Parte dell'a. fisica che si occupa della propagazione di onde elastiche, e degli effetti a essa associati, per perturbazioni di ampiezza non trascurabile rispetto alla lunghezza d'onda.
Parametri di non [...] di non linearità quando uno qualunque di essi è molto più piccolo dell'unità. Infatti, poiché l'ampiezza divariazione un sistema di equazioni parametriche accoppiate, nelle quali i coefficientidi accoppiamento sono legati alle costanti di non ...
Leggi Tutto
. Letteralmente il vocabolo significa "produzione di ghiaccio" (dal greco χριός, ghiaccio, e γίγνομαι, produrre), ma attualmente è usato per indicare la branca della fisica che tratta i fenomeni relativi [...] variazione a ≈ 0,01 °K sia nella velocità di propagazione sia nel coefficientedi attenuazione. Al di sotto di questa temperatura il nuovo modo di fu discussa da vari fisici teorici, soprattutto dopo che la teoria di J. Bardeen, L. N. Cooper e J. R. ...
Leggi Tutto
Gli esperimenti di d. sono stati enormemente facilitati negli ultimi anni dalla maggiore disponibilità di radioisotopi verificatasi grazie all'entrata in funzione di numerosi reattori nucleari; ciò in [...] in comunicazione con il capillare. Dalla variazionedi concentrazione del tracciante nel capillare si può calcolare il coefficientedi diffusione.
Il primo metodo è di solito limitato allo studio della d. di sostanze che siano solide a temperatura ...
Leggi Tutto
Fisico francese, nato a Sèvres nel 1889, morto a New York nel 1969. Figlio del fisico M. Brillouin, fu professore di Fisica teorica prima alla Sorbona (1928) e poi al Collège de France (1932). Nel 1941 [...] spostamento medio di una particella nel tempo τ e D il coefficientedi diffusione.
Nel 1921 previde la diffrazione di onde di L. Sicard, N. Wiener e E. Schrödinger, hanno consentito di stabilire che a ogni informazione corrisponde una variazionedi ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] è f>>ν, si trovano per l’indice di rifrazione n e per il coefficiente d’assorbimento k le espressioni:
dove c è la 4). Tale corrente è indotta (per la legge di Faraday) dalla variazione del flusso del campo magnetico generato da un’intensa ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] αcL
e il problema è quello di rivelare tale piccola variazione ΔP, della potenza P0 e-αcL.
Abbiamo visto che la sensibilità limite per tale problema è data dalla (38) da cui risulta per il minimo coefficientedi assorbimento rivelabile
La lunghezza ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] nelle direzioni x e y, e K è il coefficientedi viscosità turbolenta o diffusività. Nell'ipotesi che nello divariazione della rugosità superficiale (passaggio da campagna a città) che causano variazioni, e quindi regimi transitori, nel grado di ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] volta fissata la loro energia, hanno un coefficientedi assorbimento che è una funzione crescente e di energia
ossia fotoni di energia cosi elevata che una variazionedi qualche decimo di eV, quali sono quelle determinate da processi di scambio di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] di Sole che concordavano con il valore teorico corretto. Utilizzando il formalismo PPN, la deflessione per raggi radenti al Sole è espressa da [(1+γ)/2] 1,75″. Il coefficientedi G dal tempo indicano un limite divariazionedi G su scala di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] un decimo di grado nel primo e a un millesimo di grado nell'altro; le cifre significative dei coefficientidi espansione di ebollizione di molti termometri a mercurio e trovò discrepanze di oltre 3 °C. Gli scienziati attribuirono queste variazioni ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
moltiplicatore
moltiplicatóre (ant. multiplicatóre) s. m. [dal lat. tardo multiplicator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi, o ciò che, moltiplica; raramente riferito a persona. Nell’aritmetica elementare, il secondo dei due fattori di un prodotto...