• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Chimica [14]
Biologia [6]
Chimica fisica [4]
Chimica industriale [3]
Biochimica [3]
Meccanica applicata [2]
Ingegneria [2]
Strumenti e tecnologia applicata [2]
Chimica generale [2]
Ecologia [2]

stechiometria

Enciclopedia on line

stechiometria Parte della chimica che studia le proporzioni secondo le quali gli elementi si combinano per formare i composti e le quantità di elementi o di composti che prendono parte a una reazione chimica [...] che indicano per ciascuna sostanza il numero di moli che prendono parte alla reazione stessa; più esattamente, i coefficienti stechiometrici hanno un significato relativo, in quanto indicano il numero di moli dei vari composti che intervengono nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COEFFICIENTI STECHIOMETRICI – EQUAZIONE CHIMICA – REAZIONE CHIMICA – ELETTROCHIMICA – H2O
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stechiometria (2)
Mostra Tutti

stechiometrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stechiometrico stechiomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di stechiometria] [CHF] Che ha relazioni con la stechiometria: calcoli stechiometrici. ◆ [CHF] Coefficiente s.: di una reazione tra le sostanze A, [...] . ◆ [CHF] Equazione s.: l'e-quazione che rappresenta una reazione chimica, nella quale ciascuna sostanza figura con il suo coefficiente stechiometrico. ◆ [CHF] Rapporto s.: il rapporto fra gli elementi di un composto o fra i reagenti in una reazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

chìmica, equazióne

Enciclopedia on line

chìmica, equazióne Notazione simbolica con cui vengono rappresentate dal punto di vista quantitativo e qualitativo le reazioni chimiche: in analogia con le equazioni in matematica, nel membro di sinistra [...] della reazione) o da due di senso opposto (nel caso di reazioni reversibili). Ogni formula è associata a un suo coefficiente stechiometrico, che rappresenta il numero di unità di massa (moli, molecole) con il quale la sostanza indicata partecipa alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: COEFFICIENTE STECHIOMETRICO – MATEMATICA

CATALISI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] nell'espressione empirica della velocità di reazione con un valore all'esponente più alto del suo corrispondente coefficiente stechiometrico, il quale ultimo è ovviamente zero nel caso, tuttavia più frequente, in cui il catalizzatore è estraneo ... Leggi Tutto
TAGS: INTERAZIONE ELETTROSTATICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – MODELLO FISICOMATEMATICO – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – COMPOSTI METALLORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALISI (4)
Mostra Tutti

REATTORE CHIMICO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REATTORE CHIMICO Sergio Carrà Tipologia dei reattori. - La conduzione industriale delle reazioni chimiche viene realizzata in opportune apparecchiature chiamate ''reattori'', che presentano un'articolata [...] legati dalla reazione [2], il rapporto: fra la concentrazione finale di M e la concentrazione iniziale di A. I coefficienti stechiometrici sono stati introdotti perché la resa tenda all'unità quando la conversione è completa. In realtà in uno schema ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – COEFFICIENTE STECHIOMETRICO – COEFFICIENTI DI DIFFUSIONE – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – EQUAZIONI DI BILANCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REATTORE CHIMICO (3)
Mostra Tutti

Sistemi reagenti complessi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sistemi reagenti complessi Sergio Carrà Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] verranno indicati con Ai, per cui ciascuna di esse verrà concisamente scritta come segue: ✄ dove υik è il coefficiente stechiometrico del componente i nella k-sima reazione, N il numero dei componenti e M quello delle reazioni. Ovviamente, poiché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – COEFFICIENTE STECHIOMETRICO – INTERAZIONE ELETTROSTATICA – DISTRIBUZIONE DI POISSON – SPETTROSCOPIA MOLECOLARE

CHIMICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Chimica analitica (X, p. 100). - Analisi potenziometrica. - Si fonda sulla misura della variazione del potenziale durante la reazione, che è praticata nelle stesse condizioni dell'analisi volumetrica. [...] di titolazione potenziometrica, il punto equivalente o stechiometrico della reazione. Nella figura rispettivamente in a) c esprime queste in molecole per litro, K diventa il coefficiente molecolare di estinzione che è uguale al valore reciproco dello ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI BEER-LAMBERT – PUNTO DI EBOLLIZIONE – ANALISI VOLUMETRICA – ASSE DELLE ORDINATE – POLIZIA SCIENTIFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICA (9)
Mostra Tutti

La depurazione biologica

Frontiere della Vita (1999)

La depurazione biologica Robert L. Irvine (Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA) Lisa I. Larson² (SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] [ l] ovvero formula [2] dove AI,A2, .. .Am sono gli m componenti di questa reazione e vI,v2...,vm sono i rispettivi coefficienti stechiometrici con Vi<0 per i reagenti e Vi>0 per i prodotti. La velocità di reazione r è una funzione definita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA – CHIMICA INDUSTRIALE

Depurazione biologica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Depurazione biologica Camille A. Irvine David A. Irvine Robert L. Irvine Timothy J. Irvine Lisa I. Larson La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] Am = 0 [2] ovvero formula dove A1, A2 …. Am sono gli m componenti di questa reazione e v1, v2 … vm sono i rispettivi coefficienti stechiometrici con vi 〈 0 per i reagenti e vi > 0 per i prodotti. La velocità di reazione r è una funzione definita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – U.S. ENVIRONMENTAL PROTECTION AGENCY – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – COEFFICIENTE STECHIOMETRICO – PRINCIPI DI CONSERVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Depurazione biologica (3)
Mostra Tutti

Elettrochimica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Elettrochimica Roger Parsons L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] attiva con la quale l'elettrolito prende parte agli equilibri che si stabiliscono in soluzione, e νi è il suo coefficiente stechiometrico nella reazione che avviene nella cella (i prodotti di reazione hanno valori positivi di νi e i reagenti valori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: COEFFICIENTE STECHIOMETRICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – ENERGIA DI ATTIVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettrochimica (6)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
stechiomètrico
stechiometrico stechiomètrico agg. [der. di stechiometria] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con la stechiometria: calcoli s.; coefficienti s., di una reazione tra le sostanze A, B, C, D scritta nella forma aA+bB →s cC+dD, sono i numeri a,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali