Lega
Roberto Montanari
Recenti sviluppi sulle conoscenze di base
La struttura dei metalli liquidi
Mentre la struttura dei metalli solidi è ben conosciuta, quella dei metalli liquidi presenta aspetti [...] possono prescindere dalla conoscenza dei coefficientidi diffusione.
Misurazioni dei coefficientidi diffusione dei metalli liquidi effettuate gigante. Essa consiste in una drastica variazionedi resistenza elettrica in materiali formati da strati ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] dal coefficientedi sfregamento, e dalla pressione esercitata ed era quindi basato sull'esperienza e sulle capacità di la possibilità che offre di mostrare immediatamente le conseguenze pratiche di una variazione nella latitudine del luogo ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] dove il campo divariazione delle lunghezze corrisponde a un diverso sfruttamento di certi procedimenti costruttivi e probabilità di raggiungimento di uno stato limite, ma si opera ricoprendo una parte delle incertezze con dei coefficienti forfettari ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] , per esempio, le variazioni del livello dell'acqua o le ostruzioni e i cambiamenti di forma dovuti all'erosione in V=[2g(h−k)]1/2, dove k è un coefficientedi perdita di carico all'imbocco determinato per via sperimentale. Questo sistema fornì una ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] analoghe, per cui la traiettoria di particelle cariche varia nel passare in zone divariazionedi un campo elettrico e magnetico la parte reale n è l'indice di r. assoluto (di fase), di cui sopra e per il coefficiente dell'unità immaginaria i è α=(ω/ ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] dV/dI tra la variazione infinitesima della tensione a esso applicata e la corrispondente variazione dell termica totale: v. scambiatore di calore: V 104 a. ◆ [MCF] Coefficientedi r.: v. idrodinamica: III 152 a. ◆ [MCF] Coefficientedi r. indotta: v. ...
Leggi Tutto
Kelvin William Thomson Lord
Kelvin 〈kèlvin〉 William Thomson Lord [STF] (Belfast 1824 - Netheral 1907) Prof. di fisica nell'univ. di Glasgow (1846); per i suoi meriti scientifici fu creato Sir (1866) [...] d'interpretare il fenomeno come una variazionedi resistenza elettrica (magnetoresistenza) determinata dal forza elettromotrice proporzionale alla differenza di temperatura secondo un coefficiente (coefficientedi Thomson) dipendente dalla natura ...
Leggi Tutto
amplificazione
amplificazióne [Der. del lat. amplificatio -onis (→ amplificatore)] [FTC] (a) Processo con il quale s'ottiene di aumentare secondo un dato rapporto (rapporto di a., o, semplic., a.) [...] segnali elettrici: I 117 b. ◆ [ELT] Coefficientedi a.: per un poliodo termoelettronico, è il rapporto tra una variazione della tensione anodica e una variazione della tensione di griglia controllo che, essendo costanti tutte le altre tensioni, danno ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] sistema ortonormale in L2[a,b], e dove i numeri ck, che si dicono coefficientidi Fourier generalizzati, sono dati da
ck =∫ba f(x)ψk(x)dx.
Per tempo. Per poter attenuare la variazione della varianza è di uso comune effettuare una trasformazione ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] è f>>ν, si trovano per l’indice di rifrazione n e per il coefficiente d’assorbimento k le espressioni:
dove c è la 4). Tale corrente è indotta (per la legge di Faraday) dalla variazione del flusso del campo magnetico generato da un’intensa ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
moltiplicatore
moltiplicatóre (ant. multiplicatóre) s. m. [dal lat. tardo multiplicator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi, o ciò che, moltiplica; raramente riferito a persona. Nell’aritmetica elementare, il secondo dei due fattori di un prodotto...