 sul paranormale). Ricca e di successo la sua attività didiffusione della cultura scientifica, spaziando ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] suo timbro caldo e insinuante, sono altrettanti coefficienti atti a predestinarlo addirittura agli strepitosi successi F. "par lui même", a cura di R. Salvadori, San Benedetto Po 1979; F. Andreucci, La diffusione e la volgarizzazione del marxismo, in ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] ; R.A. Castelnuovo, L'insegnamento dell'economia politica all'Università di Siena (1880-1900), in Le cattedre di economia politica in Italia. La diffusionedi una disciplina "sospetta" (1750-1900), a cura di M.M. Augello - M. Bianchini - G. Gioli - P ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Vincenzo
Ugo Baldini
Nato a Firenze il 3 marzo 1768 da Ignazio Maria e da Elisabetta Danieli, ricevette la prima istruzione nel collegio degli scolopi, iniziando quindi lo studio della matematica [...] fondamentale per la sua evoluzione ulteriore, e nella diffusione nell'area italiana dell'impostazione data ai problemi dell accademiche di matematica (Memoria sull'uso delle variazioni nelle costanti nella integrazione delle equazioni e coefficienti ...
Leggi Tutto
MANCA, Gregorio
Mario Crespi
Nato a Tramatza, presso Oristano, il 2 maggio 1867 da Salvatore e da Teresa Enna, studiò dapprima a Oristano, poi a Cagliari, ove, completati gli studi ginnasiali e liceali, [...] rossi del sangue, ibid., pp. 486-504; La legge de' coefficienti isotonici ne' globuli rossi del sangue conservato fuori dell'organismo, in schiera di allievi. Molto attivo nella didattica e nella ricerca, ebbe anche a cuore la diffusione degli ...
Leggi Tutto
scatterometro
scatteròmetro s. m. [dall’ingl. scatterometer, comp. di scatter «diffusione, dispersione» e -meter «-metro»]. – 1. Genericamente, denominazione di strumenti atti a misurare coefficienti di diffusione, di varia natura (diffusione...
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...